Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

ASROC

RUR-5 ASROC
Il lanciatore ASROC Mk 112 "scatola di fiammiferi" sistemato sull'incrociatore Columbus, nel 1962
Descrizione
Sistema di guidasistema di guida inerziale
CostruttoreHoneywell
In servizio1963
Costoapprossimativamente 350.000$ (escluso il siluro)
Peso e dimensioni
Peso487 kg
Lunghezza4,5 m
Diametro422 mm
Prestazioni
Vettorinavi di superficie
Gittata820 m - 16 km. Tipica <10km
Velocità<Mach 1
Motorerazzo a combustibile solido
Esplosivosiluro Mark 46, 45 kg di esplosivo ad alto potenziale PBXN-103
Designation System.net
voci di missili presenti su Wikipedia

Il missile RUR-5 ASROC (Anti Submarine ROCket, razzo antisommergibili) è un semplice ma diffuso missile ASW, armato con un siluro Mk 46. È un'arma compatta, lanciabile da lanciatori ottupli o da celle verticali, se in apposita versione. La sua forza è stata la semplicità complessiva data dalla non ricerca di prestazioni eccessive, per le quali sarebbero stati più adatti elicotteri o velivoli imbarcati.

Sviluppo

Lo sviluppo dell'ASROC iniziò nei primi anni '50, in quanto, tra il 1952 e il 1954, la Naval Ordnance Test Station iniziò lo sviluppo dei nuovi lanciasiluri denominati Rat A e Rat B. Le prestazioni non furono però soddisfacenti per i comandi militari, tanto che nel 1955 venne creata una nuova versione che fu denominata ASROC in riferimento al fatto che il lanciasiluri poteva lanciare anche ordigni dotati di testata nucleare. La Honeywell vinse il bando di produzione nel 1956 e nel 1960 vennero condotti i primi test a bordo di unità della United States Navy. Nel maggio del 1962 vennero eseguiti i primi test che impiegavano armamenti atomici. Nel 1963 l'ASROC venne denominato RUR-5A. In seguito, negli anni '80, vennero dati ai sistemi di lancio le nuove nomenclature di RUR-5B, RUR-5C e RUR-5D, per segnalare il diverso tipo di munizioni impiegato. Con l'esaurirsi della guerra fredda, i sistemi ASROC tarati per i lanci atomici vennero tutti dismessi per onorare i vari accordi sul disarmo nucleare. A partire dagli anni '90 alcuni ASROC vennero aggiornati alla versione F. Dopo il 2000, la produzione dell'ASROC, che contava all'incirca un migliaio di unità, venne interrotta e i vari pezzi iniziarono ad essere sostituiti con nuovi lanciatori.[1]

Durante il proprio servizio, l'ASROC, fatta esclusione per i test del 1962, non è mai stato impiegato per lanci atomici contro bersagli nemici.

Tecnica

Il lanciatore può rivelare la presenza di eventuali bersagli nemici tramite un sonar. Dopo l'identificazione e il puntamento del bersaglio, l'ASROC lancia in verticale un missile con all'interno un siluro. Dopo lo spegnimento del propulsore del missile, il siluro viene distaccato e inizia la discesa verso l'acqua dopo l'apertura di un paracadute che ha il compito di frenare la caduta verticale. Dopo l'ingresso in acqua, il siluro attiva il proprio propulsore e si dirige sul bersaglio tramite il sonar. Nel caso di lancio di cariche di profondità, il lanciatore attiva un timer che predetermina il tempo di esplosione delle bombe di profondità. L'ASROC può essere equipaggiato con siluri MK44 (obsoleti e non più installati dal 1966) e MK46 e cariche nucleari W44 (testate non più schierate e ritirate dal 1989).

Operatori

Ex-operatori

Note

  1. ^ Honeywell RUR-5 Asroc Designation System.net:Honeywell RUR-5 ASROC.

Altri progetti

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya