Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Capo (araldica)

Capo (in francese: chef) è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza onorevole staccata, in testa allo scudo, da una linea di partizione a due moduli d'altezza, dalla testata (1/4).[1]

Caratteristiche

Il capo è una pezza onorevole (di primo ordine) che occupa il terzo superiore dello scudo, ed è delimitata da una linea orizzontale.[2] Simboleggia l'elmo del cavaliere.

Molto spesso il capo veniva inserito su uno stemma preesistente come capo di concessione, per indicare l'appartenenza a un particolare ordine equestre o per dimostrare la particolare benevolenza di un potente che concedeva l'uso delle proprie armi. Questo è il motivo per cui, solitamente, il capo viene citato quale ultimo elemento della blasonatura: viene cioè prima descritto lo scudo senza il capo di concessione e, al termine, si blasona l'elemento aggiunto.

È possibile trovare stemmi con due, tre o, eccezionalmente, quattro capi sovrapposti in ordine decrescente di importanza. Si trovano, nell'ordine, il capo della Chiesa (per la superiorità del papato sull'impero) quindi il capo di religione, quello dell'impero ed eventualmente altri di regni o di città o di fazione.

In altri paesi la funzione del capo poteva essere svolta da una bordura, che in Spagna è composta dalle armi reali (il castello di Castiglia e il leone del León), altrove poteva portare il palato d'Aragona o l'azzurro con i gigli borbonici d'oro.

Varianti del capo

Un capo è detto appuntato quando è costituito da un triangolo il cui vertice scende al centro del terzo superiore dello scudo. La disposizione inversa, che spesso risulta quando il capo è posto su uno scaglionato, è detta capo contrappuntato.

Il capo ristretto è quello di altezza ridotta. Cfr. colmo.

Il capo a sinistra è quello costituito da un triangolo la cui base è la linea in banda che divide idealmente un capo ordinario; il capo a destra è simmetrico al precedente e la base è costituita dalla linea in sbarra che divide un capo ordinario.

Proporzioni

  • nell'araldica italiana è alto un terzo dell'ampiezza dello scudo;[2]
  • nell'araldica francese è alto due moduli (2/7 della larghezza dello scudo).

Principali tipi di capi

I principali capi sono:

Capi di concessione

Capo della Chiesa

Di rosso, alle chiavi di San Pietro decussate, una d'oro e una d'argento; le chiavi possono essere sormontate dal triregno.

Altri progetti

Capo del Gonfalonierato

Concesso ai benemeriti della Chiesa e ai gonfalonieri, si presenta di rosso, al gonfalone con l'asta d'oro e i teli alterni d'oro e di rosso; spesso l'asta è attraversata dalle chiavi di San Pietro decussate, l'una d'oro e l'altra d'argento. Le famiglie più illustri, tra quelle insignite della dignità di gonfalonieri pontifici ereditari, assunsero invece il palo del Gonfalonierato.

Altri progetti

Capo di Leone X

D'oro, alla rotella di Francia (d'azzurro, a tre gigli d'oro) accostata dalle sigle L. X. di rosso[3]; le sigle possono essere di nero. La rotella di Francia nel 1465 venne concessa da Luigi XI, re di Francia, a Pietro dei Medici di Firenze, con il diritto di trasmetterla ai propri discendenti che da allora la impiegarono per sostituire la palla superiore dello stemma dei Medici, rossa come le altre.

Altri progetti

Capo dell'Impero

D'oro, all'aquila di nero; l'aquila può essere coronata, bicipite o entrambe le cose[1] e talora si trova anche rostrata o armata del campo.[2] È detto anche Capo d'Impero.

Altri progetti

Capo dell'Impero d'Oriente

Di porpora (o di rosso), all'aquila bicipite, spiegata e coronata d'oro.

Altri progetti

Capo di Francia

D'azzurro, a tre gigli d'oro.[2][3]

Altri progetti

Capo di Francia antica

D'azzurro, seminato di gigli d'oro.

Altri progetti

Capo di Savoia

Tre sono le blasonature che tale capo può assumere (la prima è nettamente la più diffusa):

  • Di rosso, alla croce d'argento;
  • D'azzurro, al nodo di Savoia d'oro;
  • Di rosso, al nodo di Savoia d'oro.

Presente in molti stemmi comunali e alcuni provinciali, il capo esprime in genere una particolare dipendenza istituzionale nei confronti di Casa Savoia, oppure funge da espressione della potestà italiana sopra un dato territorio.

Altri progetti

Capo di Genova

Anch'esso presente in molti stemmi comunali, soprattutto quelli liguri, consiste in un capo d'argento con una croce di rosso, riferendosi alla bandiera di Genova.

Il significato in alcuni comuni (ad esempio quello di Cogoleto) si riferisce alla Repubblica di Genova.

Le blasonature possono essere:

  • D'argento, alla croce di rosso (questo usato in comuni che hanno poche connessioni a Genova);
  • D'azzurro, al capo di Genova.

Capo del Littorio

Capo del Littorio
Capo del Littorio

«Capo di rosso (porpora) al fascio littorio d’oro circondato da due rami di quercia e d’alloro, annodati da un nastro dai colori nazionali.»

Fu istituito con regio decreto del 12 ottobre 1933 n. 1440 e reso obbligatorio per tutti gli stemmi di comuni, province ed enti morali e parastatali durante il regime fascista; la normativa prevedeva altresì la possibilità di concederne l'uso anche a enti di diverso tipo e a privati responsabili di "servizi eminenti resi alla patria e al Re". Sebbene il Decreto Legislativo Luogotenenziale del 10 dicembre 1944 n. 394 ne avesse previsto la completa eliminazione, alcuni enti si sono semplicemente limitati a togliere il fascio, mantenendo i rami di quercia e di alloro (all'occorrenza inserendovi un diverso elemento, ad esempio la Stella d'Italia), o lasciando il capo di porpora piena[4], anche se quest'ultimo a volte non è blasonato.[5]

Altri progetti

Capo di Gerusalemme

D'argento, alla croce potenziata d'oro, accantonata da 4 crocette dello stesso.

Altri progetti

Capo d'Angiò

D'azzurro, carico di tre gigli d'oro, ordinati in fascia e alternati dai quattro pendenti di un lambello di rosso, cucito.[1]

Introdotto in Italia da Carlo d'Angiò, veniva concesso alla parte guelfa, a ricordo della vittoria su Manfredi ottenuta a Benevento nel 1266.

Capo di Napoli o d'Angiò-Sicilia

D'azzurro, seminato di gigli d'oro, al lambello a quattro pendenti di rosso.

Capo d'Aragona

D'oro, a quattro pali di rosso.

Capo di Svevia

D'argento, all'aquila spiegata e coronata di nero.

Capo di Sicilia

Inquartato in decusse: nel 1º e 4º di Svevia, nel 2º e 3º d'Aragona.

Capo del Senato Romano

Di porpora, alla croce greca d'argento e alla sigla SPQR d'oro. Era usato dai senatori non originari dell'Urbe. Se ne hanno esempi negli stemmi, conservati nell'Aula Consiliare del Palazzo Senatorio, di Raimondo Tolomei (1358), Ungaro degli Atti (1359) e di Tommaso Pianciani (1360).

Capo di Pisa

Di rosso, alla croce pisana d'argento (croce pisana: patente, ritrinciata e pomettata di dodici globi).

Capo di Firenze

D'argento, al giglio aperto e bottonato di rosso.

Capo di Baviera

Rombeggiato d'azzurro e d'argento.

Capo d'Inghilterra

Di rosso, al leopardo d'oro, armato e lampassato d'azzurro.

Capo di Svezia

D'azzurro, a tre corone d'oro.

Capo di San Marco

D'argento, al leone di San Marco d'oro, eccezionalmente si trova con il fondo rosso (stemmi dei patriarchi Adeodato Giovanni Piazza e Giovanni Urbani). Viene anche detto di Venezia.

Capo di San Giorgio (o di Milano)

D'argento, alla croce di rosso, riprendendo la figura araldica della Croce di San Giorgio. Viene anche detto di Milano in quanto la croce di San Giorgio corrisponde anche allo stemma della città di Milano e viene pertanto utilizzata anche da personalità a essa legate, come nel caso degli ultimi due arcivescovi, per ribadire il forte legame con la città.

Capo napoleonico per i principi sovrani

D'azzurro, all'aquila napoleonica d'oro.

Capo napoleonico per i principi gran dignitari dell'impero

D'azzurro, seminato di api d'oro.

Capo napoleonico per i duchi

Di rosso, seminato di stelle d'argento.

Capo napoleonico per le bonne ville del primo impero di Francia

Usato dalle bonne ville del primo impero di Francia: di rosso, caricato di tre api d'oro.

Capo napoleonico per le buone città del regno d'Italia (1805-1814)

Usato negli stemmi delle buone città del Regno napoleonico d'Italia: di verde, colla lettera N d'oro posta nel cuore e accostata da tre rose a sei foglie, del medesimo.

Capi di appartenenza (o "di religione")

Capo di San Francesco o dell'ordine minoritico

D'azzuro, alla croce sormontata dalle braccia di Cristo e San Francesco, in decusse, recanti le stimmate.

Capo di Malta

Di rosso, alla croce a otto punte biforcata e allungata d'argento.

Capo dei Templari

D'argento, alla croce di rosso.

Capo dei cavalieri di Santa Maria Teutonica

D'argento, alla croce patente di nero.

Capo dell'ordine di San Lazzaro

D'argento, alla croce di verde (successivamente la croce divenne biforcata).

Capo dell'Ordine di San Maurizio

Di rosso, alla croce trilobata d'argento.

Nel 1573 l'ordine di San Maurizio venne fuso con quello di San Lazzaro e alla croce mauriziana venne accollata quella biforcata di verde.

Capo di Santo Stefano

D'argento, carico di una croce Stefaniana (otto punte) di rosso.

La croce, a otto punte biforcata e allargata di rosso, è spesso delimitata da un filetto d'oro.

L'ordine, istituito da Cosimo I de' Medici nel 1562 e con sede a Pisa per il glorioso passato marinaro della città alfea, venne concesso a famiglie toscane che si erano distinte nella civiltà e nel commercio.

Capo dell'ordine del Cristo

D'argento, alla croce patente di rosso caricata da una sottile croce del campo, ma anche di rosso, alla crocetta d'oro.

Capo dell'ordine Costantiniano di San Giorgio

D'argento, alla croce gigliata di rosso, filettata d'oro, le braccia caricate dalle lettere I.H.S.V. (IN HOC SIGNO VINCES), caricata in cuore dal monogramma greco CHRISTOS d'oro.

Capo dell'ordine del Santo Sepolcro

D'argento, alla croce potenziata di rosso, accantonata da quattro crocette dello stesso.

Note

  1. ^ a b c Manno, p. 20.
  2. ^ a b c d Ginannip. 50.
  3. ^ a b Manno, p. 21.
  4. ^ In alcuni casi è stato provvisoriamente coperto da un capo d'argento (es. comune di Savignano sul Panaro).
  5. ^ Filmato audio 22/10/2016_Massimo Ghirardi_Le Marche sugli scudi_parte 2/4, su YouTube, a 12 min 10 s. URL consultato l'8 dicembre 2023.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Read more information:

Mexican telenovela La que no podía amarGenreTelenovelaCreated byXimena SuárezWritten by Julián Aguilar Janely Lee Vanesa Varela Story byDelia FialloDirected by Alejandro Gamboa Salvador Garcini Creative directorSandra CortésStarring Jorge Salinas José Ron Susana González Ana Brenda Contreras Theme music composerReyli BarbaOpening themeTe dejaré de amar performed by ReyliCountry of originMexicoOriginal languageSpanishNo. of episodes166ProductionExecutive producerJosé Alberto CastroProduce…

NegroniJenisIBA official cocktail (en) AsalItalia KomposisiGin (3 cl)Campari (3 cl)sweet red vermouth (en) (3 cl)Es batu orange slice (en) (0,5) CangkirOld Fashioned glass (en) Diperkenalkan1919 [sunting di Wikidata]lbs Negroni adalah minuman koktail klasik yang merupakan campuran dari vermouth manis, Campari, gin dan kulit jeruk atau lemon sebagai hiasan.[1] Negroni diciptakan pertama kali di Italia pada 1920.[1] Nama minuman ini didapat dari seorang aristokrat yang bernama …

Artikel ini tidak memiliki referensi atau sumber tepercaya sehingga isinya tidak bisa dipastikan. Tolong bantu perbaiki artikel ini dengan menambahkan referensi yang layak. Tulisan tanpa sumber dapat dipertanyakan dan dihapus sewaktu-waktu.Cari sumber: Agus Salim Rangkuti – berita · surat kabar · buku · cendekiawan · JSTOR Ini adalah nama Batak Mandailing, marganya adalah Rangkuti. Agus Salim Rangkuti Wali Kota Medan Ke-12Masa jabatan1 April 1980 …

Former language of the Narragansett people A major contributor to this article appears to have a close connection with its subject. It may require cleanup to comply with Wikipedia's content policies, particularly neutral point of view. Please discuss further on the talk page. (July 2022) (Learn how and when to remove this template message) NarragansettNative toUnited StatesRegionRhode IslandExtinct~18th-19th century (?) No known L1 speakers today. Ethnic population: 1,400 of Narragansett an…

PemberitahuanTemplat ini mendeteksi bahwa artikel bahasa ini masih belum dinilai kualitasnya oleh ProyekWiki Bahasa dan ProyekWiki terkait dengan subjek. Perhatian: untuk penilai, halaman pembicaraan artikel ini telah diisi sehingga penilaian akan berkonflik dengan isi sebelumnya. Harap salin kode dibawah ini sebelum menilai. {{PW Bahasa|importance=|class=}} Terjadi [[false positive]]? Silakan laporkan kesalahan ini. 00.02, Sabtu, 6 April, 2024 (UTC) • hapus singgahan Sebanyak 1…

Hartenstein. Hartenstein adalah kota yang terletak di distrik Nürnberger Land di Bayern, Jerman. Kota Hartenstein memiliki luas sebesar 22.80 km². Hartenstein pada tahun 2006, memiliki penduduk sebanyak 1.395 jiwa. lbsKota dan kotamadya di Nürnberger Land Alfeld Altdorf bei Nürnberg Burgthann Engelthal Feucht Happurg Hartenstein Henfenfeld Hersbruck Kirchensittenbach Lauf an der Pegnitz Leinburg Neuhaus an der Pegnitz Neunkirchen am Sand Offenhausen Ottensoos Pommelsbrunn Reichenschwand…

Origin and subsequent evolution of the process by which light energy is used to synthesize sugars The evolution of photosynthesis refers to the origin and subsequent evolution of photosynthesis, the process by which light energy is used to assemble sugars from carbon dioxide and a hydrogen and electron source such as water. The process of photosynthesis was discovered by Jan Ingenhousz, a Dutch-born British physician and scientist, first publishing about it in 1779.[1] The first photosyn…

Town in Maryland, United StatesSharpsburg, MarylandTownA street clock in downtown Sharpsburg, October 2007 SealLocation of Sharpsburg, MarylandCoordinates: 39°27′27″N 77°45′05″W / 39.45750°N 77.75139°W / 39.45750; -77.75139CountryUnited StatesStateMarylandCountyWashingtonSettled1740Founded1763Incorporated1832[1]Area[2] • Total0.22 sq mi (0.56 km2) • Land0.22 sq mi (0.56 km2) • Wa…

Ferdinando III d'AsburgoFrans Luycx, ritratto dell'imperatore Ferdinando III, 1637 circa; Kunsthistorisches MuseumImperatore Eletto dei RomaniStemma In carica15 febbraio 1637 –2 aprile 1657 Incoronazione18 novembre 1637 PredecessoreFerdinando II SuccessoreLeopoldo I Re d'Ungheria e CroaziaRe di BoemiaIn carica15 febbraio 1637 –2 aprile 1657 Incoronazione8 dicembre 1625 (Ungheria)21 novembre 1627 (Boemia) PredecessoreFerdinando II SuccessoreLeopoldo I Altri titoliRe in Germani…

Joint mission between JAXA and NASA Global Precipitation MeasurementArtist's concept of the GPM Core ObservatoryMission typeEnvironmental researchOperatorJAXA / NASACOSPAR ID2014-009C SATCAT no.39574Mission durationPlanned: 3 years Elapsed: 10 years, 1 month, 12 days Spacecraft propertiesManufacturerNASA GSFC / Ball Aerospace / JAXA / NICT / NEC Toshiba Space SystemsLaunch mass3,850 kilograms (8,490 lb)Power1.95 kW Start of mission…

Pour l’article homonyme, voir Raymond de Verninac-Saint-Maur. Raymond de Verninac Saint-MaurFonctionsDéputé françaisMinistre de la MarineGouverneur des établissements français de l'IndeBiographieNaissance 11 juin 1794SouillacDécès 11 février 1873 (à 78 ans)SouillacNationalité françaiseActivité Homme politiqueParentèle Raymond de Verninac-Saint-Maur (oncle)Autres informationsGrade militaire Contre-amiralDistinction Commandeur de la Légion d'honneur‎modifier - modifier …

Bengali poet, writer, and editor (1887–1923) Sukumar RayBorn(1887-10-30)30 October 1887Calcutta, Bengal Presidency, British India[1][2]Died10 September 1923(1923-09-10) (aged 35)Calcutta, Bengal Presidency, British IndiaOccupationWriter, poet, editorLanguageBengaliAlma materPresidency University, KolkataLondon College of CommunicationPeriodBengal RenaissanceNotable worksAbol Tabol, Pagla Dashu, HaJaBaRaLaSpouseSuprabha DeviChildrenSatyajit Ray (son)ParentsUpendrakisho…

Чемпионат мира по волейболу среди женских молодёжных команд 2019 2019 FIVB Volleyball Women's U20 World ChampionshipCampeonato Mundial de Femenino Sub-20 2019 Время проведения 12 — 21 июля Число участников 16 Стадионы (2 — Агуаскальентес, Леон) Официальный сайт volleyball.world Итоговая расстановка Чемпион Япония Второе…

Peta infrastruktur dan tata guna lahan di Komune Entre-deux-Eaux.  = Kawasan perkotaan  = Lahan subur  = Padang rumput  = Lahan pertanaman campuran  = Hutan  = Vegetasi perdu  = Lahan basah  = Anak sungaiEntre-deux-Eaux merupakan sebuah komune di departemen Vosges yang terletak pada sebelah timur laut Prancis. Lihat pula Komune di departemen Vosges Referensi INSEE lbsKomune di departemen Vosges Les Ableuvenettes Ahéville Aingeville Ainvelle Allarmont Amba…

Indian politician and lawyer In this Indian name, the name Loganathan is a patronymic, and the person should be referred to by the given name, Murugan. L. MuruganL. Murugan in 2021Minister of State in the Ministry of Fisheries, Animal Husbandry and DairyingIncumbentAssumed office 7 July 2021Prime MinisterNarendra ModiMinisterParshottam RupalaPreceded byPratap Chandra SarangiMinister of State in the Ministry of Information and BroadcastingIncumbentAssumed office 7 July 2021Prime MinisterN…

Colledimezzocomune Colledimezzo – Veduta LocalizzazioneStato Italia Regione Abruzzo Provincia Chieti AmministrazioneSindacoChristian Simonetti[1] (lista civica Uniti per Colledimezzo) dal 26-5-2014 TerritorioCoordinate41°59′N 14°23′E / 41.983333°N 14.383333°E41.983333; 14.383333 (Colledimezzo)Coordinate: 41°59′N 14°23′E / 41.983333°N 14.383333°E41.983333; 14.383333 (Colledimezzo) Altitudine425 m s.…

Coordinate: 46°31′21″N 6°34′46″E / 46.5225°N 6.579444°E46.5225; 6.579444 Questa voce sull'argomento università della Svizzera è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Université de Lausanne (UNIL)(LA) Schola Lausannensis(FR) Université de Lausanne UbicazioneStato Svizzera CittàLosanna Dati generaliMottoLe savoir vivant Fondazione1537 Tipouniversità pubblica RettoreFrédéric Herman Studenti12 242…

此條目可参照英語維基百科相應條目来扩充。 (2021年5月6日)若您熟悉来源语言和主题,请协助参考外语维基百科扩充条目。请勿直接提交机械翻译,也不要翻译不可靠、低品质内容。依版权协议,译文需在编辑摘要注明来源,或于讨论页顶部标记{{Translated page}}标签。 约翰斯顿环礁Kalama Atoll 美國本土外小島嶼 Johnston Atoll 旗幟颂歌:《星條旗》The Star-Spangled Banner約翰斯頓環礁地…

Latin alphabet for writing the Belarusian language This article includes a list of general references, but it lacks sufficient corresponding inline citations. Please help to improve this article by introducing more precise citations. (September 2016) (Learn how and when to remove this message) For the romanization of Belarusian on English Wikipedia, see BGN/PCGN romanization of Belarusian Biełaruskaja hramatyka dla škoł (Belarusian grammar for schools) (1918) Biscriptal street sign in Minsk, …

This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Hungarian Working People's Party – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (December 2009) (Learn how and when to remove this message) Political party in Hungary Hungarian Working People's Party Magyar Dolgozók PártjaFirst leaderMátyás RákosiLast lead…

Kembali kehalaman sebelumnya