Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Armistizio di Cherasco

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo trattato che nell'aprile 1631 pose fine alla guerra per la successione nel ducato di Mantova, vedi Trattato di Cherasco.
Armistizio di Cherasco
ContestoCampagna d'Italia (1796-1797)
Firma28 aprile 1796
LuogoPalazzo Salmatoris di Roussillon, Cherasco, Cuneo
CondizioniResa del Regno di Sardegna
PartiFrancia (bandiera) Francia
Regno di Sardegna
Firmatari marchese Joseph-Henri Costa de Beauregard

barone Giuseppe Amedeo Sallier de la Tour

Francia (bandiera) Napoleone Bonaparte

voci di trattati presenti su Wikipedia

L'Armistizio di Cherasco fu un armistizio sottoscritto il 28 aprile 1796 che mise fine alle ostilità tra la Repubblica Francese e il Regno di Sardegna. L'armistizio fu sancito il 15 maggio 1796 con il Trattato di Parigi.

Premesse

Durante la Prima Campagna d'Italia, l'esercito francese guidato dal generale d'armata Napoleone Bonaparte sconfisse gli eserciti coalizzati dell'Austria e del Regno di Sardegna guidati dal generale Beaulieu. I piani d'invasione prevedevano uno sfondamento al centro dello schieramento della coalizione, che si snodava su un fronte di 100 km tra Savona e Torino. Ai primi di aprile, Napoleone, per dividere i due eserciti nemici, con abile mossa, indusse il generale austriaco a spostare il grosso delle truppe sul lato sinistro. Messo in fuga Beaulieu che riparò nel Milanese, concentrò le sue forze per sconfiggere l'esercito piemontese. Dopo la Battaglia di Mondovì, 20 aprile, la strada per Torino era aperta e ciò spinse Vittorio Amedeo III di Savoia ad avviare trattative di resa.

Termini dell'armistizio

Il 28 aprile 1796 veniva firmato tra la Repubblica Francese e il Regno Sardo l'Armistizio di Cherasco, nell'omonima cittadina piemontese alle seguenti condizioni:

  • Cessione alla Francia di Nizza e della Savoia;
  • Occupazione del territorio a sud della linea da Demonte ad Alessandria;
  • Occupazione delle fortezze di Ceva, Cuneo e Tortona;
  • Neutralità del Regno Sardo;
  • Libero passaggio dell'esercito francese;
  • Cessione a titolo di indennizzo di 110 opere d'arte appartenenti alla corte sabauda, enti religiosi e collezioni nobili del regno di Sardegna.

I termini dell'armistizio diedero luogo al Trattato di Parigi, stipulato il 15 maggio dello stesso anno.

Bibliografia

Voci correlate

Kembali kehalaman sebelumnya