107º Congresso degli Stati Uniti d'America
Il 107º Congresso degli Stati Uniti d'America, composto dalla Camera dei Rappresentanti e dal Senato, fu il ramo legislativo del governo federale statunitense in carica dal 3 gennaio 2001 al 3 gennaio 2003. AvvicendamentiQuesto fu un Congresso particolare in quanto si affrontarono alcune condizioni insolite: all'apertura della legislatura infatti il Senato si trovò in una situazione di parità, con cinquanta seggi assegnati al Partito Democratico e cinquanta seggi al Partito Repubblicano. Il ruolo di Presidente del Senato, che di diritto viene assegnato al Vicepresidente degli Stati Uniti, venne rivestito da due persone: Al Gore (finché non scadde il mandato presidenziale di Clinton) e Dick Cheney (a partire dall'insediamento di Bush). La maggioranza al Senato fu facilmente sovvertita quando il 6 giugno 2001 il repubblicano Jim Jeffords annunciò il suo abbandono del partito e divenne un indipendente affiliato con i democratici. Tale gesto quindi conferì la maggioranza al Partito Democratico, che la mantenne fino alla fine del Congresso. Successivamente il Congresso venne coinvolto dai fatti dell'11 settembre 2001; fra le varie controffensive, si ricorda l'Operazione Enduring Freedom. In seguito questo Congresso dovette affrontare la situazione degli attacchi all'antrace, rivolti proprio ad alcuni dei suoi componenti. SenatoRiepilogo della composizioneLeadership
Leadership della Maggioranza
Leadership della Minoranza
Senatori ordinati per Stato
Camera dei RappresentantiRiepilogo della composizione
LeadershipLeadership della Maggioranza
Leadership della Minoranza
(5 Repubblicani, 2 Democratici)
(1 Repubblicano)
(5 Repubblicani, 1 Democratico)
(3 Democratici, 1 Repubblicano)
(32 Democratici, 20 Repubblicani)
(7 Repubblicani, 5 Democratici)
(4 Repubblicani, 2 Democratici)
(4 Repubblicani, 2 Democratici)
(3 Repubblicani, 3 Democratici)
(1 Democratico)
(1 Repubblicano)
(1 Repubblicano)
(15 Repubblicani, 8 Democratici)
(8 Repubblicani, 3 Democratici)
(2 Democratici)
(2 Repubblicani)
(10 Repubblicani, 10 Democratici)
(6 Repubblicani, 4 Democratici)
(4 Repubblicani, 1 Democratico)
(3 Repubblicani, 1 Democratico)
(5 Repubblicani, 1 Democratico)
(5 Repubblicani, 2 Democratici)
(2 Democratici)
(4 Repubblicani, 4 Democratici)
(10 Democratici)
(9 Democratici, 7 Repubblicani)
(5 Democratici, 3 Repubblicani)
(3 Democratici, 2 Repubblicani)
(5 Repubblicani, 4 Democratici)
(1 Repubblicano)
(3 Repubblicani)
(1 Repubblicano, 1 Democratico)
(2 Repubblicani)
(7 Democratici, 6 Repubblicani)
(19 Democratici, 12 Repubblicani)
(2 Repubblicani, 1 Democratico)
(11 Repubblicani, 8 Democratici)
(5 Repubblicani, 1 Democratico)
(4 Democratici, 1 Repubblicano)
(11 Repubblicani, 10 Democratici)
(2 Democratici)
(5 Repubblicani, 4 Democratici)
(17 Democratici, 13 Repubblicani)
(2 Repubblicani, 1 Democratico)
(1 Indipendente)
(7 Repubblicani, 4 Democratici; poi 8 Repubblicani, 3 Democratici)
(2 Democratici, 1 Repubblicano)
(6 Democratici, 3 Repubblicani)
(5 Democratici, 4 Repubblicani)
(1 Repubblicano)
Altri progetti
Information related to 107º Congresso degli Stati Uniti d'America |