Diocesi di Echino
La diocesi di Echino (in latino: Dioecesis Echinensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. StoriaEchino, identificabile con Echinaio nella Ftiotide, è un'antica sede vescovile della provincia romana di Tessaglia in Grecia, suffraganea dell'arcidiocesi di Larissa nel patriarcato di Costantinopoli. Nella Notitia Episcopatuum attribuita all'imperatore Leone VI (inizio X secolo), Echino appare all'ottavo posto tra le suffraganee di Larissa.[1] Sono quattro i vescovi noti di questa sede. Teodoro e Pietro presero parte ai concili ecumenici del 431 (Efeso) e del 451 (Calcedonia). Aristotele sottoscrisse il decreto di Gennadio di Costantinopoli contro i simoniaci (459). Infine Teodosio prese le difese del suo metropolita Stefano di Larissa nel sinodo romano del 531. Dal XVIII secolo Echino è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 15 novembre 1966. CronotassiVescovi greci
Vescovi titolari
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
|