Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Caso Costa contro Enel

Flaminio Costa c. ENEL, Racc. 1964 p. 1129 (causa 6/64), è una sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee, in cui la stessa sancì espressamente la prevalenza del diritto comunitario sul diritto degli Stati membri.[1]

Sentenza Costa c. Enel
TribunaleCorte di Giustizia della Comunità Europea
Casocausa 6/64
Sentenza15 luglio 1964; 59 anni fa
GiudiciDonner A.M. (Presidente della Corte di Giustizia) Hammes Ch. L. · Presidente di Sezione · Lecourt R., Rossi R., Strauss W. (Giudici)
Opinione del caso
Il principio del primato del diritto comunitario, in base al quale le norme europee devono prevalere sulle norme degli Stati membri in caso di conflitto.
Leggi applicate
Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea

La scelta di aderire alle Comunità comportava una limitazione alla sovranità nazionale, con la conseguenza di rendere inefficace qualsiasi disposizione nazionale contraria alle norme comunitarie direttamente efficaci.

Il contesto e le controversie innanzi ai giudici italiani

La nazionalizzazione del settore elettrico italiano, realizzata con la legge n. 1643/1962,[2] suscitò un diffuso malcontento tra gli azionisti delle società elettriche nazionalizzate.[3] Tra i più vivaci critici della nazionalizzazione, vi era Gian Galeazzo Stendardi, studioso di diritto costituzionale e comunitario e avvocato del foro di Milano. Egli assunse la difesa dell'avvocato Flaminio Costa, utente ed azionista di Edisonvolta, una delle società nazionalizzate, il quale per protesta si era rifiutato di pagare una bolletta della luce, recapitatagli dall'ENEL, dell'ammontare di 1.925 lire, sostenendo che tale società non era validamente subentrata alla Edisonvolta nel contratto di fornitura dell'energia elettrica, in quanto la legge di nazionalizzazione e tutti gli atti conseguenti erano contrari alla Costituzione italiana ed al Trattato CEE.

Nella controversia che ne scaturì di fronte al giudice conciliatore di Milano, Costa e Stendardi chiesero che la causa fosse rimessa alla Corte costituzionale, affinché valutasse la legittimità costituzionale della legge di nazionalizzazione, ed alla Corte di giustizia delle Comunità europee, affinché accertasse la conformità di tale legge al Trattato CEE. Le loro richieste però furono esaudite solo in parte, in quanto il Viceconciliatore Antonio Carones rinviò la causa unicamente alla Corte Costituzionale, lasciando a quest'ultima, se del caso, l'onere di effettuare un ulteriore rinvio alla Corte di giustizia.

Nella sentenza n. 14/1964, la Corte costituzionale rigettò tutte le questioni di costituzionalità sottoposte dal Conciliatore di Milano. Per quanto attiene all'art. 11 della Costituzione, in particolare, la Corte costituzionale statuì che tale norma aveva permesso la ratifica del Trattato CEE con legge ordinaria, in luogo di una legge costituzionale, ma non aveva conferito alla legge di ratifica alcun rango privilegiato nell'ordinamento italiano, con la conseguenza che la più recente legge di nazionalizzazione avrebbe prevalso in caso di conflitto. La Corte costituzionale aggiunse inoltre che eventuali violazioni del Trattato CEE avrebbero potuto dar luogo a conseguenze sul piano comunitario, ma non avrebbero pregiudicato la prevalenza, nell'ordinamento italiano, della legge più recente, ossia quella di nazionalizzazione.

Nel frattempo, Stendardi e Costa avevano instaurato un altro procedimento innanzi al Conciliatore di Milano, relativo alla seconda bolletta ricevuta dal Costa. Questa volta la causa fu affidata al Viceconciliatore Vittorio Emanuele Fabbri, che rinviò nuovamente la causa alla Corte costituzionale ed effettuò, per la prima volta in Italia, un rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia delle Comunità europee, affinché la stessa valutasse la compatibilità della legge di nazionalizzazione con gli articoli 102, 93, 53 e 37 del Trattato CEE.

Nel corso del procedimento innanzi alla Corte di giustizia delle Comunità europee, Stendardi e Costa osservarono che la legge di nazionalizzazione era contraria allo spirito di integrazione economica sotteso al Trattato CEE e che l'accertamento di tale incompatibilità da parte della Corte di giustizia sarebbe stato comunque utile, anche a fronte della pronuncia della Corte Costituzionale, in quanto avrebbe potuto indurre i giudici comuni a disapplicare la legge di nazionalizzazione in quanto incompatibile col diritto comunitario.

Il governo italiano, rappresentato dall'eminente internazionalista Riccardo Monaco, eccepì l'irricevibilità assoluta del rinvio pregiudiziale, rilevando che lo stesso poneva questioni di applicazione e non di interpretazione del Trattato CEE come previsto dall'art. 177 CEE e che l'interpretazione fornita dalla Corte di giustizia sarebbe stata priva di rilevanza per il giudice remittente, il quale avrebbe dovuto, anche in caso di contrasto con il Trattato CEE, applicare comunque la legge di nazionalizzazione, in linea con la pronuncia della Corte Costituzionale.

La Commissione CEE, rappresentata da Giuseppe Marchesini, rilevò l'uso singolare del procedimento pregiudiziale da parte del giudice del rinvio, ma invitò comunque la Corte di giustizia a pronunciarsi, in ragione della preoccupante sentenza della Corte costituzionale, il cui rifiuto di riconoscere il primato del diritto comunitario sulle leggi interne successive alla legge di ratifica del Trattato CEE poteva compromettere il funzionamento del mercato comune, auspicando perciò che l'orientamento della Consulta non dovesse considerarsi definitivo fino a quando la Corte di giustizia non si fosse pronunciata sugli effetti del Trattato CEE negli ordinamenti nazionali.

Nelle proprie conclusioni del 25 giugno 1964, l'Avvocato Generale Maurice Lagrange sostenne che la risoluzione dei conflitti tra il Trattato CEE e le leggi nazionali successive fosse "un problema costituzionale", che alcuni Stati membri, come i Paesi Bassi, avevano risolto "in modo molto soddisfacente", mentre per altri, come l'Italia, permanevano alcune "difficoltà di principio", come la sentenza n. 14/1964, che avrebbe potuto avere "conseguenze disastrose" per il funzionamento del mercato comune. L'Avvocato Generale Lagrange auspicò quindi che l'Italia potesse trovare una soluzione costituzionale per vivere in armonia con le regole comunitarie. Egli però invitò la Corte di Giustizia a respingere l'eccezione di irricevibilità, in quanto una sua pronuncia pregiudiziale avrebbe potuto essere rilevante per i giudici interni, compresa la Corte costituzionale.

Pronuncia della Corte di Giustizia

Nella propria sentenza del 15 luglio 1964, la Corte di giustizia ha innanzitutto esaminato l'eccezione di irricevibilità sollevata dal governo italiano, secondo la quale il giudice remittente non aveva motivo di richiedere chiarimenti sull'interpretazione degli articoli del Trattato CEE in quanto sarebbe stato tenuto, in ogni caso, ad applicare la legge italiana.

La Corte ha rilevato che, "a differenza dei comuni trattati internazionali", il Trattato CEE aveva istituito "un proprio ordinamento giuridico, integrato nell'ordinamento giuridico degli Stati membri", "che i giudici nazionali sono tenuti ad osservare". Infatti, gli Stati membri, istituendo la Comunità, avevano "limitato, sia pure in campi circoscritti, i loro poteri sovrani" e creato "un complesso di diritto vincolante per i loro cittadini e per loro stessi."

La Corte ha inoltre osservato che tale "integrazione nel diritto di ciascuno Stato membro di norme che promanano da fonti comunitarie, e più in generale, lo spirito e i termini del Trattato" avevano "per corollario l'impossibilità per gli Stati di far prevalere, contro un ordinamento giuridico da essi accettato a condizione di reciprocità, un provvedimento unilaterale ulteriore, il quale pertanto non potrà essere opponibile al l'ordine comune".

La Corte ha quindi affermato che il "trasferimento, effettuato dagli Stati a favore dell'ordinamento giuridico comunitario, dei diritti e degli obblighi corrispondenti alle disposizioni del Trattato" implicava "una limitazione definitiva dei loro diritti sovrani, di fronte alla quale un atto unilaterale ulteriore, incompatibile col sistema della Comunità, sarebbe del tutto privo di efficacia." Di conseguenza, la Corte ha concluso che l'art. 177 CEE sul rinvio pregiudiziale andava "applicato, nonostante qualsiasi legge nazionale, tutte le volte che sorga una questione d'interpretazione del Trattato".

Rigettata così l'eccezione di irricevibilità sollevata dal Governo italiano, la Corte ha fornito la propria interpretazione degli artt. 102, 93, 53 e 37 CEE, accertando innanzitutto se dette disposizioni fossero dotate di effetto diretto, "attribuendo ai singoli dei diritti che i giudici nazionali devono tutelare".

Per quanto riguarda l'art. 102 CEE, che obbliga gli Stati membri a consultare preventivamente la Commissione CEE qualora "vi sia motivo di temere" che l'adozione di un provvedimento legislativo provochi una "distorsione" della concorrenza, la Corte ha statuito che esso con conferiva ai singoli il diritto di eccepire l'eventuale inadempimento di tale obbligo da parte degli Stati membri.

Del pari, con riguardo all'art. 93 CEE, che obbliga gli Stati membri ad informare "in tempo utile" la Commissione dei loro progetti di aiuti di Stato e di sottoporsi alle procedure di controllo contemplate da tale articolo, la Corte ha ritenuto che tale norma ma non crea direttamente per i singoli dei diritti soggettivi.

Di contro, la Corte ha ritenuto che l'art. 53 CEE, con cui gli Stati membri s'impegnano a non introdurre nuove restrizioni al diritto di stabilimento nel loro territorio di cittadini degli altri Stati membri, è atto a produrre effetti diretti nei rapporti fra gli Stati membri ed i loro cittadini. La Corte ha aggiunto che, perché tale divieto sia rispettato, è "sufficiente che nessuna nuova misura sottoponga lo stabilimento dei cittadini degli altri Stati membri a una disciplina più rigorosa di quella riservata ai propri cittadini".

Analogamente, la Corte ha ritenuto che l'art. 37, n. 2, CEE, che vieta agli Stati membri l'adozione di qualsiasi nuova misura crei discriminazioni per quanto riguarda la possibilità d'approvvigionamento e di smercio nell'ambito della gestione dei monopoli nazionali a carattere commerciale, è norma idonea produrre effetti diretti nei rapporti fra gli Stati membri ed i loro cittadini. La Corte ha però rimesso al giudice remittente il compito di indagare se la legge di nazionalizzazione "preveda o possa dar luogo a una nuova discriminazione tra cittadini degli Stati membri per quanto riguarda le possibilità di approvvigionamento e di smercio".

La sentenza della Corte si rivelò quindi rivoluzionaria sul piano dei principi, in quanto nessun giudice istituito da un trattato aveva, fino a quel momento, statuito sulla prevalenza dello stesso sul diritto degli Stati contraenti, ma piuttosto deferente sotto il profilo dell'integrazione economica, in quanto, al netto degli accertamenti rimessi al giudice del rinvio, non ha affermato che le conferenti disposizioni del Trattato CEE dovevano essere interpretate in modo da precludere un provvedimento come la legge italiana di nazionalizzazione del settore elettrico.

L'affermazione del principio del primato significa che dal punto di vista del diritto dell'Unione, le sue norme producono effetti nei singoli ordinamenti internazionali senza l'intervento del legislatore nazionale (che definisca o dia efficacia alle norme estranee). Il principio opera per le disposizioni dei Trattati e degli atti dell'Unione direttamente applicabili (come i regolamenti), che sono direttamente efficaci negli ordinamenti interni per il solo fatto della ratifica dei Trattati e della loro adozione da parte del legislatore. Nel caso di conflitto tra le norme nazionali e il diritto europeo, quest'ultimo deve prevalere in virtù della natura specifica dell'Unione. Non si tratta di prevalenza in senso gerarchico, bensì fondata sulla considerazione delle separazione delle sfere d'azione dell'ordinamento dell'Unione e di quello dell'Unione.[4]

Nelle sentenze successive viene affermato che gli atti legislativi nazionali che invadono le sfere di competenza dell'Unione vanno considerati privi di qualsiasi efficacia giuridica[5]. Il giudice nazionale è tenuto a garantire la piena efficacia del diritto europeo, se necessario, disapplicando le disposizioni nazionali contrastanti.[6]

Note

  1. ^ Corte di Giustizia dell'Unione europea, Sentenza Costa c. ENEL del 15.07.1964 Causa 6/64., p. 1144. URL consultato il 2 dicembre 2022.
  2. ^ Legge n. 1643/1962 sull'Istituzione dell'Ente nazionale per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche., Gazzetta ufficiale della Repubblica, 6 dicembre 1962.
  3. ^ Amedeo Arena, From an Unpaid Electricity Bill to the Primacy of EU Law: Gian Galeazzo Stendardi and the Making of Costa v. ENEL, su academic.oup.com. URL consultato il 29 giugno 2023.
  4. ^ Tizziano Antonio e Adam Roberto, Lineamenti del diritto dell'Unione europea, Quinta, Torino, Giappichelli, 2019, pp. 193-204.
  5. ^ Corte di Giustizia dell'Unione europea, Sentenza Simmenthal, Causa n.106/1978, 9 aprile 1978, p. p.17.
  6. ^ Corte di Giustizia dell'Unione europea, Sentenza Melki e Abdeli, Cause riunite n.188/10 e n. 189/10, 22 marzo 2010.

Collegamenti esterni

Corte di Giustizia delle Comunità Europee, Sentenza Costa c. ENEL del 15.07.1964, causa 6/64, Racc. 1964 p. 1144.

Read more information:

Test dari landak laut sirap (Colobocentrotus atratus) Beragam jenis test foraminifera. Cangkang dalam foraminifera Pada biologi, test (dari kata Latin testa, yang berarti mangkok bulat) merupakan cangkang keras dari beberapa hewan laut bulat dan protista, seperti pada landak laut dan mikroorganisme seperti foraminifera, radiolaria dan amoeba testat.[1] Istilah ini juga digunakan untuk penutup dari serangga sisik. Istilah berdekatan Latin, testa, merujuk kepada lapisan keras dari benih tu…

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Oktober 2016. artikel ini perlu dirapikan agar memenuhi standar Wikipedia. Tidak ada alasan yang diberikan. Silakan kembangkan artikel ini semampu Anda. Merapikan artikel dapat dilakukan dengan wikifikasi atau membagi artikel ke paragraf-paragraf. Jika sudah dirapikan,…

Staphorst lbs Staphorst adalah sebuah gemeente Belanda yang terletak di provinsi Overijssel. Pada tahun 2006 daerah ini memiliki penduduk sebesar 15.787 jiwa. Masyarakat Staphorst masih termasuk kedalam desa Calvinis yang sebagian besar ortodoks serta memiliki salah satu tingkat kehadiran gereja tertinggi di Belanda. Tahun 1971, Staphorst menjadi berita dunia karena adanya wabah polio. Akibatnya, 39 orang yang mayoritas anak-anak terinfeksi polio. Dari total jumlah tersebut, 5 meninggal dan lain…

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Pescara (disambigua). Pescaracomune Pescara – VedutaVeduta notturna sul porto canale con la dorsale appenninica sullo sfondo LocalizzazioneStato Italia Regione Abruzzo Provincia Pescara AmministrazioneSindacoCarlo Masci (FI) dal 10-6-2019 Data di istituzione4 maggio 1811[1][2] TerritorioCoordinate42°27′51.4″N 14°12′51.08″E / 42.464278°N 14.214189°E42.464278; 14.2141…

This article is about the album. For the juxtaposition of the two attributes, see Ridiculous § Juxtaposition with the sublime. This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Sublime to the Ridiculous – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (July 2017) (Learn how and when to remove this template mes…

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada April 2016. Asia-Pacific Economic Cooperation Telecommunications & Information Working Group (APEC TEL) adalah asosiasi kerjasama ekonomi tingkat Asia Pasifik di bidang telekomunikasi dan informatika.[1] APEC TEL juga merupakan bagian dari grup kerja Asia-P…

OneShot Publikasi Windows 9 Desember 2016 (2016-12-09) macOS 31 Mei 2018 (2018-05-31) Linux 24 April 2019 (2019-04-24) Switch, PS4, Xbox One 22 Agustus 2022 (2022-08-22) GenreTeka-tekipetualanganKarakterNiko (en) Bahasa Daftar Inggris, Italia, Jepang, Korea, Portugis Brasil, Prancis, Rusia, Spanyol dan Tionghoa Sederhana 60 Karakteristik teknisPlatformWindows, macOS, Linux dan Nintendo Switch MesinRPG Maker XPModePermainan video pemain tunggal Formatdistribusi digital dan und…

علي فرزات   معلومات شخصية الميلاد 1951 (العمر 72–73)حماة - سوريا الجنسية سوري الحياة العملية المدرسة الأم جامعة دمشق  المهنة الرسم اللغات العربية  الجوائز جائزة فاتسلاف هافيل للمعارضة الخلاقة (2013)[1]جائزة الفهرست  [لغات أخرى]‏ (2012)جائزة سخاروف لحرية الفكر …

Lumpy skin disease virus Komposisi genom virus ICTVVirus ADN untai ganda Penyakitpenyakit kulit berbenjol TaksonomiSuperdomainBiotaDomainVirusDuniaVaridnaviriaKerajaanBamfordviraeFilumNucleocytoviricotaKelasPokkesviricetesOrdoChitoviralesFamiliPoxviridaeSubfamiliChordopoxvirinaeGenusCapripoxvirusSpesiesLumpy skin disease virus lbs Lumpy skin disease virus adalah spesies virus dalam genus Capripoxvirus dan famili Poxviridae yang mengakibatkan penyakit kulit berbenjol (LSD) pada sapi dan kerbau. S…

Peter Lorre (26 Juni 1904-23 Maret 1964), lahir László Loewenstein merupakan seorang aktor berkebangsaan Amerika Serikat-Austria. Dia dilahirkan di Ruzomberok, Austria-Hungaria. Dia berkarier di dunia film sejak tahun 1932 hingga wafat tahun 1964 di Los Angeles. Filmografi Die Verschwundene Frau M (1931) Bomben auf Monte Carlo Die Koffer des Herrn O.F. Fünf von der Jazzband F.P.1 antwortet nicht Der Weisse Dämon Stupéfiants Schuss im Morgengrauen Was Frauen träumen Unsichtbare Gegner Les R…

2011 book by Michael Bronski Not to be confused with LGBT history in the United States. A Queer History of the United States AuthorMichael BronskiCountryUnited StatesLanguageEnglishSubjectLGBT history in the United StatesPublishedMay 10, 2011 (Beacon Press)Media typePrintPages287AwardsIsrael Fishman Non-Fiction Award[1]ISBN978-0-8070-4439-1OCLC662402765Dewey Decimal306.76/60973LC ClassHQ76.3.U5 B696 2011 A Queer History of the United States is a concise history of LGBT people i…

Jun Sonoda Informasi pribadiNama lengkap Jun SonodaTanggal lahir 23 Januari 1989 (umur 35)Tempat lahir Prefektur Shizuoka, JepangPosisi bermain BekKarier senior*Tahun Tim Tampil (Gol)2007-2013 Kawasaki Frontale 2012 →FC Machida Zelvia 2014-2015 Consadole Sapporo 2016- Roasso Kumamoto * Penampilan dan gol di klub senior hanya dihitung dari liga domestik Jun Sonoda (lahir 23 Januari 1989) adalah pemain sepak bola asal Jepang. Karier Jun Sonoda pernah bermain untuk Kawasaki Frontale, FC Mach…

Potret yang diduga Antoine Ranc oleh Hyacinthe Rigaud – skt. 1687. Narbonne, musée des Beaux-arts Antoine Ranc (skt. 1634 – 1716) adalah seorang pelukis Prancis. Antoine Ranc lahir di Montpellier pada sekitar 1634 dari keluarga sederhana. Ia menjadi murid seniman Flemish Jean Zueil, dijuluki le français (orang Prancis), yang mungkin membawa gaya lukisan Eropa utara ke kota itu di Languedoc. Ranc juga diketahui pernah magang dengan saudara ipar Zueil, Poussinis Samuel Boissière (1620–170…

Amerang Lambang kebesaranLetak Amerang di Rosenheim NegaraJermanNegara bagianBayernWilayahOberbayernKreisRosenheimLuas • Total39,80 km2 (1,540 sq mi)Ketinggian537 m (1,762 ft)Populasi (2013-12-31)[1] • Total3.598 • Kepadatan0,90/km2 (2,3/sq mi)Zona waktuWET/WMPET (UTC+1/+2)Kode pos83123, 83552Kode area telepon08075Pelat kendaraanROSitus webwww.amerang.de Amerang. Amerang adalah kota yang terletak di distrik Rosenheim …

Kalimantan TengahDaerah Pemilihan / Daerah pemilihanuntuk Dewan Perwakilan RakyatRepublik IndonesiaWilayah Daftar Kabupaten : Barito Selatan Barito Timur Barito Utara Gunung Mas Kapuas Katingan Kotawaringin Barat Kotawaringin Timur Lamandau Murung Raya Pulang Pisau Seruyan Sukamara Kota : Palangka Raya ProvinsiKalimantan TengahPopulasi2.672.790 (2023)[1]Elektorat1.935.116 (2024)[2]Daerah pemilihan saat iniDibentuk1971Kursi5 (1971–77)6 (1977–sekarang)Anggota  Iw…

Elizabeth BanksLahirElizabeth Maresal MitchellPekerjaanAktrisTahun aktif1998–sekarangSuami/istriMax Handelman (2003–sekarang) Elizabeth Banks (lahir 10 Februari 1974) merupakan seorang aktris, sutradara, penulis, dan produser berkebangsaan Amerika Serikat.[1][2] Dia dilahirkan dengan nama Elizabeth Maresal Mitchell di Pittsfield, Massachusetts. Dia berkarier di dunia film sejak tahun 1998. Dia dikenal karena memerankan Effie Trinket dalam serial film The Hunger Games (20…

Boeing XP-9 (perusahaan Model 96) adalah pesawat tempur monoplane pertama yang diproduksi oleh perusahaan manufaktur pesawat Boeing Amerika Serikat. Ini dimasukkan perbaikan struktural canggih yang berpengaruh di desain Boeing kemudian. Satu-satunya prototipe dipamerkan karakteristik tidak memuaskan dengan kurangnya visibilitas percontohan langsung mengarah ke pembatalan.[1] Referensi ^ Yenne, Bill. World's Worst Aircraft. Greenwich, CT: Dorset Press, 1990. ISBN 0-88029-490-6 Eden, Paul …

Francis Octavius GrenfellCaptain Francis Grenfell VCDikebumikanPemakaman Hooge CraterPengabdian Britania RayaDinas/cabang Angkatan Darat BritaniaLama dinas1900-1915 †PangkatCaptainKesatuanKing's Royal Rifle Corps9th LancersPerang/pertempuranPerang Boer KeduaPerang Dunia IPenghargaanSalib VictoriaHubunganField Marshal Francis Grenfell, 1st Baron Grenfell (paman)Julian Grenfell (sepupu)Admiral John Pascoe Grenfell (kakek) Francis Octavius Grenfell, VC (4 September 1880 –…

Keuskupan BaodingDioecesis Paotimensis保定教区Katedral BaodingLokasiNegara ChinaProvinsi gerejawiBeijingMetropolitBeijingStatistikLuas12.000 km2 (4.600 sq mi)Populasi- Total- Katolik(per 1950)2.000.00078,601 (3.9%)InformasiRitusRitus LatinKatedralKatedral Santo Petrus dan Paulus di BaodingKepemimpinan kiniPausFransiskusUskupSede VacanteUskup agungJoseph Li Shan Keuskupan Baoding/Ching-Yüan/Qingyuan (Latin: Paotimen(sis)code: la is deprecated , Hanzi&#…

Bagian dari seri tentangHukum KanonikGereja Katolik Hukum Mutakhir Kitab Hukum Kanonik 1983 Omnium in mentem Kitab Hukum Kanon Gereja-Gereja Timur Ad tuendam fidem Ex Corde Ecclesiae Indulgentiarum Doctrina Pastor Bonus Pontificalis Domus Universi Dominici Gregis Consuetudo Sejarah Hukum Kitab Hukum Kanonik 1917 Corpus Iuris Canonici Dekretis Regulæ Iuris Decretales Gregorii IX Dekretalis Decretum Gratiani Extravagantes Liber Septimus Tata Tertib Gereja Purba Didakhe Konstitusi Apostolik Kanon …

Kembali kehalaman sebelumnya