Danis AndrieuDanis Andrieu (fl. XIII secolo) è stato un mercante e trovatore tolosano del XV secolo, partecipante ai Jeux floraux tenutisi in questa città nel 1460 con una canzone religiosa[1] ("Canso de nostra dona") premiata dal Consistori con la violeta.
Canzone composta da cinque stanze di otto versi endecasillabi ciascuna e una tornada di quattro; il particolare tipo di rime (am rims maridatz al dirivatius) nella metà dei versi (1°, 4°, 5° e 8°) di ogni stanza (tranne il primo verso della prima stanza) sono femminili o parossitone; l'altra metà dei versi (2°, 3°, 6° e 7°) hanno lo stesso tipo rime, ma sono maschili od ossitone, in quanto prive della vocale finale. Le prime due stanze e l'ultima, compresa la tornada, hanno rime incrociate, le altre due (la terza e la quarta) alternate. Vergis humils, laqual devem lauzar Note
Voci correlate |