Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Deduzione

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Deduzione (disambigua).

Il metodo deduttivo o deduzione è il procedimento razionale che fa derivare una certa conclusione da premesse più generiche, dentro cui quella conclusione è implicita. Il termine significa letteralmente «condurre da», perché etimologicamente proviene dal latino "de" (traducibile con «da», preposizione indicante provenienza, o moto di discesa dall'alto verso il basso) e "ducere" («condurre»).

Questo metodo parte da postulati e princìpi primi e, attraverso una serie di rigorose concatenazioni logiche, procede verso determinazioni più particolari attinenti alla realtà concreta.

Il ragionamento deduttivo umano assimilato a una serie di concatenazioni meccaniche.

Si tratta della forma principale di inferenza, cioè di un procedimento che intende esplicitare un contenuto fino allora tacitamente implicito; un esempio impiegato nelle inferenze deduttive è il modus ponens.

Un esempio classico di deduzione come il sillogismo, ricorrente nella storia della filosofia, parte da premesse ritenute valide universalmente, per esempio "tutti gli uomini sono mortali", per arrivare a una proposizione conclusiva che attribuisce una proprietà a un soggetto individuale, per esempio "Socrate è mortale".

Definizioni

Una definizione di deduzione nella logica moderna può essere:

  • Una deduzione della formula α, dall'insieme M di assunzioni, è un ragionamento articolato in un numero finito di passi inferenziali che dà evidenza del fatto che α segue logicamente da M.

Oppure:

  • Una deduzione è un insieme ordinato di formule (che ha come ultimo elemento la conclusione) ottenute per applicazione di un ragionamento formale basato su regole inferenziali prefissate.

La deduzione in senso moderno riguarda solamente il livello sintattico del linguaggio e si distingue quindi dal concetto semantico di conseguenza logica. Nella logica del prim'ordine e nelle altre logiche per cui il teorema di adeguatezza generale vale, le inferenze deduttive sono tutte e solo quelle che sono logicamente valide. Viceversa, le conseguenze logicamente valide sono tutte e solo quelle di cui vi è una inferenza deduttiva.

Storia del metodo

«Del particolare non si dà scienza.»

Aristotele

L'introduzione del concetto di deduzione si deve ad Aristotele (384 a.C.-322 a.C.), il quale la identificò sostanzialmente con il sillogismo. Da questa identificazione deriva l'interpretazione tradizionale, accettata fino ai tempi moderni, secondo la quale il procedimento di deduzione consente di partire da una legge universale per giungere a conclusioni particolari. Il procedimento contrario viene chiamato induzione, che viceversa muove dal particolare all'universale.

Un esempio di sillogismo aristotelico è il seguente: «Tutti gli uomini sono mortali; Socrate è un uomo; dunque Socrate è mortale». Si può notare come la conclusione (particolare) sia derivata da due affermazioni più generali: si tratta di un ragionamento esatto da un punto di vista della coerenza logica, che tuttavia non può in alcun modo garantire la verità dei princìpi primi, dato che proprio da questi deve partire la deduzione. Ecco allora che Aristotele riservava il compito di stabilire la validità e l'universalità delle premesse, da cui il sillogismo trarrà soltanto delle conclusioni necessariamente coerenti, all'intuizione intellettuale (o noùs), distinta dalla semplice ragione (diànoia). L'intuizione è per Aristotele una facoltà sovra-razionale che ha la capacità di penetrare l'essenza della realtà oggetto di indagine, facendola passare all'atto, cogliendone cioè l'aspetto vero e immutabile, prescindendo dalle sue particolarità esteriori e contingenti.[2]

L'intelletto intuitivo si avvale all'inizio anche dell'induzione empirica (epagoghé), la quale tuttavia, a differenza del significato che assumerà presso l'epistemologia contemporanea, non ha per Aristotele la capacità di approdare alle essenze universali della realtà, ma è soltanto un grado preparatorio di avviamento verso l'intuizione. Basandosi su singoli casi particolari, infatti, il metodo induttivo non potrà che ottenere delle conoscenze puramente arbitrarie, prive di quella universalità vincolante che è propria invece del metodo deduttivo: la caratteristica principale di quest'ultima è data per l'appunto dalla sua necessità, dalla sua consequenzialità logica.[3]

Dal Medioevo all'età moderna

Galileo Galilei

La gnoseologia aristotelica, passata attraverso la scolastica medievale e fatta propria anche dalla logica metafisica e neoplatonica, che vedeva nella deduzione il metodo per eccellenza con cui riprodurre la realtà a partire dall'intuizione suprema dell'Idea, resterà valida almeno fino al Seicento. Da allora, con il progressivo abbandono dell'essenzialismo aristotelico che legava strettamente la logica all'ontologia, la deduzione tenderà sempre più a configurarsi come una relazione fra oggetti puramente sintattici, a prescindere dal contenuto delle proposizioni di cui si parla.

Galileo Galilei (1564-1642) per primo rinunciò alla conoscenza delle qualità e delle essenze del reale in favore di un'analisi limitata ai suoi aspetti quantitativi.[4] Egli comunque, accanto al nuovo metodo induttivo-sperimentale, continuò ad utilizzare il metodo deduttivo aristotelico, distinguendo così due momenti: da un lato la conoscenza parte per lui dall'esperienza, durante la quale l'intelletto accumula una certa mole di dati (indicati da Galileo con l'espressione sensate esperienze);[5] rielaborandoli con l'ausilio della ragione, si perviene per induzione alla formulazione di leggi universalmente valide, che in quanto tali superano il momento dell'esperienza particolare e sensibile; da tali leggi universali sarà quindi possibile, a loro volta, ricavare per deduzione altre determinazioni particolari (processo che Galileo chiama necessarie dimostrazioni).[6]

Filosofi che invece terranno ben distinti i due processi, nell'ambito della scienza moderna, furono Bacone, che prediligeva esclusivamente l'induzione,[7] e Cartesio, che si affidava invece alla deduzione, ma rinunciando anch'egli alle essenze e incentrandosi soltanto sulla ricerca di un metodo; egli arriverà a considerare gli animali come pure macchine,[8] e d'altro canto a lui si deve l'invenzione del "piano cartesiano", elemento fondamentale per la matematica e le sue applicazioni specie in campo fisico ed economico. Alla metodologia di Cartesio farà capo il razionalismo di Spinoza, il quale tuttavia recuperò il valore dell'intuizione come fondamento supremo del metodo scientifico-deduttivo.

Immanuel Kant

All'induttivismo di Bacone successe invece l'empirismo di Locke e poi quello di David Hume, il quale lo spinse alle sue estreme conseguenze fino a risolverlo nello scetticismo. Hume infatti mise in dubbio la validità delle leggi scientifiche che vengono assegnate alla natura proprio perché attribuiva loro un'origine induttiva e quindi arbitraria. A lui reagì Kant (1724-1804) che si propose allora di dimostrare l'origine deduttiva (e non induttiva) o a priori delle leggi scientifiche, per salvaguardarle dallo scetticismo humiano. Kant utilizzò il termine Deduzione proprio nel senso di dimostrazione del carattere universale e necessario dei cosiddetti giudizi sintetici a priori di cui fa uso la scienza:[9] sintetici perché unificano e sintetizzano la molteplicità delle percezioni derivanti dai sensi; ma a priori perché non dipendono da queste ultime. Con la sua Deduzione trascendentale Kant sostenne che la nostra ragione svolge un ruolo critico e fortemente attivo nel produrre scienza, la quale è dedotta da un principio supremo dell'Io penso posto a fondamento di tutto il sapere. L'io penso si serve in proposito di apposite categorie dell'intelletto che sono trascendentali, cioè si attivano solo quando ricevono informazioni da elaborare e giustificano il carattere di universalità, necessità e oggettività che diamo alla scienza; viceversa senza queste caratteristiche non si ha vera conoscenza.

L'idealismo tedesco riprese il concetto di deduzione elaborato da Kant, assegnandogli una funzione non solo conoscitiva ma anche ontologica: l'io, o l'Assoluto, sarà il principio primo da cui si produce per deduzione dialettica la realtà fenomenica. Con Fichte e Schelling si ebbe così una riproposizione della metafisica classica, soprattutto neoplatonica. Con Hegel invece la deduzione non venne più subordinata a un principio superiore ma diventò essa stessa Assoluto: Hegel rigettò quelle filosofie che ponevano a fondamento della deduzione un atto intuitivo di natura sovra-razionale e trasformò il metodo deduttivo in un procedimento a spirale che giunge infine a giustificarsi da solo. Veniva così abbandonata la logica aristotelica; mentre quest'ultima procedeva in maniera lineare da A verso B, la dialettica hegeliana procede in maniera circolare: da B scaturisce C (sintesi) che è a sua volta la validazione di A.[10]

Questo nuovo modo di intendere la deduzione - che faceva coincidere il metodo col Fine stesso della filosofia, ripreso anche da Marx per giustificare la teoria della rivolta di classe sulla base del presunto procedere dialettico della storia - fu tuttavia oggetto di numerose critiche che portarono, con l'avvento del positivismo, all'abbandono del metodo deduttivo in favore di quello induttivo.

Karl Popper

Recentemente però il metodo deduttivo è stato rielaborato e rivalutato da Karl Popper (1902-1994), il quale ha sostenuto la fallacia di ogni approccio induttivo all'esperienza. Rifacendosi a Kant e alla sua rivoluzione copernicana del pensiero, Popper riteneva che da singoli casi particolari non si potrà mai ricavare una legge valida sempre e in ogni luogo, proprio perché noi non possiamo fare esperienza dell'universale. L'universalità è invece qualcosa di a-priori che noi proiettiamo sulla realtà; secondo Popper infatti ogni conoscenza scientifica che noi riteniamo ricavata per via empirica è in verità dedotta dai nostri schemi mentali e veicolata inconsciamente sui dati reali. Per onestà intellettuale occorre dunque ammettere che la scienza procede solo per deduzione; si tratta della cosiddetta "teoria del faro" o del metodo per tentativi ed errori, comune anche agli animali, il quale parte da ipotesi iniziali, del tutto congetturali, in grado di prevedere delle conseguenze tangibili che di volta in volta vengono messe alla prova. Dai singoli fatti non si possono mai ottenere conferme della teoria ipotizzata, ma solo smentite.[11]

Applicazioni

Una tipica disciplina che si avvale del pensiero deduttivo è la matematica: il matematico infatti pone razionalmente che la somma degli angoli interni di un triangolo sia pari a 180 gradi sessagesimali e, nota l'ampiezza di due dei tre, è in grado di dedurre l'ampiezza del terzo angolo, senza che un triangolo del genere si sia mai presentato ai suoi occhi. In questo senso si dice che il ragionamento deduttivo è un ragionamento a priori in quanto capace di esprimere un giudizio sulla realtà in esame prima ancora di fare esperienza di una tale realtà: per tornare all'esempio del triangolo, ciascuno di noi è in grado di dire che se l'ampiezza di due angoli è 60 gradi, allora anche il terzo sarà di 60 gradi, e ciò indipendentemente dal fatto che il terzo angolo sia effettivamente stato misurato con un goniometro.

Induzione

Differenza fra deduzione, che procede da una legge universale verso un caso particolare, e induzione che procede in senso opposto.
Lo stesso argomento in dettaglio: Induzione.

Il processo gnoseologico inverso alla deduzione è l'induzione (sempre dal latino ducere ma con prefisso in che indica moto a/in luogo, e quindi ingresso), secondo cui il pensiero si fonda sull'esperienza: i dati sensibili sono indotti, cioè introdotti, nell'intelletto, che a partire da essi elaborerebbe leggi universali e astratte; il procedimento è detto anche a posteriori in quanto l'espressione del giudizio circa la realtà sarebbe possibile solo dopo l'esperienza.

A differenza della deduzione dunque esso non ha carattere di necessità, perché il contenuto informativo della conclusione indotta non è interamente incluso nelle premesse.

Critiche al metodo deduttivo

Poiché il metodo deduttivo parte sempre da un postulato o da un assioma, cioè da una verità assoluta che non ha bisogno di essere verificata, dalla quale deduce, attraverso un ragionamento, dei fatti particolari, la validità di quanto dimostrato crollerebbe qualora si dimostrasse che l'affermazione di partenza fosse falsa o arbitraria. In questo modo crollerebbero proprio le premesse su cui il ragionamento stesso si era fondato. E questa è spesso assunta come una critica del metodo deduttivo da parte dei sostenitori del metodo induttivo. Il dibattito tra deduttivisti e induttivisti è tuttavia ancora aperto tra i filosofi della scienza.

Note

  1. ^ Aristotele, Opere, Metafisica Z 15, 1039b28, Laterza, Bari 1973, pag. 225.
  2. ^ «I possessi sempre veraci sono la scienza e l'intuizione, e non sussiste alcun genere di conoscenza superiore alla scienza, all'infuori dell'intuizione. Ciò posto, e dato che i princìpi risultano più evidenti delle dimostrazioni,[...] sarà l'intuizione ad avere come oggetto i princìpi» (Aristotele, Analitici Secondi II, 19, l00b).
  3. ^ «Colui che definisce, allora, come potrà dunque provare [...] l'essenza? [...] non si può dire che il definire qualcosa consista nello sviluppare un'induzione attraverso i singoli casi manifesti, stabilendo cioè che l'oggetto nella sua totalità deve comportarsi in un certo modo [...] Chi sviluppa un'induzione, infatti, non prova cos'è un oggetto, ma mostra che esso è, oppure che non è. In realtà, non si proverà certo l'essenza con la sensazione, né la si mostrerà con un dito» (Aristotele, Analitici secondi II, 7, 92a-92b).
  4. ^ «...e stimo che, tolti via gli orecchi le lingue e i nasi, restino bene le figure i numeri e i moti, ma non già gli odori né i sapori né i suoni, li quali fuor dell'animale vivente non credo che sieno altro che nomi, come a punto altro che nome non è il solletico e la titillazione, rimosse l'ascelle e la pelle intorno al naso» (G. Galilei, Il Saggiatore, cap. XLVIII).
  5. ^ G. Galilei, Lettera a Madama Cristina di Lorena granduchessa di Toscana, in Lettere/XIV (1610).
  6. ^ Ibidem. Anche Lettera a Don Benedetto Castelli in Pisa (1613).
  7. ^ F. Bacone, Novum Organum (1620), dove sostiene che i princìpi della natura siano da ricavare «risalendo per gradi e ininterrottamente la scala della generalizzazione, fino a pervenire agli assiomi generalissimi».
  8. ^ Così si esprimeva Cartesio nel Le Monde ou traité de la lumière (1667) parlando degli esseri viventi: «Tutte le funzioni di questa macchina sono la necessaria conseguenza della disposizione dei suoi soli organi, così come i movimenti di un orologio o di un altro automa conseguono dalla disposizione dei suoi contrappesi ed ingranaggi; sicché per spiegarne le funzioni non è necessario immaginare un'anima vegetativa o sensibile nella macchina».
  9. ^ Kant riprende il termine "deduzione" dall'ambito giuridico, non da quello logico-matematico, per indicare la dimostrazione di un certo diritto (quid iuris) con cui si vuole giustificare una pretesa di fatto (quid facti).
  10. ^ Hegel, Scienza della Logica (1812).
  11. ^ Karl Popper, Congetture e confutazioni, Il Mulino, Bologna 1972.

Bibliografia

  • Philip N. Johnson Laird, Deduzione, induzione, creatività, Il Mulino, Bologna 1994
  • Massimo Adinolfi, La deduzione trascendentale e il problema della finitezza in Kant, edizioni Scientifiche Italiane, 1994
  • Pietro Chiodi, La deduzione nell'opera di Kant, Taylor, Torino 1961
  • Walter Schaeken, Deductive reasoning and strategies, Mahwah, Londra 2000

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 19631 · GND (DE4011271-8 · NDL (ENJA00561931
  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di filosofia

Read other articles:

Fermented rice pancake from South India and Sri Lanka For the steamship, see SS Appam. For the court case about the steamship, see The Steamship Appam. AppamAppamAlternative namesHoppers, Ãppa, kallappam, vellappam, palappamTypePancake or griddle cakeCourseBreakfast or dinnerAssociated cuisineIndia, Sri LankaMain ingredientsRice batterVariationsEgg hoppers Cookbook: Appam  Media: Appam Appa(ආප්ප ) also known as appam; (Malayalam: അപ്പം) (Sinhala: ආප්ප) is a ty…

Unfolding is a transformation technique of duplicating the functional blocks to increase the throughput of the DSP program in such a way that preserves its functional behavior at its outputs. Unfolding was first proposed by Keshab K. Parhi and David G. Messerschmitt in 1989.[1][2] Unfolding in general program is as known as Loop unrolling. Unfolding has applications in designing high-speed and low-power ASIC architectures. One application is to unfold the program to reveal hidden…

You can help expand this article with text translated from the corresponding article in French. (October 2020) Click [show] for important translation instructions. View a machine-translated version of the French article. Machine translation, like DeepL or Google Translate, is a useful starting point for translations, but translators must revise errors as necessary and confirm that the translation is accurate, rather than simply copy-pasting machine-translated text into the English Wikipedia…

IdahoNegara bagian BenderaLambangPeta Amerika Serikat dengan ditandaiNegaraAmerika SerikatSebelum menjadi negara bagianIdaho TerritoryBergabung ke Serikat3 Juli 1890 (43)Kota terbesarBoiseMetropolitan terbesarKawasan metropolitan BoisePemerintahan • GubernurC.L. Butch Otter (R) • Wakil GubernurBrad Little (R) • Majelis tinggi{{{Upperhouse}}} • Majelis rendah{{{Lowerhouse}}}Senator ASMike Crapo (R)Jim Risch (R)Delegasi DPR AS1-Walt Minnick (D)2-Mike…

ADGRG6PengidentifikasiAliasADGRG6, APG1, DREG, PS1TP2, VIGR, GPR126, LCCS9, adhesion G protein-coupled receptor G6, PR126ID eksternalOMIM: 612243 MGI: 1916151 HomoloGene: 10724 GeneCards: ADGRG6 Lokasi gen (Tikus)Kr.Kromosom 10 (tikus)[1]Pita10|10 A2Awal14,278,327 bp[1]Akhir14,421,403 bp[1]Pola ekspresi RNAReferensi data ekspresi selengkapnyaOntologi genFungsi molekuler• collagen binding• signal transducer activity• extracellular matrix binding• transmem…

Artikel ini perlu diwikifikasi agar memenuhi standar kualitas Wikipedia. Anda dapat memberikan bantuan berupa penambahan pranala dalam, atau dengan merapikan tata letak dari artikel ini. Untuk keterangan lebih lanjut, klik [tampil] di bagian kanan. Mengganti markah HTML dengan markah wiki bila dimungkinkan. Tambahkan pranala wiki. Bila dirasa perlu, buatlah pautan ke artikel wiki lainnya dengan cara menambahkan [[ dan ]] pada kata yang bersangkutan (lihat WP:LINK untuk keterangan lebih lanjut). …

Berkas:Pink Panther 2006 title.jpgJudul pembukaan film The Pink Panther pada tahun 2006 The Pink Panther adalah seri film komedi dengan tokoh utama seorang detektif yang canggung bernama Jacques Clouseau. Peran ini pertama dimainkan dan paling sering disangkutpautkan dengan Peter Sellers, dan kebanyakan film-film Pink Panther disutradarai dan ditulis oleh Blake Edwards, dengan lagu tema oleh Henry Mancini. Lagu tema ini juga sering digunakan di Indonesia dalam film-film Warkop. Film Pink Panther…

Ejder Nurol Ejder Georgia. Jenis Kendaraan lapis baja Negara asal Turki Sejarah pemakaian Digunakan oleh Lihat Pengguna Pada perang Konflik Kurdi-Turki Sejarah produksi Produsen Nurol Makina Diproduksi Ejder 6x6: 2008 Ejder Yalçın 4x4: 2014 Varian APC, IFV Spesifikasi Berat Ejder 6×6: 18 ton, Ejder Yalçın 4×4: 14 ton Panjang Ejder 6×6: 7,05 m, Ejder Yalçın 4×4: 5,4m Lebar Ejder 6×6: 2,69 m, Ejder Yalçın 4×4: 2,5m Tinggi Ejder 6×6: 2,4 m, Ejder Yalçın 4×4: 2,3m Aw…

Uchiko 内子町Kota kecil BenderaLambangLokasi Uchiko di Prefektur EhimeNegara JepangWilayahShikokuPrefektur EhimeDistrikKitaPemerintahan • Wali kotaTakatoshi InamotoLuas • Total299 km2 (115 sq mi)Populasi (Oktober 1, 2015) • Total16.742 • Kepadatan55,99/km2 (14,500/sq mi)Zona waktuUTC+09:00 (JST)Kode pos795-0392Nomor telepon0893-44-2111Alamat168 Hiraoka, Uchiko-chō, Kita-gun, Ehime-kenSitus webSitus web re…

American baseball player (born 1977) For other people named Brian Roberts, see Brian Roberts (disambiguation). Baseball player Brian RobertsRoberts with the Baltimore OriolesSecond basemanBorn: (1977-10-09) October 9, 1977 (age 46)Durham, North Carolina, U.S.Batted: SwitchThrew: RightMLB debutJune 14, 2001, for the Baltimore OriolesLast MLB appearanceJuly 28, 2014, for the New York YankeesMLB statisticsBatting average.276Home runs97Runs batted in542 Teams Balti…

Robert ShillerLahir29 Maret 1946 (umur 78)KebangsaanAmerika SerikatInstitusiUniversitas YaleBidangFinancial economicsBehavioral financeMazhabEkonomi Keynesianisme baruAlma materMichigan (B.A. 1967)MIT (Ph.D. 1972)DipengaruhiJohn Maynard KeynesFranco ModiglianiGeorge AkerlofKontribusiIrrational Exuberance, Case-Shiller indexPenghargaanDeutsche Bank Prize (2009)Informasi di IDEAS / RePEc Tanda tangan Robert James Bob Shiller (lahir 29 Maret 1946) adalah seorang profesor dari Ya…

Pour les articles homonymes, voir CRQ. Croissant-Rouge du QatarHistoireFondation 1978CadreSigle CRQZone d'activité QatarType Société nationale du Mouvement international de la Croix-Rouge et du Croissant-RougeSiège DohaPays  QatarOrganisationSite web www.qrcs.org.qamodifier - modifier le code - modifier Wikidata Le Croissant-Rouge du Qatar (« CRQ »), qui est la branche qatarie du la société du Croissant-Rouge, a été créé en 1978. En 1981, l’organisation a reçu la re…

For the cover album, see Road to Ruin (The Mr. T Experience album). 1978 studio album by the RamonesRoad to RuinStudio album by the RamonesReleasedSeptember 22, 1978RecordedMay–July 1978[1]StudioMediasound, New York CityGenre Punk rock pop punk hard rock Length31:02LabelSireProducer T. Erdelyi Ed Stasium Ramones chronology Rocket to Russia(1977) Road to Ruin(1978) End of the Century(1980) Singles from Road to Ruin Don't Come CloseReleased: 1978[2] Needles and PinsReleas…

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Campofranco (disambigua). Questa voce o sezione sugli argomenti centri abitati della Sicilia e provincia di Caltanissetta non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Campofrancocomune Campofranco – VedutaCampofranco e il fiume Platani visti da Sutera LocalizzazioneStato Italia Regione…

Artikel ini perlu diwikifikasi agar memenuhi standar kualitas Wikipedia. Anda dapat memberikan bantuan berupa penambahan pranala dalam, atau dengan merapikan tata letak dari artikel ini. Untuk keterangan lebih lanjut, klik [tampil] di bagian kanan. Mengganti markah HTML dengan markah wiki bila dimungkinkan. Tambahkan pranala wiki. Bila dirasa perlu, buatlah pautan ke artikel wiki lainnya dengan cara menambahkan [[ dan ]] pada kata yang bersangkutan (lihat WP:LINK untuk keterangan lebih lanjut). …

Prigionieri cinesi sepolti vivi.[1] I crimini di guerra giapponesi (descritti come olocausto asiatico[2] o atrocità di guerra giapponesi)[3][4] avvennero in molti paesi dell'Asia e del Pacifico durante il periodo dell'espansionismo giapponese, soprattutto durante la seconda guerra sino-giapponese e la seconda guerra mondiale. Alcuni crimini di guerra vennero commessi dal personale militare dell'Impero giapponese nel tardo XIX secolo, anche se la maggior parte avv…

Азиатский барсук Научная классификация Домен:ЭукариотыЦарство:ЖивотныеПодцарство:ЭуметазоиБез ранга:Двусторонне-симметричныеБез ранга:ВторичноротыеТип:ХордовыеПодтип:ПозвоночныеИнфратип:ЧелюстноротыеНадкласс:ЧетвероногиеКлада:АмниотыКлада:СинапсидыКласс:Млеко…

坎德亞斯Candeias市鎮 旗幟圖章格言:O ímpeto do rio alegra a cidade de Deus(河流為上帝的城市歡呼)坎德亞斯在巴西和米納斯吉拉斯州的位置坎德亞斯坎德亞斯在巴西的位置坐标:20°46′01″S 45°16′33″W / 20.76694°S 45.27583°W / -20.76694; -45.27583坐标:20°46′01″S 45°16′33″W / 20.76694°S 45.27583°W / -20.76694; -45.27583國家 巴西大區南部州米納斯吉拉斯州…

Communauté valencienne (ca) Comunitat Valenciana (es) Comunidad Valenciana Armoiries Drapeau Administration Pays Espagne Capitale Valence Statut d'autonomie 10 juillet 1982 Sièges au Parlement 33 députés18 (12 élus et 6 désignés)[1] sénateurs Président Carlos Mazón (PP) Pouvoir législatif Parlement valencien ISO 3166-2:ES ES-VC Démographie Gentilé Valencien, Valencienne Population 5 051 250 hab. (2021) Densité 217 hab./km2 Rang 4e rang (10,6 %) Géographie …

Gua Pattunuang IILeang Pattunuang IILokasiKabupaten Maros, Sulawesi Selatan, IndonesiaPanjang500 mGeologikarst / batu kapur / batu gampingSitus webvisit.maroskab.go.idcagarbudaya.kemdikbud.go.idkebudayaan.kemdikbud.go.id/bpcbsulsel/ Gua Pattunuang II atau Leang Pattunuang II (Inggris: Cave of Pattunuang II ) adalah sebuah gua di Kawasan Karst Maros-Pangkep, bagian area Taman Wisata Alam Gua Pattunuang di Taman Nasional Bantimurung-Bulusaraung. Lokasi gua ini secara administratif terletak di…

Kembali kehalaman sebelumnya