La Coppa d'Asia 2000 è stata la dodicesima edizione della Coppa d'Asia . La fase finale si disputò dal 12 ottobre al 29 ottobre 2000 in Libano .
La finale dello Stadio Città dello sport Camille Chamoun di Beirut vide la vittoria per 1-0 del Giappone contro l'Arabia Saudita , che si era qualificata di diritto alla competizione in qualità di campione in carica insieme al Libano che era il paese ospitante.
Stadi
Le squadre qualificate
Squadra
Partecipante in quanto
Data di qualificazione
Partecipazioni precedenti al torneo
Libano
Paese ospitante
20 dicembre 1996
Esordio
Arabia Saudita
Vincitrice della Coppa d'Asia 1996
21 dicembre 1996
4 (1984 , 1988 , 1992 , 1996 )
Iraq
Vincitore del Gruppo 1 di qualificazione
7 agosto 1999
3 (1972, 1976 , 1996 )
Indonesia
Vincitrice del Gruppo 7 di qualificazione
20 novembre 1999
1 (1996 )
Uzbekistan
Vincitore del Gruppo 3 di qualificazione
26 novembre 1999
1 (1996 )
Cina
Vincitrice del Gruppo 9 di qualificazione
26 gennaio 2000
6 (1976 , 1980 , 1984 , 1988 , 1992 , 1996 )
Kuwait
Vincitore del Gruppo 5 di qualificazione
18 febbraio 2000
6 (1972 , 1976 , 1980 , 1984 , 1988 , 1996 )
Giappone
Vincitore del Gruppo 10 di qualificazione
26 febbraio 2000
3 (1988 , 1992 , 1996 )
Qatar
Vincitore del Gruppo 4 di qualificazione
8 aprile 2000
4 (1980 , 1984 , 1988 , 1992 )
Corea del Sud
Vincitrice del Gruppo 6 di qualificazione
9 aprile 2000
8 (1956 , 1960 , 1964 , 1972 , 1980 , 1984 , 1988 , 1996 )
Thailandia
Vincitrice del Gruppo 8 di qualificazione
9 aprile 2000
3 (1972 , 1992 , 1996 )
Iran
Vincitore del Gruppo 2 di qualificazione
11 aprile 2000
8 (1968 , 1972 , 1976 , 1980 , 1984 , 1988 , 1992 , 1996 )
Prima fase
Gruppo A
Squadra
Pts
G
V
N
P
GF
GS
DR
Iran
7
3
2
1
0
8
2
+6
Iraq
4
3
1
1
1
6
4
+2
Thailandia
2
3
0
2
1
2
4
-2
Libano
2
3
0
2
1
3
7
-4
Risultati
Beirut 12 ottobre 2000, ore 20:45Libano 0 – 4 referto Iran Sports City Stadium (52.418 spett.)
Beirut 15 ottobre 2000, ore 17:00Iran 1 – 1 referto Thailandia Sports City Stadium (10.000 spett.)
Beirut 15 ottobre 2000, ore 19:45Libano 2 – 2 referto Iraq Sports City Stadium (30.000 spett.)
Sidone 18 ottobre 2000, ore 19:30Iran 1 – 0 referto Iraq Stadio municipale di Sidone (8.582 spett.)
Beirut 18 ottobre 2000, ore 19:30Libano 1 – 1 referto Thailandia Sports City Stadium (50.000 spett.)
Gruppo B
Risultati
Gruppo C
Risultati
Beirut 20 ottobre 2000, ore 19:30Giappone 1 – 1 referto Qatar Sports City Stadium (2.000 spett.)
Migliori terze
Alla fine della fase a gironi sono state ammesse ai quarti di finale le due migliori terze classificate sulle tre totali, come mostrato dalla tabella.
Fase a eliminazione diretta
Tabellone
Quarti di finale
Tripoli 23 ottobre 2000, ore 16:45Iran 1 – 2 (d.t.s. )referto Corea del Sud International Olympic Stadium (5.000 spett.)
Sidone 23 ottobre 2000, ore 19:45Cina 3 – 1 referto Qatar Stadio municipale (3.000 spett.)
Beirut 24 ottobre 2000, ore 16:45Giappone 4 – 1 referto Iraq Sport City Stadium (2.000 spett.)
Semifinali
Beirut 26 ottobre 2000, ore 19:45Cina 2 – 3 referto Giappone Sport City Stadium (5.000 spett.)
Finale 3º posto
Beirut 29 ottobre 2000, ore 17:00Corea del Sud 1 – 0 referto Cina Sport City Stadium (20.000 spett.)
Finale
Premi
Miglior difensore : Ryūzō Morioka
Miglior portiere : Jiang Jin
Premio Fair-Play : Cina
Squadra ideale
Statistiche
Classifica marcatori
6 reti
5 reti
3 reti
2 reti
1 rete
Record
Gol più veloce : Li Ming (Cina-Indonesia, fase a gironi, 16 ottobre, 2º minuto)
Gol più lento : Nawaf Al-Temyat (Kuwait-Arabia Saudita, quarti di finale, 24 ottobre, 109º minuto)
Primo gol : Qahtan Chathir Drain (Iraq-Thailandia, partita inaugurale, 12 ottobre, 27º minuto)
Ultimo gol : Shigeyoshi Mochizuki (Giappone-Arabia Saudita, finale 1º posto, 29 ottobre, 30º minuto)
Miglior attacco : Giappone (21 reti segnate)
Peggior attacco : Indonesia (0 reti segnate)
Miglior difesa : Iran (3 reti subite)
Peggior difesa : Uzbekistan (14 reti subite)
Miglior differenza reti nella fase a gironi: Giappone (+10)
Miglior differenza reti in tutto il torneo: Giappone (++16)
Partita con il maggior numero di gol: Arabia Saudita -Uzbekistan 5-0 (fase a gironi, 20 ottobre), Giappone -Iraq 4-1 (quarti di finale, 24 ottobre), Cina -Giappone 2-3 (semifinali, 20 ottobre) (5 gol)
Partita con il maggior scarto di gol: Giappone -Uzbekistan 8-1 (fase a gironi, 17 ottobre, 7 gol di scarto)
Note