Arcidiocesi di Lemno
L'arcidiocesi di Lemno (in latino: Archidioecesis Lemnensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. StoriaLemno è un'antica sede arcivescovile della Grecia, sull'isola omonima. Nel Synecdemus di Ierocle (VI secolo), l'isola è subordinata alla provincia di Corinto. Tuttavia una delle due città dell'isola, Hephaestiam, era sede di una diocesi suffraganea di Rodi. In seguito Lemno fu elevata al rango di arcidiocesi e poi di sede metropolitana ad honorem. Durante la quarta crociata (1204), per la sua povertà e desolazione, la Santa Sede non eresse a Lemno nessuna diocesi di rito latino, e il suo territorio fu sottomesso al patriarcato di Costantinopoli dei Latini. Dal 1929 Lemno è annoverata tra le sedi arcivescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 20 gennaio 1976. Il titolo è stato assegnato a quattro arcivescovi: Pasquale Gagliardi, arcivescovo dimissionario di Manfredonia; Gabriel-Marie Garrone, arcivescovo coadiutore di Tolosa in Francia; William Thomas Porter, arcivescovo dimissionario di Cape Coast in Ghana; François-Marie-Joseph Poirier, arcivescovo dimissionario di Port-au-Prince ad Haiti. CronotassiArcivescovi greci
Arcivescovi titolari
Bibliografia
Voci correlateCollegamenti esterni
|