Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Borsa Italiana

Disambiguazione – "Piazza Affari" rimanda qui. Se stai cercando la piazza sede di questo ente, vedi Piazza degli Affari.
Borsa Italiana
Logo
Logo
Palazzo Mezzanotte e Il Dito di Cattelan
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1998 a Milano
Sede principaleMilano
GruppoEuronext
Persone chiave
SettoreFinanza
Sito webSito ufficiale

La Borsa Italiana è una società che gestisce il mercato finanziario italiano, la sede è situata a piazza degli Affari a Milano, fondata nel 1998.

Nata nel 1998 dalla privatizzazione dei mercati di borsa, Borsa Italiana S.p.A. il 23 giugno 2007 entrò a far parte del London Stock Exchange Group, holding che controllava il 100% di Borsa Italiana S.p.A. e il 100% di London Stock Exchange plc.[1] La holding tentò più volte la fusione con Deutsche Börse,[2] ma l'operazione venne bloccata dalla Commissione europea per evitare un monopolio.

Nell'aprile 2021 Borsa Italiana S.p.A. venne venduta ad Euronext, in cordata con Intesa Sanpaolo e Cassa Depositi e Prestiti attraverso la controllata Cdp Equity, per 4,44 miliardi di euro.[3] Con l'aggregazione tra Euronext e Borsa Italiana nacque la prima piazza di quotazione azionaria in Europa, con oltre 1.800 società quotate.

Il suo peso sul totale dell'economia dell'Italia è in crescita: la capitalizzazione complessiva delle società quotate a dicembre 2021 si attesta a 757 miliardi (pari al 43,1% del PIL), in crescita del 24,7% rispetto al 2020.[4]

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Borsa di Milano.
Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana

Solamente agli inizi del XX secolo venne introdotta una prima regolamentazione globale, nota con il nome di legge fondamentale (marzo 1913), atta a disciplinare la Borsa Valori, i mediatori e i titoli.[5] Dodici anni dopo, venne delineata meglio la figura dell'agente di cambio, comparata a quella dei pubblici ufficiali. Durante il Ventennio fascista, il regime introdusse anche il Fondo comune di garanzia a tutela degli investitori e concesse un ruolo di mediazione importante alla Banca d'Italia. Gli anni settanta si rivelarono un altro periodo importante di innovazioni disciplinari, tra le quali emersero la fondazione della CONSOB[6] per tutelare, vigilare e informare meglio i risparmiatori e i vari soggetti partecipanti alla Borsa. Negli anni ottanta venne migliorato il sistema informativo, consentendo la focalizzazione sul pubblico risparmio e sul valore mobiliare, mentre invece nel decennio seguente si introdussero nuove figure di intermediazione, esemplificate dalle SIM. Verso la fine del secolo sono state approvate leggi che regolamentano i fondi comuni di investimento oltre a vari altri aspetti della Borsa.

Il d. lgs. 23 luglio 1996, n. 415 ha previsto l'avvio di una procedura di privatizzazione del mercato borsistico italiano,[7] che ha portato alla nascita di Borsa Italiana S.p.A., che si occupa di gestire la Borsa valori con sede a Milano. Tale struttura ha iniziato ad operare a partire dal 2 gennaio 1998. Sempre in virtù di tale decreto legislativo, nel 1997 Borsa Italiana (con sede a Milano nel Palazzo Mezzanotte, in piazza degli Affari) ha accorpato e sostituito anche tutte le piazze di scambio minori, che svolgevano una funzione prettamente regionale: Borsa Valori di Roma, Borsa Valori di Torino, Borsa Valori di Milano, Borsa Valori di Bologna, Borsa Valori di Genova; Borsa Valori di Venezia; Borsa Valori di Firenze; Borsa Valori di Napoli; Borsa Valori di Palermo; Borsa Valori di Trieste.

Nel 2007 la Borsa Italiana si è fusa con la Borsa di Londra (London Stock Exchange) andando a creare il London Stock Exchange Group, holding che controlla il 100% di Borsa Italiana S.p.A. e il 100% di London Stock Exchange plc.[8]

Il 9 ottobre 2020 London Stock Exchange Group vende Borsa Italiana ad Euronext, in cordata con Intesa Sanpaolo e Cassa Depositi e Prestiti attraverso la controllata Cdp Equity con un aumento di capitale di 700 milioni, per 4,32 miliardi di euro. Con l'aggregazione tra Euronext e Borsa Italiana nasce la prima piazza di quotazione azionaria in Europa con oltre 1.800 società quotate anche in altre sei Borse in Belgio, Francia, Irlanda, Paesi Bassi, Norvegia e Portogallo.[9][10][11] L'operazione è completata per 4,444 miliardi il 29 aprile 2021: Euronext annuncia il completamento dell'acquisizione di Borsa Italiana e il contestuale ingresso nell'azionariato di Euronext da parte di CdP col 7,31% (la stessa quota della cugina francese Caisse des dépôts et consignations) e di Intesa Sanpaolo con l'1,3%.[3][12]

Descrizione

Ruolo e caratteristiche

L'entrata della Borsa di Milano

Borsa Italiana S.p.A. vigila sul corretto svolgimento delle negoziazioni, definisce i requisiti e le procedure di ammissione e di permanenza sul mercato per le società emittenti, definisce i requisiti e le procedure di ammissione per gli intermediari, gestisce l'informativa delle società quotate. Organizza e gestisce il mercato italiano utilizzando un sistema di negoziazione completamente elettronico per l'esecuzione degli scambi in tempo reale.

Si occupa della regolamentazione e della gestione dei mercati. La funzione di vigilanza è invece esercitata da Consob e da Banca d'Italia. Nel 2015 la capitalizzazione totale si attestava a 567,6 miliardi di euro, rappresentando il 34,8% del PIL nazionale.[13]

Le negoziazioni delle azioni appartenenti ai segmenti individuati da Borsa Italiana possono avvenire con l'intervento di operatori specialisti sul mercato incaricati dall'emittente di sostenere la liquidità degli strumenti azionari quotati.

La normativa di concentrazione, introdotta nell'ordinamento italiano con la legge 1/1991, prevede che gli intermediari inoltrino verso un mercato regolamentato dell'Unione Europea gli ordini provenienti dalla clientela italiana. Sono previste deroghe per gli scambi di importo molto elevato (i cosiddetti blocchi) e per le operazioni in cui l'intermediario riesca a ottenere a favore della clientela condizioni migliori di quelle presenti sul book di negoziazione.[14]

La direttiva MiFID[15] ha soppresso dal novembre 2007 la normativa di concentrazione, consentendo agli intermediari finanziari, come Banche e Società di investimento, di costruire un proprio circuito di scambio dei titoli, detto sistema di negoziazione multilaterale, o di operare come internalizzatori sistematici, offrendo direttamente servizi di esecuzione degli scambi alla propria clientela. La Mifid prevede precise norme di tutela della trasparenza, fissando un set omogeneo di informazioni che dovranno essere diffuse prima e dopo gli scambi da tutte le trading venues (mercati regolamentati, sistemi multilaterali di negoziazione e internalizzatori sistematici), e degli investitori, imponendo agli intermediari il rispetto delle condizioni di best execution.

Disciplina normativa

Il codice di commercio del 1865 affermava la natura pubblica delle Borsa valori italiane, istituite presso le Camere di commercio, confermata poi dal Codice commerciale del 1882 e dalla legge 20 marzo 1913 n. 272 che riformava in più punti la materia. Con l'emanazione della legge 23 febbraio 1977, n. 49 - che disciplinava la negoziazione dei titoli non ammessi nel mercato di tipo borsa valori e che istituì il mercato ristretto - la borsa valori era l'unico tipo di mercato finanziario, nonché mercato regolamentato esistente in Italia.

La normativa più rilevante è oggi contenuta nel d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 che, fra le sue innumerevoli funzioni, ha quella di reprimere la manipolazione del mercato. Secondo l'ordinamento penale italiano la violazione delle normative di funzionamento del mercato può dar luogo ad illeciti amministrativi o penali.

Nel 1999 il comitato guida sulla Governo d'impresa nel 1999 ha emanato il codice di autodisciplina delle società quotate. L'adesione delle società quotate al Codice Preda era su base volontaria, e il suo ambito di applicazione era limitato a Borsa Italiana. Sul modello delle leggi anglosassoni, ogni articolo era formato da testo legislativo, criteri applicativi e relativo commento.

Il Codice Preda riprendeva il Code of Best Practice in vigore al London Stock Exchange a partire dal 1999. L'adozione di un codice di migliori pratiche e i suoi contenuti erano stati proposti l'1.12.1992 nella relazione conclusiva dei lavori del Comitato di studio degli Aspetti Finanziari della Corporate Governance, fondato e presieduto da Sir Adrian Cadbury. Le autorità della Borsa di Londra resero l'implementazione di questo codice obbligatoria per tutte le società di capitali che volessero accedere al listino della Borsa di Londra.[16]

I mercati

Il sistema di contrattazione gestito dalla Borsa Italiana si suddivide in diversi mercati, a seconda dei prodotti negoziati:

Azioni

  • MTA (Mercato Telematico Azionario) rivolto alla quotazione di imprese con capitalizzazione medio-grande, a fronte del raggiungimento di alcuni requisiti di base. Vi sono scambiati azioni, obbligazioni, convertibili, diritti di opzione e warrant.[17]

Al suo interno, vi sono:

  • Euronext Growth Milan (precedentemente noto come AIM Italia) mercato regolamentato da Borsa Italiana (ovvero MTF, Multilateral Trading Facility), rivolto alle piccole-medie imprese italiane con alto potenziale di crescita. È nato il 1º marzo 2012 dall’integrazione dei precedenti mercati AIM Italia e MAC (Mercato Alternativo del Capitale),[19] per ottimizzare i mercati dedicati alle piccole-medie imprese e per rendere più agevole il processo di quotazione.[20]
  • MIV (Mercato degli Investment Vehicles), mercato rivolto ai cosiddetti veicoli di investimento quali, tra gli altri, fondi di private equity, investment company, fondi chiusi immobiliari e SPAC (Special Purpose Acquisition Company).[21]
  • Borsa Italiana Equity MTF mercato attivo dall'11 luglio 2016 con due segmenti:
    • Global Equity Market (GEM): dedicato alla negoziazione di azioni di emittenti non italiani già scambiati in mercati regolamentati negli Stati membri dell'UE o in altri paesi membri dell'OCSE. GEM sostituisce il segmento MTA International del mercato MTA introdotto nel 2006, consentendo il listing di altre 46 nuove società in aggiunta alle 36 già quotate per un totale di 82
    • TAH, il mercato serale che consente la negoziazione di titoli dalle 18 sino alle 20:30.

Derivati

  • Il mercato di riferimento, IDEM (Italian Derivatives Market), offre servizi di negoziazione di strumenti derivati su indici azionari e su singole azioni, tra cui:
    • futures sugli indici FTSE MIB, FTSE MIB Dividend e FTSE Mid Cap
    • opzioni sull'indice FTSE MIB
    • futures e opzioni su azioni italiane
    • futures su dividendi
    • futures su azioni europee
  • ed inoltre include due segmenti dedicati al trading di derivati su commodities:[22]
    • IDEX (Italian Derivatives Energy Exchange) segmento dell’IDEM dedicato ai derivati energetici, istituito nel 2008[23]
    • AGREX (Agricultural Derivatives Exchange), segmento dell’IDEM dedicato ai derivati da merci agricole[24]

ETFPlus

Dal 2 aprile 2007, gli strumenti finanziari che replicano l'andamento di mercato - quali ETF, ETC e ETN (exchange-traded note) - sono negoziati sullo specifico mercato ETFPlus.[25] Dal dicembre 2014 è possibile negoziare su questo mercato anche i fondi comuni aperti.

Obbligazionari

I mercati obbligazionari gestiti da Borsa Italiana S.p.A. sono quattro:

  • MOT (Mercato Telematico delle obbligazioni e dei Titoli di Stato), nato nel 1994 - suddiviso nei segmenti DomesticMOT ed EuroMOT - per la negoziazione regolamentata di tutte le tipologie dei titoli di Stato;[26]
  • ExtraMOT, per la negoziazione di tutte le obbligazioni corporate di emittenti italiani ed esteri;[26]
  • ExtraMOT PRO, attivo dall’11 febbraio 2013 e rivolto esclusivamente ad investitori professionali[27]
  • SeDeX, nato nel 2004 e dedicato alla negoziazione di Certificates e Covered Warrant[28]

Note

  1. ^ Borsa italiana: dal cda via libera all'intesa con London Stock Exchange, in Il Sole 24 Ore.
  2. ^ Deutsche Boerse e Lse siglano accordo su fusione, unione da 30 mld dlr, in Reuters. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2018).
  3. ^ a b Euronext ha acquisito Borsa italiana per 4,444 miliardi di euro, su aifi.it, 30 aprile 2021. URL consultato il 30 aprile 2021.
  4. ^ Paolo Paronetto, Piazza Affari, +24,7% la capitalizzazione 2021 a 757 miliardi, Ipo da record, su Il Sole 24 ORE, 30 dicembre 2021. URL consultato il 2 ottobre 2023.
  5. ^ La legge fondamentale (PDF), su tuttocamere.it.
  6. ^ consob.it, “Profilo CONSOB” ( Copia archiviata, su consob.it. URL consultato il 27 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2016).)
  7. ^ Decreto legislativo 23 luglio 1996, n. 415, in materia di "ecepimento della direttiva 93/22/CEE del 10 maggio 1993 relativa ai servizi di investimento nel settore dei valori mobiliari e della direttiva 93/6/CEE del 15 marzo 1993 relativa all'adeguatezza patrimoniale delle imprese di investimento e degli enti creditizi"
  8. ^ Comunicato stampa fusione con LSE Group (PDF), su borsaitaliana.it.
  9. ^ Piazza Affari passa di mano, su aifi.it, 5 novembre 2020. URL consultato il 5 novembre 2020.
  10. ^ Lse vende Borsa Italiana ad Euronext, su Il Sole 24 ORE. URL consultato il 9 ottobre 2020.
  11. ^ Marco Sabella, Borsa italiana va a Euronext: ceduta per 4,325 miliardi di euro, su Corriere della Sera, 10 settembre 2020. URL consultato il 9 ottobre 2020.
  12. ^ Euronext chiude su Borsa, Intesa e Cdp entrano in aumento. A Bergamo il data center, su ilsole24ore.com, 29 aprile 2021.
  13. ^ Boom per la Borsa italiana nel 2015, in Agenzia Giornalistica Italia.
  14. ^ Legge 2 gennaio 1991, n. 1, in materia di "Disciplina dell'attività di intermediazione mobiliare e disposizioni sull'organizzazione dei mercati mobiliari."
  15. ^ La direttiva Mifid (PDF) [collegamento interrotto], su eur-lex.europa.eu.
  16. ^ (EN) S. Davis, P. Foran, G. Jubb, R. Marshall e A. Sheehan, The case for governance best practice codes in a US context, su ICGN. URL consultato il 18 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2018).
    «So, in the UK, when Sir Adrian Cadbury produced his report, he suggested that the London Stock Exchange should actually require companies to adopt that code and the Stock Exchange required that, so it became a requirement for listing, that all companies had to comply with the substance of the code and provide a comply or explain approach.»
  17. ^ Il mercato MTA, su borsaitaliana.it.
  18. ^ Il segmento STAR, su borsaitaliana.it.
  19. ^ Debutta il listino per le Pmi «gioiello», in Il Sole 24 Ore.
  20. ^ Che cos’è il mercato AIM, su borsaitaliana.it.
  21. ^ EURONEXT MIV MILAN - Borsa Italiana, su www.borsaitaliana.it. URL consultato il 15 ottobre 2022.
  22. ^ Glossario Finanziario - Borsa Italiana, su www.borsaitaliana.it. URL consultato il 15 ottobre 2022.
  23. ^ borsaitaliana.it, "IDEX" (http://www.borsaitaliana.it/derivati/idex/idexbrochure_pdf.htm Archiviato il 9 settembre 2016 in Internet Archive.)
  24. ^ borsaitaliana.it, "AGREX" (http://www.borsaitaliana.it/derivati/idex/agrexbrochure_pdf.htm)
  25. ^ borsaitaliana.it, "Mercato ETFPlus" (http://www.borsaitaliana.it/etf/etfplusbrochure_pdf.htm)
  26. ^ a b borsaitaiana.it, "Mercato MOT" (http://www.borsaitaliana.it/obbligazioni/obbligazioni/brochuremotedextramot_pdf.htm)
  27. ^ borsaitaliana.it, "ExtraMOT PRO"(http://www.borsaitaliana.it/pro-link/extramotpro/extramotpro.htm Archiviato il 12 marzo 2017 in Internet Archive.)
  28. ^ https://www.borsaitaliana.it/borsa/glossario/sedex.html

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN130540745 · ISNI (EN0000 0000 8955 9337 · LCCN (ENno2004086166 · WorldCat Identities (ENlccn-no2004086166
Read more information:

River in Germany This article does not cite any sources. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Leine Eine – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (September 2020) (Learn how and when to remove this template message) You can help expand this article with text translated from the corresponding article in German. (October 2011) Click [show] for …

Keuskupan Agung Kedinasan Militer Amerika SerikatFœderatarum Civitatum Americæ SeptemtrionalisArchdiocese for the Military Services of the United States of AmericaKatolik Lambang Keuskupan Agung Kedinasan Militer Amerika SerikatLokasiNegara Amerika SerikatProvinsi gerejawiTunduk langsung kepada Tahta SuciKantor pusatGedung Pusat Pastoral Kardinal Edwin O'Brien,1025 Michigan AvenueWashington, D.C. 20017Koordinat38°56′07″N 76°59′32″W / 38.935399°N 76.992086°…

Artikel ini bukan mengenai lembayung. Untuk kegunaan lain, lihat binahong dan piahong. Wikispecies mempunyai informasi mengenai Lembayung malabar. Lembayung malabar Basella alba Lembayung malabar (gandola) varian merah dan hijau TaksonomiDivisiTracheophytaSubdivisiSpermatophytesKladAngiospermaeKladmesangiospermsKladeudicotsKladcore eudicotsOrdoCaryophyllalesFamiliBasellaceaeGenusBasellaSpesiesBasella alba Linnaeus, 1753 lbs Lembayung malabar,[1] basella rubra,[2] bayam sailan, …

RGB color model with an opacity channel ARGB redirects here. For the colorspace developed by Adobe in the late 1990s, see Adobe RGB color space. This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article includes a list of general references, but it lacks sufficient corresponding inline citations. Please help to improve this article by introducing more precise citations. (October 2012) (Le…

Il complesso di Edipo è un concetto originariamente sviluppato nell'ambito della teoria psicoanalitica da Sigmund Freud, che ispirò anche Carl Gustav Jung (fu lui a descrivere il concetto e a coniare il termine complesso), per spiegare la maturazione del bambino attraverso l'identificazione col genitore del proprio sesso e il desiderio nei confronti del genitore del sesso opposto. Si basa sul mito greco di Edipo, che, a sua insaputa, uccise suo padre Laio e, altrettanto inconsapevolmente, spos…

This article does not cite any sources. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Direto do Campo de Extermínio – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (March 2016) (Learn how and when to remove this template message) 2003 studio album by Facção CentralDireto do Campo de ExtermínioStudio album by Facção CentralReleased2003GenreAlternative hip…

LEVEL 5 -judgelight-Lagu oleh fripSidedari album Infinite SynthesisSisi-Bmemory of snowDirilis17 Februari 2010FormatMaxiGenreJ-popLabelGeneonPenciptaYaginuma SatoshiProduserfripSide LEVEL 5 -judgelight- adalah singel ke-2 yang dirilis oleh fripSide pada tanggal 17 Februari 2010 dibawah label Geneon. Trek ini digunakan sebagai lagu pembuka ke-dua untuk seri televisi anime A Certain Scientific Railgun.[1] Ini juga merupakan kali ke-dua fripSide berhubungan dengan seri anime tersebut. Singe…

Ivan IIPangeran Agung MoskwaBerkuasa27 April 1353 – 13 November 1359PendahuluSimeon IPenerusDmitry IInformasi pribadiKelahiran(1326-03-30)30 Maret 1326Moskwa, Keharyapatihan MoskwaKematian13 November 1359(1359-11-13) (umur 33)Moskwa, Keharyapatihan MoskwaPemakamanKatedral Malaikat Agung MikhaelDinastiRurikAyahIvan IIbuHelenaPasanganFedosia dari BryanskAleksandra VelyaminovaAnakDmitriy Ivanovich Donskoy Liuba Ivanovna Ivan Ivanovich dari Zvenigorod Maria IvanovnaAgamaOrtodoks Timur Ivan II…

EscuintlaDepartemenEscuintlaNegara GuatemalaDepartemenEscuintlaIbukotaEscuintlaKotamadya13Pemerintahan • JenisDepartementalLuas • Departemen4.384 km2 (1,693 sq mi)Populasi (Sensus 2002)[1] • Departemen538.746 • Perkotaan256.972 • EtnisitasLadino Poqomam • AgamaKatolik Roma EvangelismeZona waktu-6 Departemen Escuintla adalah departemen yang terletak di Guatemala. Ibu kota departemen ini adalah Escu…

Peter Fraser Primo ministro della Nuova ZelandaDurata mandato27 marzo 1940 –13 dicembre 1949 MonarcaGiorgio VI PredecessoreMichael Joseph Savage SuccessoreSidney Holland Dati generaliPrefisso onorificoThe Right Honourable Partito politicoPartito Laburista Firma Peter Fraser (Tain, 28 agosto 1884 – Wellington, 12 dicembre 1950) è stato un politico neozelandese, primo ministro della Nuova Zelanda dal 1940 al 1949. Indice 1 Biografia 2 Onorificenze 3 Altri progetti 4 Co…

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Desember 2022. Luís Pedro Luís Pedro pada Februari 2018.Informasi pribadiTanggal lahir 27 April 1990 (umur 33)Tempat lahir Luanda, AngolaTinggi 1,75 m (5 ft 9 in)Posisi bermain PenyerangInformasi klubKlub saat ini Heracles AlmeloNomor 19Karier jun…

Ini adalah nama Batak Toba, marganya adalah Simarmata. Ledy Simarmata adalah seorang mantan penyiar berita televisi nasional dan reporter dari stasiun televisi Rajawali Citra Televisi Indonesia (RCTI). Ledy telah membawakan beberapa program berita RCTI seperti Nuansa Pagi, Nuansa Pagi Dunia, Seputar Indonesia Pagi, Buletin Siang, Sergap, Buletin Malam, Seputar Indonesia Malam, dan Delik. Sejak akhir tahun 2012 hingga saat ini, Ledy berkarier di salah satu perusahaan tambang terbesar di Indonesia…

IriskaGaeilgeTalas i IrlandRegionframför allt i gaeltachtaí, men också sparsamt över hela ön IrlandAntal talare77 969 modersmålstalare i republiken Irland och Nordirland (2016)SpråkfamiljindoeuropeiskakeltiskaökeltiskagaeliskaIriskaSkriftsystemlatinskaOfficiell statusOfficiellt språk i Irland Europeiska unionenMinoritetsspråk: StorbritannienSpråkmyndighetForas na GaeilgeSpråkkoderISO 639‐1gaISO 639‐2gleISO 639‐3gleSILGLE Andel av befolkning som uppgett …

1980 French filmInspector BlunderDirected byClaude ZidiWritten by Claude Zidi Jean Bouchaud[1] Produced byClaude BerriStarringColucheGérard DepardieuCinematographyHenri Decaë[2]Edited byNicole Saunier[1]Music byVladimir Cosma[1]Productioncompanies Renn Productions France 3[2] Distributed byAMLF[1]Release date December 3, 1980 (1980-12-03) (France) CountryFrance Inspector Blunder (French: Inspecteur la Bavure) is a 1980 French c…

Tamsil Gustari Malik Komandan Jenderal Akademi TNIMasa jabatan21 Oktober 2020 – 25 Mei 2021 PendahuluBambang SuswantonoPenggantiAndyawan Martono PutraPanglima Komando Operasi Angkatan Udara III ke-1Masa jabatan11 Mei 2018 – 19 Maret 2019 PendahuluJabatan BaruPenggantiAndyawan Martono PutraKadisopslatau ke-2Masa jabatan4 Desember 2017 – 11 Mei 2018 PendahuluNanang SantosoPenggantiJemi Trisonjaya Informasi pribadiLahir31 Mei 1963 (umur 60)Pare-pare, Su…

Grande incendio di New YorkLitografia dell'aprile 1836 che ritrae il grande incendio di New York TipoIncendio Data16 dicembre 1835 LuogoManhattan, New York Stato Stati Uniti d'America Coordinate40°42′25.2″N 74°00′36″W / 40.707°N 74.01°W40.707; -74.01Coordinate: 40°42′25.2″N 74°00′36″W / 40.707°N 74.01°W40.707; -74.01 ConseguenzeMorti2 Modifica dati su Wikidata · Manuale Il Grande incendio di New York è stato un disastro che dist…

Leonard Haning Leonard Haning (lahir 20 November 1954) adalah seorang birokrat Indonesia. Ia lahir di Lidamanu dari pasangan Bastian Haning dan Viktoria Haning-Manu. Pada 1974, ia diterima bekerja sebagai staf pada Dispenda Provinsi Nusa Tenggara Timur. Lalu mengajukan izin tugas belajar untuk meneruskan kuliah ke Kampus STIKEN Surabaya, Jawa Timur. Selama sekitar tiga tahun bergelut dengan buku-buku teks kuliah, akhirnya pada tahun 1984 Lens Haning berhak menyandang gelar sarjana muda keuangan.…

1956 film by Stanley Kubrick Not to be confused with Killing (film). The KillingTheatrical release posterDirected byStanley KubrickScreenplay byStanley Kubrick Dialogue byJim Thompson Based onClean Breakby Lionel WhiteProduced byJames B. HarrisStarring Sterling Hayden Coleen Gray Vince Edwards Jay C. Flippen Marie Windsor Ted de Corsia CinematographyLucien BallardEdited byBetty SteinbergMusic byGerald FriedProductioncompanyHarris-Kubrick Pictures CorporationDistributed byUnited ArtistsRelease da…

KVTK berpusat pada foto KVTK (Russian: Кислородно-водородный тяжёлого класса, Oxygen/Hydrogen Heavy Class) adalah tahap atas oksigen / hidrogen cair untuk orbit energi tinggi. KVTK berisi mesin RD-0146D dan dirancang untuk digunakan pada roket Angara. KVTK akan menjadi tahapan atas bertenaga hidrogen pertama yang digunakan pada kendaraan peluncuran Rusia, meskipun Khrunichev sebelumnya telah menghasilkan tahap atas bertenaga hidrogen (KVD-1) untuk GSLV India. KV…

Cristi Puiuoleh HotNews Romania, 2013LahirCristian Emilian Puiu(1967-04-03)3 April 1967Bucharest, RumaniaPekerjaanSutradara, penulis naskahSuami/istriAnca Puiu Cristi Puiu (pengucapan bahasa Rumania: [ˈkristi ˈpuju]; lahir 3 April 1967) adalah seorang sutradara dan penulis naskah. Dengan Anca Puiu dan Alex Munteanu, pada 2004 ia mendirikan sebuah perusahaan produksi perfilman, bernama Mandragora. Setelah pulang ke Rumania, Puiu mulai menulis dan menyutradarai film pertamanya. Ia telah mer…

Kembali kehalaman sebelumnya