Arcidiocesi di Tunja
L'arcidiocesi di Tunja (in latino: Archidioecesis Tunquensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Colombia. Nel 2022 contava 273.510 battezzati su 320.000 abitanti. È retta dall'arcivescovo Gabriel Ángel Villa Vahos. TerritorioL'arcidiocesi comprende 27 comuni del dipartimento colombiano di Boyacá: Aquitania, Boyacá, Chiquiza, Chivatá, Ciénega, Cómbita, Cucaita, Cuítiva, Firavitoba, Iza, Motavita, Nuevo Colón, Oicatá, Paipa, Pesca, Samacá, Siachoque, Sora, Soracá, Sotaquirá, Toca, Tota, Tunja, Turmequé, Tuta, Ventaquemada, Viracachá. Sede arcivescovile è la città di Tunja, dove si trova la cattedrale di San Giacomo. A Firavitoba sorge la basilica minore di Nostra Signora della Neve.[1] Il territorio si estende su una superficie di 3.379 km² ed è suddiviso in 64 parrocchie. Provincia ecclesiasticaLa provincia ecclesiastica di Tunja, istituita nel 1964, comprende 4 suffraganee: È ascritto alla provincia ecclesiastica anche il vicariato apostolico di Trinidad, formalmente dipendente dalla Santa Sede.[2] StoriaLa diocesi di Tunja fu eretta il 29 luglio 1880 con la bolla Infinitus amor di papa Leone XIII, ricavandone il territorio dall'arcidiocesi di Santafé di Bogotà (oggi arcidiocesi di Bogotà), di cui era originariamente suffraganea. IL 17 luglio 1893 e il 7 marzo 1955 cedette porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente del vicariato apostolico di Casanare (soppresso nel 1999) e della diocesi di Duitama (oggi diocesi di Duitama-Sogamoso). Il 27 ottobre 1962 ha ceduto una porzione di territorio a vantaggio della diocesi di Barrancabermeja. Il 20 giugno 1964 è stata elevata al rango di arcidiocesi metropolitana con la bolla Immensa Christi di papa Paolo VI. Il 26 aprile 1977 ha ceduto altre porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione delle diocesi di Chiquinquirá e di Garagoa. Cronotassi dei vescoviSi omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
StatisticheL'arcidiocesi nel 2022 su una popolazione di 320.000 persone contava 273.510 battezzati, corrispondenti all'85,5% del totale.
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
|