Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Brivido caldo (film)

Brivido caldo
Kathleen Turner e William Hurt in una scena del film
Titolo originaleBody Heat
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1981
Durata113 min
Rapporto1,85ː1
Generedrammatico, thriller, noir
RegiaLawrence Kasdan
Soggettodal romanzo La morte paga doppio di James Cain
SceneggiaturaLawrence Kasdan
ProduttoreFred T. Gallo
Casa di produzioneThe Ladd Company
Distribuzione in italianoPIC
FotografiaRichard H. Kline
MontaggioCarol Littleton
Effetti specialiHoward Jensen
MusicheJohn Barry
ScenografiaBill Kenney, Rick Gentz
CostumiRenié
TruccoRobert A. Sidell
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Brivido caldo (Body Heat) è un film del 1981 di Lawrence Kasdan.

Il regista si ispira a La morte paga doppio (Double Indemnity), romanzo noir di James Cain, già trasposto in versione cinematografica da Billy Wilder con il lungometraggio La fiamma del peccato. Rispetto alla prima traduzione filmica e al romanzo, la trama è stata arricchita sia di elementi simbolisti sia di nuovi colpi di scena.[1]

Trama

Miranda Beach, Florida. Il giovane avvocato Ned Racine ha successo come dongiovanni ma non altrettanto nella sua professione. In una torrida serata d'estate, incontra una sensuale bionda, Matty, moglie del ricchissimo Edmund Walker, un affarista immobiliare coinvolto in traffici illegali. Comincia tra i due un'appassionata relazione extraconiugale. Nel frattempo Ned si rende sempre più conto che la sua carriera non decolla, impegnato com'è in cause di poco conto. Matty vorrebbe lasciare il marito, ma non intende rinunciare al denaro: un accordo firmato prima del matrimonio prevede che, in caso di divorzio, lei abbia diritto al pagamento degli alimenti solo fino all'anno successivo. La presenza del marito diventa sempre più problematica per i due amanti che, ad un certo punto, decidono di eliminarlo.

Esordi

Note

  1. ^ Dizionario del cinema americano, di Fernaldo Di Giammatteo, Editori Riuniti, Roma, 1996, pag. 66

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya