Antoine BanierAntoine Banier (Dallet, 1673 – Parigi, 1741) è stato un mitografo, traduttore e religioso francese. BiografiaL'abbé Banier è conosciuto sia per la sua traduzione delle Metamorfosi di Ovidio, che fu un testo a lungo popolare, che per le sue ricerche sulle fiabe dell'antichità greca e latina. Pubblicata la prima volta nel 1711, e poi rielaborata e accresciuta più volte, la sua grande opera d'interpretazione storica della mitologia è fortemente intrisa di evemerismo, attualmente non costituisce più un punto di riferimento, ma fu accolta a suo tempo con molto favore[1] e è stato usato come introduzione allo studio del mondo antico da parte di numerose generazioni di lettori come Étienne de Jouy che ha scritto: (FR)
«Je me souviens que, dans ma première jeunesse, le livre que j'aimais le plus, après Robinson Crusoé, c'était celui de l'abbé Banier, où il expose, où il explique ces emblèmes ingénieux au moyen desquels les anciens donnaient, en quelque sorte, une âme à tous les êtres, un corps à toutes les pensées.» (IT)
«Mi ricordo che nella mia prima giovinezza, il libro che amavo di più, dopo Robinson Crusoe, è stato quello dell'abate Banier, dove egli espone, dove spiega questi simboli ingegnosi per mezzo dei quali gli antichi davano, in qualche modo, un'anima a tutti gli esseri, un corpo a tutti i pensieri.» Banier ha contribuito anche con numerose memorie e dissertazioni ai lavori dell'Académie royale des inscriptions et belles-lettres, di cui divenne membro nel 1728. Pubblicazioni
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|