Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Acqui Football Club

SSD Acqui FC
Calcio
Bianchi, Termali, Aquile
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBianco, nero
Simboliaquila
Dati societari
CittàAcqui Terme
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoEccellenza
Fondazione1911
Rifondazione2017
ProprietarioBandiera dell'Italia Erodio Patrizia
PresidenteErodio Patrizia
AllenatoreBandiera dell'Italia Andrea Camussi
StadioJona Ottolenghi
(1 000 posti)
Sito webwww.acquicalciofc.it
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

La Società Sportiva Dilettantistica Acqui Football Club, meglio nota come Acqui, è una società calcistica italiana con sede nella città di Acqui Terme, in provincia di Alessandria.

Storia

Fondata nel 1911 per iniziativa di tre club di ginnastica della città termale (La Bagni, Arte et Marte e Acqui Club), l'Unione Sportiva conobbe il suo periodo più fortunato proprio negli anni successivi alla fondazione: arrivò a disputare la Prima Categoria 1914-1915, l'ultima prima dello stop dei campionati, giocando con una maglia con una doppia striscia sul petto forse di colore rosso-nero.[1] Passò i successivi decenni in I Divisione e in Serie C; nel secondo dopoguerra prese parte principalmente a tornei minori.

Dopo essere stata ribattezzata Associazione Sportiva Dilettantistica Acqui 1911 nel 2012 e poi aver assunto la forma sociale di S.S.D. nel 2014, la squadra ha cessato le attività nel corso del campionato di Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2016-2017: dopo essere retrocessa dal precedente campionato di Serie D, la società era infatti entrata in gravi difficoltà manageriali e finanziarie, tanto da rischiare l'esclusione dalla stagione seguente. Iscrittasi in extremis con una rosa poco competitiva, aveva partecipato alle prime 13 giornate dimostrando un rendimento deficitario (senza conseguire nessuna vittoria e subendo molti goal)[2]. L'acuirsi delle problematiche sociali sul finire dell'anno 2016, con la squadra sfrattata dai propri campi d'allenamento per morosità[3], sfocia infine in quattro mancate presentazioni ad altrettante gare di campionato: a seguito di ciò, in data 11 dicembre, il giudice sportivo esclude l'Acqui dal girone B di Eccellenza regionale, invalidando tutte le partite disputate in precedenza e svincolando d'ufficio tutti i giocatori tesserati[4].

Dopo alcuni mesi di totale inattività, nel luglio 2017 la parte residua del vecchio Acqui Calcio (comprendente il settore giovanile) viene incorporata da una società minore cittadina, l'A.S.D. La Sorgente, che muta denominazione in Società Sportiva Dilettantistica Football Club Acqui Terme e adotta colori e simbologia affini a quelli storici del club termale, iscrivendosi al campionato regionale di Promozione[5]. Piazzatasi quarta nella stagione della rinascita, nell'estate 2018 la società muta ulteriormente denominazione in Società Sportiva Dilettantistica Acqui Football Club.

Cronistoria

Cronistoria dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Acqui Football Club
  • 1911 - Nasce l'Acqui Foot Ball Club.[6][7]
  • 1911/1913 - Attività sportiva a livello locale.
  • 1913-14 - 2º nella Promozione ligure. Ammesso a tavolino in Prima Categoria.[8]
  • 1914-15 - 5º nel girone eliminatorio della Prima Categoria piemontese-ligure.[9]
  • 1915/1919 - Campionati sospesi per motivi bellici. Alla ripresa dei campionati rinuncia ad iscriversi in Prima Categoria, preferendo disputare la Promozione.
  • 1919-20 - 4° nella Promozione piemontese.[10]

  • 1920/1923 - Sospende l'attività federale FIGC.[11]
  • 1923 - Si fondono Acqui F.B.C. e U.S. La Bagni[12] e danno vita alla Acqui Unione Sportiva che si affilia alla FIGC.[13]
  • 1923-24 - 4ª nel girone C della Terza Divisione piemontese.
  • 1924-25 - 3ª nel girone C della Terza Divisione piemontese.[14]
  • 1925-26 - 3ª nel girone C della Terza Divisione piemontese.[15]
  • 1926-27 - 1ª nel girone C della Terza Divisione piemontese, 1ª nel girone finale nord A. Promossa in Seconda Divisione.
  • 1927-28 - 3ª nel girone A della Seconda Divisione Nord. La FIGC la include nella nuova terza serie del DDS, la Prima Divisione.
  • 1928-29 - 14ª nel girone A della Prima Divisione.
  • 1929-30 - 7ª nel girone A della Prima Divisione.

  • 1930-31 - 8ª nel girone D della Prima Divisione.
  • 1931-32 - 15ª nel girone D della Prima Divisione. Retrocessa in Seconda Divisione.
  • 1932-33 - 3ª nel girone B della Seconda Divisione piemontese. Ammessa in Prima Divisione per omaggio federale.
  • 1933-34 - 10ª nel girone E della Prima Divisione.
  • 1934-35 - 10ª nel girone D della Prima Divisione. Retrocessa, rinuncia all'iscrizione alla nuova stagione, ma non risulta radiata dai ruoli federali FIGC.
  • 1935-36 - Risulta affiliata alla FIGC[16] ma inattiva a livello di campionati regionali.[17] La stagione successiva è ammessa in Serie C.
  • 1936-37 - 15ª nel girone C della Serie C. Retrocessa sul campo in Prima Divisione, è successivamente riammessa.
  • 1937-38 - 13ª nel girone C della Serie C.
  • 1938-39 - 4ª nel girone D della Serie C.
  • 1939-40 - 12ª nel girone D della Serie C.

  • 1940-41 - 4ª nel girone D della Serie C.
  • 1941-42 - 10ª nel girone D della Serie C.
  • 1942-43 - 11ª nel girone E della Serie C. Vengono annullate dalla FIGC tutte le retrocessioni e conserva la categoria della stagione 1942-1943. Non cambia denominazione che rimane Acqui Unione Sportiva.[18]
Secondo turno della Coppa Aldo Fiorini.
  • 1943-44 - Nel girone A del Torneo Misto indetto dal Direttorio I Zona (Piemonte).[19]
  • 1944-45 - Campionati sospesi per motivi bellici.
  • 1945-46 - 4ª nel girone D della Serie C (Lega Naz. Alta Italia).
  • 1946-47 - 5ª nel girone B della Serie C (Lega Int. Nord).
  • 1947-48 - 7ª nel girone A della Serie C (Lega Int. Nord). Retrocesso nella nuova Promozione.
  • 1948-49 - 11ª nel girone B della Promozione (Lega Int. Nord).
  • 1949-50 - 15ª nel girone E della Promozione (Lega Int. Nord), dopo aver perso lo spareggio contro il Gattinara. Retrocesso in Prima Divisione.

  • 1950-51 - 1ª nel girone B di Prima Divisione Ligure. Promosso in Promozione.
  • 1951-52 - 10ª nel girone F della Lega Nord di Promozione. Retrocesso nella nuova Promozione Regionale.
  • 1952-53 - 5ª nel girone B della Promozione Piemontese.
  • 1953-54 - 5ª nel girone B della Promozione Piemontese.
  • 1954-55 - 2ª nel girone B della Promozione Piemontese.
  • 1955-56 - ?ª nel girone B della Promozione Piemontese.
  • 1956-57 - 7ª nel girone B della Promozione Piemontese.
  • 1957-58 - 2ª nel girone B del Campionato Dilettanti fase Piemontese.
  • 1958-59 - 1ª nel girone B del Campionato Dilettanti Piemontese.
  • 1959 - La Federazionerespinge la richiesta di ammissione in Serie D per mancanza o incompletezza dei requisiti minimi richiesti. Il club riparte dalla Prima Categoria regionale.
  • 1959-60 - 5ª nel girone C della Prima Categoria Piemontese.

  • 1960-61 - 9ª nel girone B della Prima Categoria Piemontese.
  • 1961-62 - 12ª nel girone B della Prima Categoria Piemontese.
  • 1962-63 - 15ª nel girone B della Prima Categoria Piemontese. Retrocessa in Seconda Categoria.
  • 1963-64 - ?ª nel girone ? della Seconda Categoria Piemontese. Promossa in Prima Categoria.
  • 1964-65 - 11ª nel girone B della Prima Categoria Piemontese.
  • 1965-66 - 7ª nel girone B della Prima Categoria Piemontese.
  • 1966-67 - 6ª nel girone B della Prima Categoria Piemontese.
  • 1967-68 - 12ª nel girone B della Prima Categoria Piemontese. La Prima Categoria viene declassata a secondo livello regionale a seguito della creazione della Promozione Piemontese.
  • 1968-69 - ?ª nel girone ? della Prima Categoria Piemontese.
  • 1969-70 - ...

  • 1970-71 - ?ª nel girone ? della Prima Categoria Piemontese. Promossa in Promozione.
  • 1971-72 - 2ª nel girone B della Promozione Piemontese.
  • 1972-73 - 1ª nel girone B della Promozione Piemontese.[20] Promossa in Serie D.
  • 1973-74 - 12ª nel girone A della Serie D.
  • 1974-75 - 9ª nel girone A della Serie D.
  • 1975-76 - 13ª nel girone A della Serie D.
  • 1976-77 - 17ª nel girone A della Serie D. Retrocessa in Promozione.
  • 1977-78 - 2ª nel girone B della Promozione piemontese-valdostana.
  • 1978-79 - 8ª nel girone B della Promozione piemontese-valdostana.
  • 1979-80 - 5ª nel girone B della Promozione piemontese-valdostana.

  • 1980-81 - 3ª nel girone B della Promozione piemontese-valdostana.
  • 1981-82 - 1ª nel girone B della Promozione piemontese-valdostana dopo spareggio vinto contro il Bra. Promossa nell'Interregionale.
  • 1982-83 - 6ª nel girone A dell'Interregionale.
  • 1983-84 - 10ª nel girone A dell'Interregionale.
  • 1984-85 - 9ª nel girone A dell'Interregionale.
  • 1985-86 - 13ª nel girone A dell'Interregionale.
  • 1986-87 - 16ª nel girone A dell'Interregionale. Retrocessa in Promozione.
  • 1987-88 - 5ª nel girone C della Promozione piemontese-valdostana.
  • 1988-89 - 1ª nel girone C della Promozione piemontese-valdostana. Promossa nell'Interregionale.
  • 1989-90 - 8ª nel girone A dell'Interregionale.

  • 1990-91 - 10ª nel girone A dell'Interregionale.
  • 1991-92 - 5ª nel girone D dell'Interregionale.
  • 1992-93 - 12ª nel girone C del C.N.D. Rinuncia all'iscrizione la stagione successiva, riparte così dalla Promozione.
  • 1993-94 - 3ª nel girone C della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1994-95 - 1ª nel girone D della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta. Promossa in Eccellenza.
  • 1995-96 - 7ª nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
Finalista in Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1996-97 - 4ª nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1997-98 - 2ª nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta. Ammessa in C.N.D. per ripescaggio.
  • 1998-99 - 18ª nel girone A del C.N.D. Retrocessa in Eccellenza.
  • 1999-00 - 10ª nel girone A dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.

  • 2000-01 - 7ª nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2001-02 - 9ª nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2002-03 - 2ª nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta, vince il primo turno dei play-off nazionali contro l'Oleggio, ma perde il secondo turno contro l'Aderno.
  • 2003-04 - 6ª nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2004-05 - 9ª nel girone A dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2005-06 - 5ª nel girone A dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta, dopo lo spareggio di ammissione ai play-off perso contro l'Asti.
  • 2006-07 - 3ª nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta, vince la semifinale play-off regionale contro il Bra, ma perde la finale contro la Novese.
  • 2007-08 - 6ª nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2008-09 - 1ª nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta. Promossa in Serie D.
  • 2009-10 - 6ª nel girone A della Serie D.

  • 2010-11 - 10ª nel girone A della Serie D.
  • 2011-12 - 15ª nel girone A della Serie D.
  • 2012 - Bocciata dalla Co.Vi.So.D. per carenza di documentazione. Esclusa dalla Serie D. Ammessa in Eccellenza. Cambia denominazione in Associazione Sportiva Dilettantistica Acqui 1911
  • 2012-13 - 2ª nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2013-14 - 1ª nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta. Promossa in Serie D.
  • 2014 - Cambia denominazione in Società Sportiva Dilettantistica Acqui Calcio 1911.
  • 2014-15 - 10ª nel girone A della Serie D.
Secondo turno di Coppa Italia Serie D.
  • 2015-16 - 18ª nel girone A della Serie D. Retrocessa in Eccellenza.
  • 2016-17 - Dopo aver partecipato alle prime 13 giornate del girone B, in data 11 dicembre 2016, a seguito di quattro mancate presentazioni in campo, la S.S.D. Acqui Calcio 1911 viene radiata dal campionato di Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta e dalla Coppa Italia Dilettanti: tutte le partite precedentemente giocate vengono annullate e si dispone lo svincolo dei giocatori.
  • 2017 - L'A.S.D. La Sorgente incorpora il settore giovanile della cessata S.S.D. Acqui Calcio 1911 e muta denominazione in Società Sportiva Dilettantistica Football Club Acqui Terme, iscrivendosi al campionato di Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2017-18 - 4ª nel girone D della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta. Perde la semifinale play-off contro il Cbs Scuola Calcio.
  • 2018 - La S.S.D. F.C. Acqui Terme cambia denominazione in Società Sportiva Dilettantistica Acqui Football Club.
  • 2018-19 - 4ª nel girone D della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta. Perde la semifinale play-off contro il Sanmauro.
  • 2019-20 - Nel sospeso girone D della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta. Promossa in Eccellenza.
  • 2020-21 - 11ª nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2021-22 - 6ª nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2022-23 - 5ª nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.

Palmarès

Competizioni regionali

2008-2009, 2013-2014 (girone B)
1981-1982 (girone B), 1994-1995 (girone D)
1950-1951 (girone B)
2008-2009
1926-1927 (girone C)

Statistiche

Cronistoria campionati

Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione

C

15 1929-1930 1947-1948

D

22 1948-1949 2015-2016

Ecc.

16 1995-1996 2020-2021

Note

  1. ^ Si noti come nella foto l'Acqui giochi con soli nove giocatori... (JPG).
  2. ^ Acqui, continua il disastro: il Cavour si impone 8-0. - radiogold.it, 21 nov 2016
  3. ^ Acqui sull’orlo del baratro: “Ancora due settimane e poi sarà finita”. - radiogold.it, 23 nov 2016
  4. ^ Acqui escluso dal campionato di Eccellenza. - radiogold.it, 11 dicembre 2016
  5. ^ (Ri)nasce l'Acqui Fc, fusione con La Sorgente. Tra gli obiettivi, un'area in stile CentoGrigio (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2017). - alessandrianews.it, 1º luglio 2017
  6. ^ Cornaglia-Guala-Sburlati-Sciutto, p. 13.
  7. ^ Prosperi, p. 26.
  8. ^ Baccani1913-14, p. 81.
  9. ^ Baccani1914-15, p. 49.
  10. ^ Baccani1919-20, p. 41.
  11. ^ Non sono noti i dati relativi ai campionati ULIC del Comitato di Alessandria.
  12. ^ In Terza Divisione piemontese 1922-1923. Carlo Fontanelli, "Annogol 1922-23" p. 88.
  13. ^ Presidenza Federale FIGC, seduta del 25 ottobre 1923 nel paragrafo "Nuove società affiliate" pubblicato da La Gazzetta dello Sport di sabato 27 ottobre 1923 a pagina 2. Quotidiano microfilmato consultato alla Biblioteca nazionale braidense di Milano presso la sala microfilms decentrata presso la Mediateca Santa Teresa di Via Moscova 28 a Milano.
  14. ^ Annuario Generale degli Sports e Turismo edito a Milano nel marzo 1925, cita a p. 1435 in "Elenco generale alfabetico delle Società Sportive nelle varie Provincie d'Italia": Provincia di Alessandria - ACQUI - Acqui Unione Sportiva - Pasticceria Terme. L'Annuario è conservato sia dalla Biblioteca nazionale braidense che dalla Biblioteca comunale centrale di Milano.
  15. ^ Le liste di trasferimento pubblicate da La Gazzetta dello Sport di venerdì 14 agosto 1925 la citano ancora come "Acqui U.S.". Liste consultate sul microfilm de La Gazzetta dello Sport. Nota bene: le liste sono in ordine alfabetico con la esatta denominazione ed è elencata nelle primissime righe, ancora prima di quelle che iniziano con A.C. (Associazione Calcio).
  16. ^ Annuario Italiano dello Sport - Anno XIV (dell'era fascista = 1935), a pag. 561: "Enti affiliati alla F.I.G.C." per la stagione sportiva 1935-36, 5ª voce: Acqui (Alessandria): Acqui U.S. In questo elenco appare anche l'"Alessandria Unione Sportiva" e non U.S. Alessandria perché le squadre sono elencate con il loro nome esatto. Volume conservato nel deposito cartaceo di Via Quaranta della Biblioteca Comunale Centrale di Milano.
  17. ^ Mancano i dati della Sezione Propaganda di Alessandria.
  18. ^ Sui Direttori Federali FIGC non risulta alcun cambio di denominazione e quindi fino al 1943 era "Acqui Unione Sportiva", ma sulle liste di trasferimento risulta sempre scritta Acqui U.S. solo per permettere una immediata lettura in ordine alfabetico escludendo le denominazioni puntate, scelta fatta dalla FIGC a partire dal 1927.
  19. ^ Daniele Cacozza, Scudetto a Spezia a p. 170 (i 6 gironi e le finali delle squadre piemontesi).
  20. ^ L'Assemblea del Comitato Regionale Piemontese approva il cambio di denominazione a Comitato Regionale Piemonte-Valle d'Aosta solo alla fine della stagione sportiva 1975-1976.

Bibliografia

  • Guido Baccani, Annuario Italiano del Football - Stagione 1913-1914, Novara, De Agostini, p. 81, che cita come denominazione "Acqui F.B. Club".
  • Guido Baccani, Annuario Italiano del Football - Stagione 1914-1915, Novara, De Agostini, p. 49, che cita come denominazione "Acqui Club", abbreviazione di Acqui F.B.C.
  • Guido Baccani, Annuario Italiano del Football - Stagione 1919-1920, Novara, De Agostini, p. 41, che cita come denominazione "Acqui Club", abbreviazione di Acqui F.B.C.
  • Guido Cornaglia, Willy Guala, Gianni Sburlati e Stellio Sciutto, Un treno che viaggia da 80 anni - 1911-1991, Acqui Terme (AL), Acqui Sport, 1991.
  • Massimo Prosperi, Acqui: una squadra, 100 anni, 2 secoli - A.S.D. Acqui 1911, Acqui Terme (AL), Comune di Acqui Terme, 2011.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Read more information:

Diskografi DreamcatcherDreamcatcher pada 2017Album studio2Video musik14 (2 sebagai MINX)Extended play9 (1 sebagai MINX)Singel14 (2 sebagai MINX)Album singel3 (1 sebagai MINX)Kolaborasi2Digunakan sebagai soundtrack1 Grup musik Korea Selatan Dreamcatcher (dulunya bernama MINX) telah merilis dua album studio, sembilan extended play, tiga album singel dan 17 album singel. Album studio List of studio albums, with selected details, chart positions, and sales Title Album details Peak chart positions Sa…

Stasiun Ōnodai大野台駅Stasiun Ōnodai pada Oktober 2016LokasiKanezawa Kamisugi, Kitaakita-shi, Akita-ken 018-4231JapanKoordinat40°11′13.16″N 140°20′26.77″E / 40.1869889°N 140.3407694°E / 40.1869889; 140.3407694Koordinat: 40°11′13.16″N 140°20′26.77″E / 40.1869889°N 140.3407694°E / 40.1869889; 140.3407694OperatorAkita Nariku RailwayJalur■ Jalur NairikuLetak6.1 kilometer dari TakanosuJumlah peron1 peron sampingInformasi …

Politics of Libya Member State of the Arab League Constitution 2017 draft constitution 2011 Constitutional Declaration (Basic Law) 1977 People's Authority 1969 Constitution 1951 Constitution Executive Presidential Council (in Tripoli) Chairman: Mohamed al-Menfi Government of National Unity (in Tripoli) Prime Minister: Abdul Hamid Dbeibeh Government of National Stability (in Tobruk) Prime Minister: Osama Hammad (acting) Legislature High Council of State Chairman: Khalid al-Mishri House of Represe…

Sumber suara segala arah buatan di ruang nirgema Akustika adalah cabang ilmu fisika yang mempelajari tentang gelombang mekanik dalam gas, cairan, dan padatan termasuk topik-topik seperti getaran, suara, ultrasonik, dan infrasonik. Ilmuwan yang bekerja di bidang akustika adalah seorang akustikan sedangkan seseorang yang bekerja di bidang teknologi akustika dapat disebut sebagai seorang insinyur akustik. Penerapan akustika hadir di hampir semua aspek masyarakat modern dengan yang paling jelas adal…

Orca[1]Seguni Periode Pliosen hingga kini[2] PreЄ Є O S D C P T J K Pg N ↓ Orcinus orca Dua ekor seguni dekat Pulau Unimak, di timur Kepulauan Aleut, AlaskaPerbandingan ukuran dengan manusiaRekaman Status konservasiKekurangan dataIUCN15421 TaksonomiKerajaanAnimaliaFilumChordataKelasMammaliaOrdoArtiodactylaFamiliDelphinidaeGenusOrcinusSpesiesOrcinus orca (Linnaeus, 1758) Tata namaSinonim taksonDelphinus orca (en)Delphinus gladiator (en) ProtonimDelphinus orca DistribusiPen…

Untuk kegunaan lain, lihat Tarpan (disambiguasi). Tarpan Periode Pleistosen Awal–Holosen PreЄ Є O S D C P T J K Pg N ↓ Equus ferus ferus Satu-satunya foto dari hewan yang diduga adalah tarpan yang diketahui, yang mungkin merupakan hewan hibrida atau liar pada 1884Status konservasiPunah TaksonomiKerajaanAnimaliaFilumChordataKelasMammaliaOrdoPerissodactylaFamiliEquidaeGenusEquusSpesiesEquus ferusSubspesiesEquus ferus ferus Boddaert, 1785 Tata namaSinonim takson Equus equiferus Pallas, 18…

Cento Vergilianus de laudibus Christi(Cento Vergilian Perihal Kemasyhuran Kristus)karya Faltonia Betitia ProbaLima larik pertama Cento Vergilianus de laudibus Christi pada halaman naskah yang menampilkan gambar Proba memegang gulungan kitabDitulisAbad ke-4 MNegaraKekaisaran RomawiBahasaLatinSubjekAgama Kristen, Perjanjian Lama dan BaruGenreCentoMetrumHeksameter daktilik Cento Vergilianus de laudibus Christi[nb 1] (Cento Vergilian Perihal Kemasyhuran Kristus[nb 2]) adalah puisi La…

Grand Prix Belgia 2008 Lomba ke-13 dari 18 dalam Formula Satu musim 2008← Lomba sebelumnyaLomba berikutnya → Detail perlombaanTanggal 07 September 2008 (2008-09-07)Nama resmi 2008 Formula 1 ING Belgian Grand PrixLokasi Sirkuit Spa-Francorchamps, Francorchamps, Wallonia, BelgiaSirkuit Fasilitas balap permanenPanjang sirkuit 7,004 km (4,352 mi)Jarak tempuh 44 putaran, 308,051 km (191,410 mi)Cuaca BerawanPosisi polePembalap Lewis Hamilton McLaren-MercedesWaktu 1:47.338P…

Untuk tempat lain yang bernama sama, lihat Kalisari. KalisariDesaNegara IndonesiaProvinsiJawa TengahKabupatenKebumenKecamatanRowokeleKode pos54472Kode Kemendagri33.05.17.2002 Luas... km²Jumlah penduduk... jiwaKepadatan... jiwa/km² Kalisari adalah desa di kecamatan Rowokele, Kebumen, Jawa Tengah, Indonesia. Desa Kalisari berjarak 7 Km dari pusat Kecamatan Rowokele dan 29 Km melalui Desa Banyumudal. Di desa ini terdapat tiga mata air yang mana dapat digunakan dalam berbagai hal. Selain itu …

Sebuah jaring-jaring makanan air tawar dan terestrial Jaring-jaring makanan adalah hubungan yang kompleks dari rantai-rantai makanan dalam sebuah komunitas ekologis, yang menunjukkan hubungan siapa yang mengonsumsi siapa. Nama lain untuk jaring-jaring makanan adalah sistem konsumen-sumber daya. Para ahli ekologi menggolongkan semua bentuk kehidupan dalam dua kelompok utama berdasarkan tingkat trofik mereka, yang menunjukkan posisinya dalam jaring-jaring makanan yaitu autotrof dan heterotrof. Aut…

Halaman ini berisi artikel tentang novel oleh Tolstoy. Untuk kegunaan lain, lihat Anna Karenina (disambiguasi). Artikel ini bukan mengenai Anna Karina, Sutradara. Anna Karenina Sampul volume pertama Anna Karenina, Moskow, 1878PengarangLeo TolstoyJudul asliАнна КаренинаPenerjemahConstance Garnett (initial)NegaraRusiaBahasaBahasa RusiaGenreNovel realisPenerbitThe Russian MessengerTanggal terbit1878Jenis mediaCetakHalaman864ISBNISBN 978-1-84749-059-9OCLC220005468 Anna Kar…

Telugu Movies Released in 2021 Telugu cinema (Tollywood) 1930s 1940s 1941 1942 1943 19441945 1946 1947 1948 1949 1950 1950s 1951 1952 1953 19541955 1956 1957 1958 1959 1960 1960s 1961 1962 1963 19641965 1966 1967 1968 1969 1970 1970s 1971 1972 1973 19741975 1976 1977 1978 1979 1980 1980s 1981 1982 1983 19841985 1986 1987 1988 1989 1990 1990s 1991 1992 1993 19941995 1996 1997 1998 1999 2000 2000s 2001 2002 2003 20042005 2006 2007 2008 2009 2010 2010s 2011 2012 2013 20142015 2016 2017 2018 2019 20…

Down to the Sea in ShipsTeater Chicago menampilkan film tersebutSutradaraHenry HathawayProduserLouis D. LightonDitulis olehSy BartlettSkenarioJohn Lee MahinPemeranRichard WidmarkLionel BarrymoreDean StockwellPenata musikAlfred NewmanSinematograferJoseph MacDonaldPenyuntingDorothy SpencerPerusahaanproduksi20th Century FoxDistributor20th Century FoxTanggal rilis 22 Februari 1949 (1949-02-22) Durasi120 menitNegaraAmerika SerikatBahasaInggrisPendapatankotor$1.650.000[1][2]…

Frances O'ConnorO'Connor, Desember 2004LahirFrances Ann O'Connor[1]12 Juni 1967 (umur 56)[2]Wantage, Berkshire, Inggris, UKAlmamaterUniversitas CurtinPekerjaanAktrisTahun aktif1993–sekarangSuami/istriGerald Lepkowski ​(m. 2011)​Anak1 Frances Ann O'Connor (lahir 12 Juni 1967)[3] adalah seorang aktris dan sutradara asal Australia kelahiran Inggris. Dia dikenal karena perannya dalam film Mansfield Park (1999), Bedazzled (2000), A.I. A…

This article relies excessively on references to primary sources. Please improve this article by adding secondary or tertiary sources. Find sources: Arboricultural Association – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (June 2013) (Learn how and when to remove this template message) The Arboricultural Association is the largest body in the UK for the amenity tree care professional (arboriculturalists). Structure There are over 3000 Arboricultural Assoc…

The gilded bier from the base of Tutankhamun's sarcophagus A pectoral belonging to Tutankhamun, representing his prenomen. Exhibitions of artifacts from the tomb of Tutankhamun have been held at museums in several countries, notably the United Kingdom, Soviet Union, United States, Canada, Japan, and France. The artifacts had sparked widespread interest in ancient Egypt when they were discovered between 1922 and 1927, but most of them remained in the Egyptian Museum in Cairo until the 1960s, when…

Part of a series onIndo-European topics Languages List of Indo-European languages Extant Albanian Armenian Balto-Slavic Baltic Slavic Celtic Germanic Hellenic Greek Kurdish Indo-Iranian Indo-Aryan Iranian Nuristani Italic Romance Extinct Anatolian Tocharian Paleo-Balkan Dacian Illyrian Liburnian Messapian Mysian Paeonian Phrygian Thracian Reconstructed Proto-Indo-European language Phonology: Sound laws, Accent, Ablaut Hypothetical Daco-Thracian Graeco-Armenian Graeco-Aryan Graeco-Phrygian Indo-H…

Deputi Bidang Infrastruktur Bisnis Kementerian Badan Usaha Milik Negara Republik IndonesiaSusunan organisasiDeputiHambra [1]Kantor pusatJalan Medan Merdeka Selatan No. 13 Jakarta 10110 IndonesiaSitus webwww.bumn.go.id Deputi Bidang Infrastruktur Bisnis merupakan unsur pelaksana pada Kementerian Badan Usaha Milik Negara Republik Indonesia pada Kabinet Kerja (2014–2019) yang berada di bawah dan bertanggung jawab kepada Menteri Badan Usaha Milik Negara Republik Indonesia. Referensi ^…

Gaya atau nada penulisan artikel ini tidak mengikuti gaya dan nada penulisan ensiklopedis yang diberlakukan di Wikipedia. Bantulah memperbaikinya berdasarkan panduan penulisan artikel. (Pelajari cara dan kapan saatnya untuk menghapus pesan templat ini) Artikel ini tidak memiliki referensi atau sumber tepercaya sehingga isinya tidak bisa dipastikan. Tolong bantu perbaiki artikel ini dengan menambahkan referensi yang layak. Tulisan tanpa sumber dapat dipertanyakan dan dihapus sewaktu-waktu.Cari su…

NEC

Halaman ini berisi artikel tentang perusahaan teknologi informasi asal Jepang. Untuk kegunaan lain, lihat NEC (disambiguasi). NEC CorporationLogo sejak tahun 1992NEC Supertower di Minato, Tokyo, Jepang, kantor pusat NECNama asli日本電気株式会社Nama latinNippon Denki kabushiki gaishaJenisPublik KKKode emitenTYO: 6701IndustriTeknologi informasiElektronikDidirikan17 Juli 1899; 124 tahun lalu (1899-07-17)Tokyo, JepangKantorpusatShiba, Minato, Tokyo, JepangWilayah operasiSeluruh duniaTok…

Kembali kehalaman sebelumnya