Il collegio di Clusone fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Lombardia; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XI legislatura.
Storia
Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n. 361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.
Il collegio di Clusone venne abrogato nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. Con la legge Mattarella venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.
Territorio
Il collegio di Clusone era uno dei 31 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia; comprendeva i seguenti comuni: Adrara San Martino, Adrara San Rocco, Albano Sant'Alessandro, Albino, Alzano Lombardo, Ardesio, Aviatico, Azzone, Berzo San Fermo, Borgo di Terzo, Bossico, Carobbio degli Angeli, Casazza, Casnigo, Castelli Calepio, Castione della Presolana, Castro, Cenate Sopra, Cenate Sotto, Cene, Cerete, Chiuduno, Clusone, Colere, Colzate, Costa di Mezzate, Costa Volpino, Credaro, Endine Gaiano, Entratico, Fino del Monte, Fiorano al Serio, Foresto Sparso, Gandino, Gandosso, Gaverina Terme, Gazzaniga, Gorlago, Gorle, Gorno, Gromo, Grone, Grumello del Monte, Leffe, Lovere, Luzzana, Monasterolo del Castello, Nembro, Nossa, Oneta, Parre, Parzanica, Pedrengo, Peia, Pianico, Pradalunga, Predore, Premolo, Ranica, Ranzanico, Riva di Solto, Rocca del Colle, Rogno, Rovetta, San Paolo d'Argon, Sarnico, Scanzorosciate, Schilpario, Selvino, Seriate, Solto Collina, Songavazzo, Sovere, Spinone al Lago, Tavernola Bergamasca, Torre Boldone, Torre de' Roveri, Trescore Balneario, Valbondione, Vertova, Viadanica, Vigano San Martino, Vigolo, Villa di Serio, Villa d'Ogna, Villongo e Vilminore di Scalve.
Dati elettorali
I legislatura
Candidati
|
Liste
|
Voti
|
%
|
|
|
|
81 801
|
81,04
|
|
Ernesto Carletti
|
|
10 990
|
10,89
|
|
Antonio Tiraboschi
|
|
6 230
|
6,17
|
|
Enrico Battagion
|
|
1 922
|
1,90
|
Totale
|
100 943
|
100
|
|
Voti non validi
|
5 766
|
5,40
|
Votanti
|
106 709
|
91,32
|
Elettori
|
116 854
|
|
|
Data: 18 aprile 1948
|
|
II legislatura
Candidati
|
Liste
|
Voti
|
%
|
|
|
|
77 388
|
70,72
|
|
Giorgio Serantoni
|
|
10 770
|
9,84
|
|
Angelo Giovanni Motta
|
|
7 113
|
6,50
|
|
Piero Redaelli
|
|
6 387
|
5,84
|
|
Alessandro F. Milesi
|
|
2 673
|
2,44
|
|
Carlo Zaccaria Martinelli
|
|
2 371
|
2,17
|
|
Pilade Cassinelli
|
|
1 294
|
1,18
|
|
Giulio Alonzi
|
|
1 046
|
0,96
|
|
Rosario Scollo
|
|
392
|
0,36
|
Totale
|
109 434
|
100
|
|
Voti non validi
|
4 918
|
4,30
|
Votanti
|
114 352
|
93,20
|
Elettori
|
122 695
|
|
|
Data: 7 giugno 1953
|
|
III legislatura
Candidati
|
Liste
|
Voti
|
%
|
|
|
|
79 100
|
67,36
|
|
Averardo Bianucci
|
|
10 471
|
8,92
|
|
Rivo Luzio Nario Ghibesi
|
|
9 238
|
7,87
|
|
Anselmo Vigani
|
|
8 435
|
7,18
|
|
Maurizio Romelli Gervasoni
|
|
2 980
|
2,54
|
|
Egidio Carobbio
|
|
2 315
|
1,97
|
|
Giuseppe Erasmo Simat
|
|
1 891
|
1,61
|
|
Davide Cugini
|
Movimento Autonomia Regionale Piemontese
|
1 570
|
1,34
|
|
Enrico Bontà
|
|
810
|
0,69
|
|
Tullio Filisetti
|
|
625
|
0,53
|
Totale
|
117 435
|
100
|
|
Voti non validi
|
5 477
|
4,46
|
Votanti
|
122 912
|
92,96
|
Elettori
|
132 222
|
|
|
Data: 25 maggio 1958
|
|
IV legislatura
Candidati
|
Liste
|
Voti
|
%
|
|
|
|
82 976
|
66,68
|
|
G. Fassi
|
|
13 297
|
10,69
|
|
G. Archetti
|
|
9 591
|
7,71
|
|
A. Mazzoleni
|
|
8 726
|
7,01
|
|
A. Broletti
|
|
5 224
|
4,20
|
|
G. Angeli
|
|
2 369
|
1,90
|
|
A. Dominici
|
|
1 431
|
1,15
|
|
L. Sugliani
|
Concentrazione di Unità Rurale
|
822
|
0,66
|
Totale
|
124 436
|
100
|
|
Voti non validi
|
5 505
|
4,24
|
Votanti
|
129 941
|
93,07
|
Elettori
|
139 617
|
|
|
Data: 28 aprile 1963
|
|
V legislatura
Candidati
|
Liste
|
Voti
|
%
|
|
|
|
88 613
|
66,26
|
|
Vinicio Vigani
|
|
20 319
|
15,19
|
|
A. Montanari
|
|
15 507
|
11,60
|
|
A. B. Zilioli
|
|
6 263
|
4,68
|
|
G. B. Canazzi
|
|
3 035
|
2,27
|
Totale
|
133 737
|
100
|
|
Voti non validi
|
6 346
|
4,53
|
Votanti
|
140 083
|
93,69
|
Elettori
|
149 512
|
|
|
Data: 19 maggio 1968
|
|
VI legislatura
Candidati
|
Liste
|
Voti
|
%
|
|
|
|
95 237
|
66,62
|
|
|
|
15 234
|
10,66
|
|
D. Gobbi
|
|
12 926
|
9,04
|
|
Vinicio Vigani
|
|
9 368
|
6,55
|
|
F. Malnati
|
|
4 326
|
3,03
|
|
A. Carrara
|
|
4 226
|
2,96
|
|
P. Daina
|
|
1 632
|
1,14
|
Totale
|
142 949
|
100
|
|
Voti non validi
|
5 301
|
3,58
|
Votanti
|
148 250
|
94,33
|
Elettori
|
157 158
|
|
|
Data: 7 maggio 1972
|
|
VII legislatura
Candidati
|
Liste
|
Voti
|
%
|
|
|
|
97 120
|
63,84
|
|
Angelo Giuseppe Facchi
|
|
23 025
|
15,13
|
|
Vittorio Guerino Giudici
|
|
13 533
|
8,90
|
|
Vinicio Vigani
|
|
6 268
|
4,12
|
|
Bianco Vittorio Cortinovis
|
|
3 546
|
2,33
|
|
Lidia Menapace
|
|
3 286
|
2,16
|
|
Lucio Parenzan
|
|
2 730
|
1,79
|
|
Mario Mangiarotti
|
|
1 868
|
1,23
|
|
Maria Teresa Grosso
|
|
755
|
0,50
|
Totale
|
152 131
|
100
|
|
Voti non validi
|
4 767
|
3,04
|
Votanti
|
156 898
|
94,23
|
Elettori
|
166 506
|
|
|
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
|
Data: 20 giugno 1976
|
|
VIII legislatura
Candidati
|
Liste
|
Voti
|
%
|
|
|
|
96 773
|
62,08
|
|
|
|
24 979
|
16,02
|
|
M. Valoti
|
|
13 354
|
8,57
|
|
G. Gentilini
|
|
7 239
|
4,64
|
|
Bianco Vittorio Cortinovis
|
|
3 483
|
2,23
|
|
G. Invernizzi
|
|
2 846
|
1,83
|
|
S. Interlando
|
|
2 769
|
1,78
|
|
M. L. E. Venier
|
|
2 496
|
1,60
|
|
C. Dolci
|
|
997
|
0,64
|
|
T. Magnani
|
|
952
|
0,61
|
Totale
|
155 888
|
100
|
|
Voti non validi
|
7 185
|
4,41
|
Votanti
|
163 073
|
93,05
|
Elettori
|
175 247
|
|
|
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
|
Data: 3 giugno 1979
|
|
IX legislatura
Candidati
|
Liste
|
Voti
|
%
|
|
|
|
86 875
|
55,82
|
|
|
|
26 313
|
16,91
|
|
Giuseppe Martinelli
|
|
14 737
|
9,47
|
|
Giuseppe Angelo Scaravaggi
|
|
6 257
|
4,02
|
|
Angelo Locatelli
|
|
5 451
|
3,50
|
|
Bianco Cortinovis
|
|
5 415
|
3,48
|
|
Pier Alberto Biressi
|
|
4 315
|
2,77
|
|
Mario Pizzaballa
|
|
2 727
|
1,75
|
|
Catharina Van Ravensteyn
|
|
2 301
|
1,48
|
|
Francesco Spallina
|
Partito Cristiano d'Azione Sociale
|
963
|
0,62
|
|
Matilde Sassella Stortiglione
|
|
276
|
0,18
|
Totale
|
155 630
|
100
|
|
Voti non validi
|
11 887
|
7,10
|
Votanti
|
167 517
|
90,21
|
Elettori
|
185 700
|
|
|
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
|
Data: 26 giugno 1983
|
|
X legislatura
Candidati
|
Liste
|
Voti
|
%
|
|
|
|
89 599
|
52,02
|
|
|
|
23 285
|
13,52
|
|
P. Bonicelli
|
|
22 444
|
13,03
|
|
G. Bianchi
|
|
10 676
|
6,20
|
|
Luigi Felice Piero Cortesi
|
|
5 373
|
3,12
|
|
|
|
3 756
|
2,18
|
|
Carlo Albonico
|
|
3 612
|
2,10
|
|
R. Bussi
|
|
3 419
|
1,99
|
|
C. Leidi
|
|
2 902
|
1,68
|
|
M. Mazzoleni
|
|
2 477
|
1,44
|
|
M. Coffari
|
|
2 449
|
1,42
|
|
M. Colombo
|
|
1 880
|
1,09
|
|
G. Pavoni
|
Alleanza Popolare Pensionati
|
358
|
0,21
|
Totale
|
172 230
|
100
|
|
Voti non validi
|
8 637
|
4,78
|
Votanti
|
180 867
|
92,02
|
Elettori
|
196 559
|
|
|
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
|
Data: 14 giugno 1987
|
|
XI legislatura
Candidati
|
Liste
|
Voti
|
%
|
|
|
|
70 502
|
37,27
|
|
|
|
49 752
|
26,30
|
|
Carla Polloni Stella
|
|
15 998
|
8,46
|
|
Ermanno Lanfranchi
|
|
11 422
|
6,04
|
|
|
|
6 617
|
3,50
|
|
|
|
5 263
|
2,78
|
|
|
|
5 045
|
2,67
|
|
Luigi Felice Piero Cortesi
|
|
4 057
|
2,14
|
|
Carlo Albonico
|
|
3 977
|
2,10
|
|
Giancarlo Luigi Falchetti
|
Lega Lombardia Europea
|
3 032
|
1,60
|
|
Mario Mangiarotti
|
|
2 819
|
1,49
|
|
Giulia Frigerio
|
La Lega Casalinghe-Pensionati
|
2 358
|
1,25
|
|
Giuseppina Benini
|
|
2 253
|
1,19
|
|
Maria Monticelli
|
|
1 508
|
0,80
|
|
Piero Manni
|
|
1 364
|
0,72
|
|
Giacomo Masper
|
|
1 317
|
0,70
|
|
Claudio Nicolini
|
|
1 044
|
0,55
|
|
Emilio Maria Artina
|
Caccia Pesca Ambiente
|
481
|
0,25
|
|
Augusto Arizzi
|
|
212
|
0,11
|
|
Maurizio Rovida
|
|
167
|
0,09
|
Totale
|
189 188
|
100
|
|
Voti non validi
|
8 415
|
4,26
|
Votanti
|
197 603
|
92,41
|
Elettori
|
213 843
|
|
|
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
|
Data: 5 aprile 1992
|
|
Voci correlate
Collegamenti esterni