La discografia del cantante statunitense Robin Thicke, consiste in sette album studio, ventisei singoli e venti video musicali.
L'album di debutto, A Beautiful World, viene pubblicato nel 2003. Dall'album vengono estratti due singoli, tra cui la hit When I Get You Alone. Nel 2006 viene pubblicato The Evolution of Robin Thicke, certificato disco di platino negli Stati Uniti. Dall'album vengono estratti quattro singoli, tra cui la ballad Lost Without U.
Il terzo album Something Else viene pubblicato nel settembre 2008, anticipato dal singolo Magic. Nel dicembre 2009 viene pubblicato il quarto album Sex Therapy, anticipato dall'omonimo singolo, primo dei quattro singoli estratti.
Il quinto album Love After War viene pubblicato nel dicembre 2011, anticipato dall'omonimo singolo.
Nel 2013 viene pubblicato singolo Blurred Lines, che diventa una hit raggiungendo la posizione numero uno in molti paesi del mondo, diventando il singolo di maggior successo di Thicke. Il singolo è incluso nel sesto ed omonimo album.
Anticipato dal singolo Get Her Back, nel luglio 2014 viene pubblicato il settimo album intitolato Paula.
Album
Album in studio
Singoli
Solista
Come ospite
Altre canzoni in classifica
Note
- ^ Robin Thicke – Chart History: Billboard 200, su Billboard, Prometheus Global Media. URL consultato il 3 gennaio 2014.
- ^ Robin Thicke – Chart History: Top R&B/Hip-Hop Albums, su Billboard, Prometheus Global Media. URL consultato il 3 gennaio 2014.
- ^ a b Discography Robin Thicke, su australian-charts.com, Hung Medien. URL consultato il 3 gennaio 2014.
- ^ Robin Thicke – Chart History: Canadian Albums, su Billboard, Prometheus Global Media. URL consultato il 3 gennaio 2014.
- ^ a b (FR) Discographie Robin Thicke, su lescharts.com, Hung Medien. URL consultato il 3 gennaio 2014.
- ^ Discography Robin Thicke, su irish-charts.com, Hung Medien. URL consultato il 3 gennaio 2014.
- ^ a b (NL) Discografie Robin Thicke, su dutchcharts.nl, Hung Medien. URL consultato il 3 gennaio 2014.
- ^ a b Discography Robin Thicke, su charts.org.nz, Hung Medien. URL consultato il 3 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2013).
- ^ a b (DE) Robin Thicke, su hitparade.ch, Hung Medien. URL consultato il 3 gennaio 2014.
- ^ Peak chart positions for albums in the United Kingdom:
- ^ Wilson, MacKenzie, Beautiful World – Robin Thicke, su AllMusic, Rovi Corporation. URL consultato il 3 gennaio 2014.
- ^ Fennessey, Sean, Natural Selection [collegamento interrotto], in Vibe, vol. 144, n. 4, Vibe Media Group, aprile 2007, p. 98.
- ^ Jeffries, David, The Evolution of Robin Thicke – Robin Thicke, su AllMusic, Rovi Corporation. URL consultato il 3 gennaio 2014.
- ^ Thicke Says World Needs 'Something Else', in Billboard, Prometheus Global Media, 2 luglio 2008. URL consultato il 24 settembre 2011.
- ^ a b c d e f Gold & Platinum: Thicke, Robin, su riaa.com, Recording Industry Association of America. URL consultato il 3 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ Kellman, Andy, Something Else – Robin Thicke, su AllMusic, Rovi Corporation. URL consultato il 3 gennaio 2014.
- ^ Kellman, Andy, Sex Therapy – Robin Thicke, su AllMusic, Rovi Corporation. URL consultato il 3 gennaio 2014.
- ^ Concepcion, Mariel, Robin Thicke Joins Alicia Keys on 'Freedom Tour', in Billboard, Prometheus Global Media, 5 febbraio 2010. URL consultato l'8 ottobre 2011.
- ^ Kellman, Andy, Love After War – Robin Thicke, su AllMusic, Rovi Corporation. URL consultato il 3 gennaio 2014.
- ^ Gardner, Elysa, On 'Blurred Lines,' Robin Thicke's vision is clear, in USA Today, Gannett Company, 30 luglio 2013. URL consultato il 3 gennaio 2014.
- ^ Kellman, Andy, Blurred Lines – Robin Thicke, su AllMusic, Rovi Corporation. URL consultato il 3 gennaio 2014.
- ^ Robin Thicke Performing at Billboard Music Awards, su Billboard, Prometheus Global Media, 15 maggio 2014. URL consultato il 26 giugno 2014.
- ^ a b BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 23 aprile 2018.
- ^ a b The Official Swiss Charts and Music Community: Awards (Robin Thicke), su swisscharts.com, Hung Medien. URL consultato il 3 gennaio 2014.
- ^ (FR) Certifications Albums – Année 2013 (PDF), su snepmusique.com, Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 21 aprile 2014.
- ^ Stutz, Colin, Robin Thicke Releases 'Paula' Album Art, Track List, su Billboard, Prometheus Global Media, 18 giugno 2014. URL consultato il 19 giugno 2014.
- ^ Robin Thicke – Chart History: Hot 100, su Billboard, Prometheus Global Media. URL consultato il 3 gennaio 2014.
- ^ Robin Thicke – Chart History: R&B/Hip-Hop Songs, su Billboard, Prometheus Global Media. URL consultato il 3 gennaio 2014.
- ^ Robin Thicke – Chart History: Billboard Canadian Hot 100, su Billboard, Prometheus Global Media. URL consultato il 3 gennaio 2014.
- ^ Peak chart positions for singles in Ireland:
- ^ Peak chart positions for singles in the United Kingdom:
- ^ ARIA Charts – Accreditations – 2003 Singles, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 3 gennaio 2014.
- ^ Rollacasta – Single by Robin Thicke, su iTunes Store, Apple. URL consultato il 15 ottobre 2011.
- ^ Exhale (Shoop Shoop) – Single by Robin Thicke, su iTunes Store, Apple. URL consultato il 3 gennaio 2014.
- ^ ARIA Charts – Accreditations – 2014 Singles, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 19 febbraio 2014.
- ^ NZ Top 40 Singles Chart – 19 August 2013, su nztop40.co.nz, The Official NZ Music Charts. URL consultato il 3 gennaio 2014.
- ^ (FR) Certifications Single – Années 2013 (PDF), su snepmusique.com, Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 27 febbraio 2014.
- ^ Lil Wayne Album & Song Chart History, su Billboard Hot R&B/Hip-Hop Songs for Lil Wayne, Prometheus Global Media. URL consultato il 28 settembre 2011.
- ^ Jocelyn Vena, Leighton Meester Hooks Up With Robin Thicke For "Somebody to Love", su MTV.com, MTV Networks, 14 ottobre 2009. URL consultato il 16 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2012).
- ^ Mark Nero, Kenny G & Robin Thicke "Fall Again", su About.com, The New York Times, 27 maggio 2010. URL consultato il 22 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2011).
Collegamenti esterni