Craig KielburgerCraig Kielbuger (Thornhill, 17 dicembre 1982) è un attivista canadese, fondatore dell'associazione Free the Children. BiografiaNel 1995 dopo l'assassinio di Iqbal Masih, bambino ucciso dalla mafia del tappeto pakistana perché si batteva per i diritti dei bambini, decide di raccogliere il testimone e d'impegnarsi con lo stesso obiettivo e fonda assieme al fratello Marc l'associazione Free the Children. È cofondatore di Leaders Today, associazione di formazione alla leadership. Craig ha viaggiato in molti paesi tra i quali anche l'Italia dove ha avuto modo d'incontrare nel 1997 l'allora presidente del Senato Nicola Mancino e il papa Giovanni Paolo II[1] Ha avuto modo d'incontrare il presidente degli Stati Uniti d'America Bill Clinton, Nelson Mandela, la regina Noor di Giordania, l'arcivescovo Desmond Tutu, Tenzin Gyatso, attuale Dalai Lama ,e altri. Nel 2007 è stato insignito di medaglia d'oro della Camera dei deputati italiana[2] Onorificenze«Craig Kielburger è un brillante esempio del potere della gioventù. All'età di 12 anni si è reso conto delle spaventose condizioni di lavoro dei bambini che vivono nel mondo in via di sviluppo dopo aver letto dell'omicidio di un bambino che lavora in fabbrica. Questo è diventato l'impulso per la creazione di Free The Children, una rete internazionale dedicata allo sradicamento del lavoro minorile. Dal 1995, FTC è diventata un'organizzazione internazionale influente che ha costruito più di 500 scuole e coinvolge oltre un milione di bambini nei suoi progetti. La sua passione per la giustizia sociale, unita al suo spirito di donazione, ha attratto persone di tutte le età a unirsi a lui nella sua crociata contro lo sfruttamento minorile, rendendolo un potente agente in difesa dei diritti dei bambini.»
— nominato il 5 ottobre 2006, investito l'11 aprile 2008[3] «Bilanciato e articolato oltre i suoi anni, Craig Kielburger, all'età di tredici anni, ha lanciato una campagna contro il lavoro minorile nel 1995 che ha sensibilizzato l'opinione pubblica sullo sfruttamento dei bambini nei paesi del terzo mondo. Questo attivista schietto ha fondato Free The Children, un gruppo di cinquanta giovani il cui obiettivo principale è porre fine al lavoro minorile. La determinazione di Craig lo ha portato a una crociata di inchiesta sui paesi in via di sviluppo e a Ginevra per incontrare i leader del Programma internazionale per l'eliminazione del lavoro minorile. Le sue iniziative hanno reso onore al Canada.»
— nominato il 25 settembre 1997, investito il 4 dicembre 1998[4] Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|