Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Aniello Calcara

Aniello Calcara
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
 
Nato27 febbraio 1881 a Marcianise
Ordinato presbitero3 settembre 1903
Nominato arcivescovo30 agosto 1937 da papa Pio XI
Consacrato arcivescovo3 ottobre 1937 dal vescovo Luciano Marcante
Deceduto5 luglio 1961 (80 anni) a Cosenza
 

Aniello Calcara (Marcianise, 27 febbraio 1881Cosenza, 5 luglio 1961) è stato un arcivescovo cattolico e letterato italiano.

Biografia

Nacque a Marcianise nel 1881 e si formò nel seminario vescovile di Sulmona. Il suo episcopato durò ventuno anni, testimone di eventi che caratterizzarono il panorama italiano fra le due guerre e il boom economico. Prolifica fu la sua produzione letteraria: riteneva che «la filosofia e la poesia potessero essere uno strumento di evangelizzazione».[1][2]

Scrisse diverse tragedie come quella del periodo giovanile, dal titolo Annibale (1900): una tragedia in cinque atti sulla figura del condottiero di Cartagine, scritta a soli 19 anni nel periodo di studio in seminario;[3] Nell'opera Le Ruine (1925) raccontò il "terribile e sanguinario"[4] Ezzelino III da Romano, nella Marca Trevigiana fra il XII e XIII secolo. Devoto alla Madonna dell'Immacolata, elaborò un trattato di estetica, dedicato alla espressione artistica della vergine: La poesia e l'arte nella luce dell'Immacolata (1955).

Opere parziali

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Note

  1. ^ Alessandra Pagano, Monsignor Aniello Calcara, poeta e drammaturgo religioso, su MEMORIAELOCI, 9 giugno 2017. URL consultato il 25 gennaio 2019.
  2. ^ Redazione, Cosenza, Madonna del Pilerio, l'Arcivescovo Aniello Calcara con Enzo Bilotti, su lavocecosentina.it. URL consultato il 25 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2019).
  3. ^ Scritta pare su richiesta degli stessi compagni di corso che conoscevano la passione per la letteratura e la poesia (Ct. Pagano).
  4. ^ Dalle cronache dell'epoca (Cit. A. Pagano).
  5. ^ Aniello Calcara, Annibale: tragedia, N. De Arcangelis, 1906, SBN NAP0161495.
  6. ^ Aniello Calcara, Joachim: trilogia, N. De Arcangelis, 1952, SBN CUB0146078.
  7. ^ Aniello Calcara, La sventura provvida: 2. migliaio, Stab. dell'editore Nicola De Arcangelis, 1910, SBN AQ10122732.
  8. ^ Aniello Calcara, Eros: poemetto saffico, tip. Editrice Sociale, 1912, SBN TO00972160.
  9. ^ Aniello Calcara, Le ruine: pentalogia, Nicola De Arcangelis, 1926, SBN AQ10122741.
  10. ^ Aniello Calcara, Ode per la pace, Edizioni Rinascita Artistica, [194-?], SBN CSA0078204.
  11. ^ Aniello Calcara, Rosario Mariano, Opera Nazionale Mezzogiorno d'Italia, 1941, SBN CSA0058593.
  12. ^ Aniello Calcara, Rapsodie francescane, circolo di cultura francescana, 1950, SBN CSA0130394.

Bibliografia

  • Varrassi, Giuseppe Alessandro, Aniello calcara, poeta cristiano, 3ª ed., Casalbordino, De Arcangelis, 1955.
  • Giuseppe Alessandro Varrassi e Antonino Chiaverini, Aniello Calcara: l'uomo, il filosofo, il letterato, Napoli, Rinascita artistica, 1955, SBN CSA0008800.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Arcivescovo metropolita di Conza e vescovo di Sant'Angelo dei Lombardi e Bisaccia Successore
Giulio Tommasi 30 agosto 1937 – 1º luglio 1940 Antonio Melomo

Predecessore Arcivescovo di Cosenza Successore
Roberto Nogara 1º luglio 1940 – 5 luglio 1961 Domenico Picchinenna
Controllo di autoritàVIAF (EN258385198 · ISNI (EN0000 0003 8010 2463 · SBN RAVV074858 · BAV 495/120049 · GND (DE116431032
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya