Discussioni progetto:Sociologia/Archivio 2022Storie multiculturali di utenti attivi su WikipediaCiao! Sono Paolo, seguo la comunicazione per Wikimedia Italia. Nei prossimi mesi mi piacerebbe raccontare se e come le persone immigrate in Italia contribuiscono a Wikipedia e ai progetti collegati, in Italiano e/o nella loro lingua madre. Anche storie di persone di seconda generazione sono benvenute. Se qualcuno ha voglia di raccontarmi la sua storia o di segnalare la richiesta a qualcun altro, sarebbe molto bello. Potete anche contattarmi per mail a paolo.casagrande @ wikimedia.it Qualche esempio di domanda:
Per ragioni statistiche, i paesi d'origine ricercati sono: Albania, Marocco, Cina, Ucraina, Filippine, India, Bangladesh, Egitto, Pakistan, Moldavia, Nigeria --Paolo Casagrande (WMIT) (msg) 12:07, 11 gen 2022 (CET) Segnalazione di qualità di Pah Wongso-- TOMMASUCCI 永だぺ 17:47, 27 gen 2022 (CET) Voce paternitàSegnalo che la voce paternità abbonda di avvisi.--StefanoTrv (msg) 20:29, 29 gen 2022 (CET)
[← Rientro]
La pagina «Paternità», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Paternità biologica», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --StefanoTrv (msg) 23:22, 1 feb 2022 (CET) "Popolo" o"gruppo etnico"?Segnalo. --Pątąfişiķ 09:00, 12 feb 2022 (CET) passatempi ludici antichiBuongiorno, volevo sapere dove si potevano fare le richieste, la pagina tradizioni rimanda al portale antropologia quindi ho pensato fosse attinente: Qualcuno esperto di logica e che conosce bene questi giochi o con buona conoscenza dell'inglese può creare queste voci?
Critical race theoryBuonasera, desideravo far notare a persone più esperte di me che non mi pare esista in wikipedia in lingua italiana una pagina dedicata alla critical race theory, molto ampia invece in lingua inglese e quantomeno presente nelle altre lingue principali. Sinceramente non so se sia questo il progetto più adatto a dedicarsi della questione, in caso ditemelo. Segnalo qualora ci sia qualcuno più esperto di me (la sociologia è un argomento in cui sono davvero poco ferrato, mi cimento piuttosto in altro, se serve però aiuto volentieri nel lavoro) ed interessato a sopperire la grande lacuna. --Castelliema04 (msg) 21:51, 23 feb 2022 (CET) Antropologia neo-esistenziale
Sulla voce «Antropologia neo-esistenziale» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. --Meridiana solare (msg) 00:43, 2 mar 2022 (CET) Ordini non nazionaliSegnalo voce pluri-problematica Ordini non nazionali, vedere Discussione:Ordini non nazionali. --Meridiana solare (msg) 21:32, 12 mar 2022 (CET) Vaglio ambientalismo--Tytire (msg) 22:52, 12 mar 2022 (CET) Avviso
La pagina «Fondazione Christian Cappelluti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Kirk Dimmi! 08:12, 13 mar 2022 (CET) "Candidature" al Premio NobelSegnalo questa discussione finalizzata ad un'aggiunta alle convenzioni di stile per le biografie. Grazie --Flazaza (msg) 11:07, 27 mar 2022 (CEST) Dubbio sul titolo di una voceBuongiorno a tutti. Vorrei iniziare ad abbozzare nella mia sandbox una voce italiana per la spoon class theory, argomento relativo a questo progetto tematico, ma siccome non viene trattata nelle fonti in italiano, mi trovo in difficoltà sul titolo da usare. "Teoria della classe del cucchiaio"? "Teoria di classe dei cucchiai" o "teoria sulle classi dei cucchiai" (da "class theory of spoons" usato dal Korea Times)? "Teoria del sistema dei cucchiai" (traducendo dal coreano 수저계급론)? Qualcos'altro? Ogni parere è gradito. Grazie. --Chiyako92 09:40, 31 mar 2022 (CEST)
Odore di persona anzianaMa davvero è enciclopedica questa voce? Tutti gli esseri viventi emanano più o meno un odore, perchè una voce su quello degli anziani? --Agilix (msg) 12:35, 30 apr 2022 (CEST)
VolgaritàVolgarità è un redirect di Turpiloquio. Però il termine ha più valenze di significato (potrebbe anche rinviare a Oscenità e forse ad altre voci che abbiamo su itwiki) e, stando a quanto riporta la Treccani, significa più genericamente mancanza di cultura, di educazione, di finezza e di signorilità, di elevatezza e di nobiltà spirituale. A me vengono in mente tre soluzioni:
Demi-monde o Démi-mondeDopo aver scritto la voce Démi-monde, l'utente [@ Fresh Blood] sostiene che la voce debba essere spostata a Demi-monde in quanto la Treccani e i dizionari in lingua francese riportano il termine senza accento. Su Google libri tanti risultati in lingua italiana riportano il termine con l'accento. Qualcuno più esperto di me in lingua francese può aiutarci a fare chiarezza per favore? --AnticoMu90 (msg) 13:02, 20 mag 2022 (CEST)
Avviso Pdc: Generazioni culturali
La pagina «Generazioni culturali», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Agilix (msg) 14:15, 17 giu 2022 (CEST) Fabio Venzi (dubbio di enciclopedicità)
Sulla voce «Fabio Venzi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. --TrinacrianGolem (msg) 20:48, 27 giu 2022 (CEST) GiustiziereL'utente [@ WalrusMichele] ha richiesto di unire la voce Giustiziere (criminale) a Giustiziere (personaggio immaginario). La richiesta mi sembra decisamente sensata. Posso procedere? --AnticoMu90 (msg) 09:50, 28 giu 2022 (CEST)
Cancellazione Impronta culturale
La pagina «Impronta culturale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Mauro Tozzi (msg) 16:28, 27 lug 2022 (CEST) dubbio: Economia viola
Sulla voce «Economia viola» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 19:06, 27 lug 2022 (CEST) Coming outPropongo la cancellazione/miglioramento dei seguenti passaggi della voce in oggetto per le motivazioni riportate in corsivo subito ogni singolo passaggio: Immagine numero 1 Immagine decontestualizzata; "Ottavio Rosati, che presentò il significato del coming out con Alessandro Cecchi Paone spiega questa ambivalenza nei termini di una "omofobia inconscia riversata all'interno" fonte d'imbarazzo anche in soggetti intellettualmente colti e liberati". Punto di vista/tesi originale, non adeguatamente fontato, da parte di autore privo di riconosciuta autorevolezza ; "Questa fase, a meno di non essere famosi e di fare coming out attraverso i social media, è un processo graduale e mai concluso. Le ragioni del coming out possono essere varie, tra le quali anche politiche (vedi la sezione Storia del coming out) o pratiche, ambendo a vivere liberamente la vita di ogni giorno senza doversi nascondere; alcuni studi hanno provato che il grado di visibilità di una persona in un gran numero di situazioni sia fortemente correlato con una mancanza di stress e di nevrosi. Inoltre, la conclusione di questa fase porta generalmente a una crescita interiore, soprattutto in termini di sicurezza in sé stessi". Mancano fonti a supporto. Vengono citati evasivamente (ma non puntualmente riportati) studi sulla tesi proposta; Immagine numero 2 Immagine decontestualizzata; "È probabile che questo accada a causa della loro reazione narcisistica a non essere stati presi come modelli. D'altra parte, a un livello più profondo, è proprio il genitore ad aver causato o con-causato, con una serie di doppi legami, l'orientamento gay del figlio o della figlia, per esempio lamentandosi del matrimonio o manifestando per il coniuge non amore ma insofferenza.. Nel sociodramma L'amore in piazza e la psiche in ordine a Campo de Fiori Ottavio Rosati ha proposto che il coming out di un ragazzo gay suscita resistenze nei casi in cui una madre frigida invidia inconsciamente la capacità del figlio di avere con un uomo una relazione erotica migliore della sua: "L'Anima di lui è più sexy dell'Animus di lei." Tesi originale, fontata impropriamente (le fonti citate NON parlano in alcun modo di doppio legame o di reazione narcisistica. Il passaggio sembra costituire la premessa per una ulteriore tesi originale, non fontata con fonti terze e autorevoli (il rimando è ad un blog personale del soggetto che si autocita); Nota 35 La nota non contiene riferimenti puntuali alla tesi sostenuta, ma un link al blog personale prima indicato. --Arturo Benanti (msg) 12:17, 2 set 2022 (CEST)
Storia economica d'Italia--Tytire (msg) 15:36, 5 set 2022 (CEST) Proposta di cancellazione voce Prerogative degli ordini cavallereschi
La pagina «Prerogative degli ordini cavallereschi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Meridiana solare (msg) 15:51, 5 set 2022 (CEST) AntirazzismoHo appena scritto la voce Antirazzismo che, pur trattando un argomento importantissimo, al momento è un po' breve. Volevo chiedere al progetto di ampliarla se possibile. Ve ne sarei davvero grato. --AnticoMu90 (msg) 14:35, 7 set 2022 (CEST) Cairn e omettoSegnalo discussione. --Agilix (msg) 17:32, 3 ott 2022 (CEST) Treccani e GhostingHo inserito il collegamento al vocabolario Treccani nell'elemento Wikidata della voce Ghosting, ma il link nei collegamenti esterni non funziona correttamente. Cosa ho sbagliato? --AnticoMu90 (msg) 12:24, 21 ott 2022 (CEST)
Vaglio Religioni in Italia--Mauro Tozzi (msg) 09:19, 29 ott 2022 (CEST) Fuga d'amore e fuitinaCome conferma Wikidata esistono delle voci, sia in lingua italiana che in lingua straniera, dedicate alla Fuga d'amore e alla Fuitina siciliana. Ma la nostra voce, che si chiama Fuitina (Fuga d'amore è un suo redirect), sembra mischiare le due cose. Si potrebbe scindere Fuitina in due voci distinte per fare un minimo di ordine? --AnticoMu90 (msg) 09:06, 15 nov 2022 (CET)
[← Rientro]Ho creato la voce Fuga d'amore. Mi sono permesso di spostato alcuni contenuti da Fuitina a Fuga d'amore perché erano strettamente legati a quest'ultima.--AnticoMu90 (msg) 11:13, 16 nov 2022 (CET)
AnzianoA parte le carenze per le quali ho ritenuto opportuno mettere gli avvisi S e F, ma la voce Anziano (titolo amministrativo) non sarebbe meglio si chiamasse semplicemente Anziano (titolo), dato che raccoglie un'eterogeneità di denominazioni? --Mattia Barci (msg) 11:58, 20 dic 2022 (CET)
Information related to Discussioni progetto:Sociologia/Archivio 2022 |