Demografia dell'AzerbaigianLa popolazione dell'Azerbaigian nella metà del XX secolo è entrata nella fase di rapida crescita, che è stata fornita principalmente a causa dell'elevata crescita naturale tra gli azeri etnici che vivono nelle aree rurali. Di conseguenza, la popolazione della repubblica in un secolo è aumentata di 4 volte, e la percentuale di azeri è aumentata dal 58% a oltre il 90%.[1] All'inizio del XXI secolo, l'Azerbaigian continua ad essere uno dei leader in crescita della popolazione dell'emisfero settentrionale: escludendo i paesi africani, nel 2010 è stato superato solo dal Messico e l'India.[2] Nel piano di urbanizzazione, l'agglomerazione di Baku ha il ruolo dominante nella repubblica, che per le sue dimensioni supera molte volte tutti gli altri insediamenti urbani. PopolazioneNel 2014, il Comitato Statale di Statistica dell'Azerbaigian ha stimato una popolazione di 9.477.000 individui, dei quali più di un milione vivono al di fuori del paese (principalmente in Russia, Turchia e Ucraina), circa 120.000 nei territori controllati dalle forze NKR, e circa 240.000 erano cittadini stranieri residenti nell'Azerbaigian.[3] La popolazione urbana a partire dal 1º luglio 2013 era il 53,1% del totale e la popolazione rurale il 46,9%. Gli uomini rappresentavano il 49,7% della popolazione totale, le donne il 50,3%.[4] L'aspettativa di vita del nascituro è di 72,6 anni, di cui 69,9 per gli uomini e 75,4 anni per le donne. (dati per il 2008). Nel 2010 sono nati in Azerbaigian 165.600 bambini, con un tasso di natalità è del 18,5 per mille. In media, per ogni donna nella sua vita ci sono due bambini nati. Sempre nel 2010 sono morte 53.600 persone, con un tasso di mortalità del 6 per mille.[5] Densità della popolazioneLa densità della popolazione dell'Azerbaigian è aumentata da 89,2 persone / km² nel 1995 a 97,4 persone / km² nel 2006. Nella repubblica c'è un aumento della sproporzione nella densità della popolazione: la penisola di Apsheron mostra segni di sovrappopolazione, mentre si osserva il deflusso nelle zone di montagna.[6] ImmigrazioneAll'inizio del XXI secolo, non vi era alcun deflusso significativo o afflusso di popolazione, come negli anni '90. Così, nel 2004, 2800 persone hanno lasciato l'Azerbaigian, ma allo stesso tempo 2400 persone si sono trasferite nel paese a residenza permanente, quindi la popolazione non è cambiata significativamente.[7] Statistiche demograficheLe lingue[8]Gruppi etniciStruttura dell'età0-14 anni: 22,7% (maschio 1.176.438 / femmina 1.017.926) 15-24 anni: 17,5% (maschio 877,773 / femmina 818,380) 25-54 anni: 45,1% (maschio 2.127.239 / femmina 2.236.520) 55-64 anni: 8,5% (maschio 379,081 / femmina 442,970) 65 anni e oltre: 6,3% (maschio 232,297 / femmina 377,586) UrbanizzazionePopolazione urbana: 53,6% della popolazione totale (2011) Tasso di urbanizzazione: 1,64% del tasso di variazione annuale Rapporto numerico tra i sessiAlla nascita: 1,12 maschi / femmine 0-14 anni: 1,16 maschi / femmine 15-24 anni: 1,07 maschi / femmine 25-54 anni: 0,95 maschi / femmine 55-64 anni: 0,98 maschi / femmine 65 anni e oltre: 0,62 maschi / femmine Popolazione totale: 0,98 maschi / femmine Tasso di mortalità infantileTotale: 26,67 decessi / 1.000 nati vivi Confronto paese con il mondo: 69 Maschi: 27,47 decessi / 1.000 nati vivi Femmine: 25,76 decessi / 1.000 nati vivi Aspettativa di vita alla nascita[9]Popolazione totale: 71,91 anni Confronto paese con il mondo: 141 Maschi: 68,92 anni Femmine: 75,26 anni Tasso totale di fertilità2.04 bambini nati / bambine 1,92 bambini nati / bambine 1.91 bambini nati / bambine Confronto paese con il mondo: 138 HIV / AIDSTasso di prevalenza nell'adulto: meno dello 0,2% Confronto paese con il mondo: 106 Persone che vivono con l'HIV / AIDS: 10.400 Confronto paese con il mondo: 102 Morti: 65 Confronto paese con il mondo: 85 NazionalitàSostantivo: Azero Aggettivo: Azero Religione[10]Musulmani 96,9% (prevalentemente sciiti) Cristiani 3% Altro < 0,1 Non affiliato < 0,1 Nota: l'affiliazione religiosa è ancora nominale in Azerbaigian; le percentuali per gli effettivi praticanti sono molto più basse. AlfabetizzazioneDefinizione: 15 anni e oltre possono leggere e scrivere Popolazione totale: 99,8% Maschi: 99,9% Femmine: 99,7% (censimento 2010) Spese per l'istruzione2,4% del PIL totale (2011) Confronto paese con il mondo: 158 Composizione etnica della popolazione dell'Azerbaigian
Note
Altri progetti
Information related to Demografia dell'Azerbaigian |