Discussioni utente:Guido Fineschi Sergardi
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Nungalpiriggal (msg) 23:30, 16 gen 2017 (CET) Avviso Oggetto su Tiberio Sergardi
Freeezer (msg) 14:26, 17 gen 2017 (CET)
Avviso Firma su Aiuto:Sportello informazioni
Adalhard Waffe «…» 20:58, 18 gen 2017 (CET) Pagina utente
--Adalhard Waffe «…» 23:35, 18 gen 2017 (CET)
Immagini Tiberio SergardiCiao, ti segnalo che su Commons ho creato la categoria Tiberio Sergardi in modo da poter raccogliere le immagini e i documenti del soggetto. Buon lavoro! :) --Afnecors (msg) 11:27, 19 gen 2017 (CET) AlfierePrego, si figuri. E, se non le è di disturbo, mi dia pure del tu come è prassi consolidata fra utenti di Wikipedia (i cosiddetti "wikipediani"). Un saluto. --Lucas ✉ 09:59, 21 gen 2017 (CET) Avviso
--Ale Sasso (msg) 00:51, 22 gen 2017 (CET)
Campo oggettoGuido, ti ringrazio per i tuoi contributi ma stai dimenticando di compilare il campo oggetto! Una linea guida fondamentale da seguire è di compilare sempre il campo oggetto. Ciao e grazie--Freeezer (msg) 18:58, 22 gen 2017 (CET) Circolo degli UnitiPerchè continui a togliere l'avviso NN? Hai letto ciò che avevo scritto allo sportello informazioni? Sulle modifiche vedi anche l'uso del tasto anteprima, grazie.--Kirk39 Dimmi! 13:26, 24 gen 2017 (CET) Re: EducazioneNon so, effettivamente sono ignorante per quanto riguarda quell'epoca d'oro, ma ricordo che i membri di quel governo che era in carica prima che «l'estremismo di destra e di sinistra, ha imposto l'informalità», quando «I Signori davano del "tu" ai villani» (com’i’ sono e fui) be' sono finiti appesi per i piedi a Piazzale Loreto. Ora a me dispiacerebbe tantissimo che si ripetesse la storia, quindi nel dubbio, nella vita reale continuo a dare del "Lei" sia alle tante persone che reputo superiori a me, sia agli estranei, sia ai mentecatti e riservo il "tu" agli amici e ai miei pari. Per quanto riguarda invece Wikipedia, qui il "lei" non c'è, perché almeno qui non ci sono superiori e mentecatti, ci sono solo estranei (ne siamo consapevoli tutti), che però sono anche nostri pari. Che ci vuoi fare? Essere mio pari è una delle regole che devi accettare per far parte della comunità di Wikipedia. Fai lo sforzo e io farò altrettanto :-) --Lepido (msg) 17:24, 24 gen 2017 (CET)
Re: Immagini cancellateInnanzitutto mi scuso per il ritardo nella risposta, ma queste per me sono state giornate un po' convulse. Il fatto è che Wikipedia è molto attenta per quanto riguarda le immagini, dal momento che vi deve essere sempre la sicurezza che quanto pubblicato sia effettivamente utilizzabile secondo la licenza indicata. Purtroppo io non sono amministratore su Wikipedia Commone (sono solo amministratore della versione in italiano di Wikipedia) quindi non posso vedere che cosa era stato indicato nelle informazioni delle immagini cancellate e perché era stato valutato insufficiente. A volte sono solo errori formali, che però se non sono sanati correttamente portano purtroppo alla cancellazione. Ad esempio vedo che l'immagine File:Piazza del Carmine di Siena.jpg è stata mantenuta, dopo che qualcuno ne ha modificato la licenza da Creative Commons a Pubblico Dominio. In questo caso ritengo che il problema fosse che l'immagine era stata caricata con una licenza che richiedeva la prova che l'autore (o la casa editrice, in questo caso) avesse "rilasciato" l'immagine con tale licenza, dal momento che l'immagine non era ovviamente stata fatta da chi l'aveva caricata. Dal momento che tale prova non c'era, nel dubbio era stata proposta per la cancellazione. In questo caso però come ho detto, un utente è passato ed ha semplicemente corretto la licenza, perché è ovvio che un'immagine del 1775 è nel pubblico dominio (i 70 o 100 anni dalla morte dell'autore sono passati abbondantemente e tutti i diritti sono scaduti) e a quel punto l'immagine è stata mantenuta. Ora viene da chiedersi perché l'utente Zelenko non abbia fatto lui stesso quella correzione (invero piuttosto banale per uno che se ne intenda un po' di queste faccende) invece di limitarsi ad inserire l'avviso di cancellazione imminente, ma a questa domanda non so dare risposta ;-) Come ho detto io non sono amministratore di quella parte di Wikipedia, quindi nulla posso dire delle altre immagini, semmai provo a chiedere a [@ Blackcat] che è invece amministratore di Commons per vedere se lui riesce a chiarire meglio la situazione. --Lepido (msg) 04:44, 18 mag 2017 (CEST)
Re: Immagini cancellate IITenterò di rispondere per punti:
In definitiva, purtroppo la legge a cui si fa riferimento è semplicemente quella che regolamenta il Copyright e crea parecchi grattacapi sia agli utenti sia agli amministratori che devono farla rispettare, a tutela proprio degli utenti che caricano materiale e che potrebbero poi essere coinvolti in una causa con i possessori dei diritti di riproduzione. --Lepido (msg) 19:00, 2 giu 2017 (CEST)
ArmorialiBuonasera, ho visto che ha inserito nella pagina degli armoriali le famiglie "Migone o Micona" e "Migone o Micona", si tratta di un errore di digitazione o sono due famiglie diverse? Poi le chiederei cortesemente di ricontrollare la blasonatura «partito nel 1° d'argento all'aquila di nero, nel secondo d'argento al leone di nero; il tutto al capo di Genova» in cui mi suona strano che le due partizioni siano entrambe d'argento e quella «Partito nel 1° d'argento all'aquila di nero e nel 2° da un leone pure di nero; il tutto al capo di Genova» il cui testo, nella seconda parte, mi sembra incompleto. Grazie per l'attenzione e buon lavoro su it.wiki. --Antonio1952 (msg) 18:40, 31 gen 2019 (CET)
non si tratta né di un errore di digitazione, né di due famiglie diverse, ma di tre maniere simili di chiamare la stessa famiglia in antico. In realtà hanno continuato ad usare l'espressione "Gens Micona" per lungo tempo. Esiste ancora un ramo collaterale, o cadetto, di quello principale che fece parte dell'Albergo Salvago, di cui un esponente, Luigi Bartolomeo Migone, banchiere e Decurione di Genova, vede il proprio stemma presente nella sala della tomba di Papa Pio IX (fra i tanti presenti dei benemeriti verso il Papa e la Chiesa), ove il nome è riportato quale Aloys.Bart.Gens.Micona. Se dà un'occhiata l'illustrazione dell'Albergo Salvago, nel libro Nobiltà di Genova, di Agostino Fransone (1636), la famiglia è riportata come "Micona" (in alto a destra)(http://uranialigustica.altervista.org/salvago/secondarie/famiglia.htm). Poi, scorrendo l'armoriale, non è così inusuale che siano riportati più modi di "nomarsi" di una casata. Mi viene in mente che, se guarda sempre in rete, può trovare delle foto di una delle ultime delle loro tante proprietà, la villa Migone di San Fruttuoso, Genova, in una delle quali si nota lo stemma con sotto un'epigrafe, ove legge anche Gente Micona. Fra l'altro lo stemma, che sembra quello di Genova, in realtà è il loro, al quale un Migone, preso da fervore rivoluzionario, scalpello' eliminando aquila e leone (da vicino si notano le figure eliminate). C'è chi afferma che fu fatto per non apparire quali nobili, per evitare l'assalto del popolo infuocato, ma vorrei sapere alla fine del '700 a chi potevano pensare potesse appartenere una bella e grande villa (che poi è quella dove fu firmata la resa della Wermacht nel '45). Anche "Micone" è un altro modo di chiamarsi che fu usato e che è così riportato dallo Scorza ("Micone o Migone"). L'altro quesito mi vede d'accordo con Lei, nell'essere sorpreso, ma non ho fatto altro che riportare pedissequamente i dati in mio possesso, riguardanti anche la provenienza nell'Archivio di Stato di Genova: Manoscritto biblioteca n.169 carta 547 (l'avevo anche riportato nella bibliografia alla voce ASGE, poi ho pensato che essendo riferimenti di una unica famiglia, non era corretto e li ho cancellati). Vorrei domandarLe se fosse possibile realizzare questi stemmi e altri e a chi mi dovrei rivolgere (ho visto dei bellissimi stemmi realizzati da tal "Massimop"). Spero di esser stato esaustivo e Le auguro una buona notte (sicuramente migliore della mia). Guido Fineschi Sergardi
Firma[@ Guido Fineschi Sergardi, Antonio1952] La ringrazio, ma sono proprio i tastini che non mi appaiono sul tablet, userò il sistema di copiarla ed incollarla. Per quanto riguarda Massimop, o c'è stato un problema tecnico con il mio tablet, oppure avrò commesso un errore. La ringrazio per il supporto. Grazie e buona serata --Guido Fineschi Sergardi (msg) 19:45, 1 feb 2019 (CET) Guido Fineschi Sergardi (msg) 19:45, 1 feb 2019 (CET) Stemmi Griccioli, Fineschi, SergardiLa ringrazio per i complimenti e per la segnalazione relativa allo stemma Griccioli. Indiscutibilmente quello riportato nella raccolta Ceramelli Papiani è ben diverso da quello disegnato da me e quindi dovrò correggerlo quanto prima. Vorrei comunque sentire anche il suo parere, perché - da quel che vedo - il giglio riportato da ASFI non è il tipico giglio bottonato di Firenze, ma sembra un normale giglio araldico cimato da un secondo giglio araldico più piccolo (punta gigliata) e la stessa forma ha quello presente nel disegno dello Spreti. Per quanto riguarda gli stemmi Fineschi, come avrà forse potuto notare, io non lavoro più su wikipedia, ma solo sul mio sito, sul quale inserisco solo stemmi per i quali ho reperito personalmente i documenti di riferimento. Non ho quindi difficoltà a riprodurre lo stemma Fineschi da Lamole in conformità al disegno di ASFI, mentre sono privo di documentazione storicamente attendibile per lo stemma Fineschi.Le sarei dunque particolarmente grato se potesse farmi avere del materiale dell'Archivio di Stato di Siena. Io ho già inviato una richiesta all'archivio per avere notizie del manoscritto Aurieri, ma non ho ancora avuto risposta. Ho invece trovato molto materiale, tutto concordante, sullo stemma Sergardi. I nuovi disegni li potrà trovare, spero presto, sul mio sito. A risentirci --Massimop (msg) 23:27, 1 feb 2019 (CET) RE: Stemmi Griccioli, Fineschi, Sergardi [@ Guido Fineschi Sergardi, Massimop][@ Guido Fineschi Sergardi, Massimop] Buona sera. Per quanto concerne i Griccioli, lo Spreti dovrebbe esser corretto, non ce l'ho sotto gli occhi, ma non è mai stato contestato. Alternativamente, potrebbe guardare in rete le etichette delle bottiglie di Montechiaro Organic Chianti Winery, che mi sembra quello maggiormente usato oggi. Riguardo allo Spreti, se ricordo bene, commette un errore concernente i Sergardi Biringucci (riportato anche da Wikipedia). Lo stemma inquartato Sergardi, non ha il capo d'Impero, perché il loro ramo non ha ricevuto tale concessione imperiale (infatti loro non lo usano e non lo trova in nessun palazzo e villa di loro proprietà. Se guarda alla raccolta Ceramelli Papiani, vedrà che sono due le registrazioni fatte presso la Depurazione per la Nobiltà granducale, ed uno è privo del capo d'Impero). Fu Niccolò Sergardi, Ambasciatore, padre di Achille Sergardi, a vedersi conferire il titolo di Cavaliere Aurato, Conte Palatino e a ricevere la concessione del capo d'Impero. Questi era un nostro avo, così come dei Bindi Sergardi, ma non dei Sergardi Biringucci (con tutto il pieno rispetto verso di loro). Passando all'Aurieri ed all'Archivio di Stato di Siena, molti anni fa, chiedendo l'autorizzazione per fotografare il nostro stemma, mi accordai per fargli la cortesia di fotografare l'intero manoscritto, cosa che feci. Masterizzai il tutto in un paio di CD-ROM, consegnandoglieli, in attesa che creassero una pagina web apposita ("passata in cavalleria"). Posso inviarLe lo stemma, ma mi deve dire come fare qui su Wikipedia, oppure via email. Se ho capito Lei è disponibile a riprodurli (volentieri visitero' il Suo sito se mi fornisce il link), ma sarebbe possibile poi caricarli su Wikipedia, o per questo devo rivolgermi ad un Suo collega? Grazie e buona serata. Guido Fineschi Sergardi (msg) 00:23, 2 feb 2019 (CET) Piccolo accorgimentoNoto un paio di tue modifiche sulla tua pagina di discussione. Piccolo accorgimento: così come è inutile pingare qualcuno nella sua stessa pagina di discussione, è anche inutile pingare sé stessi. Questo perché, indipendentemente da dove ti pinghi, il ping non lo riceverai mai: infatti il messaggio lo vedi sin da subito (appena lo pubblichi ti catapulti dove l'hai scritto) e quindi è solo... spreco di caratteri? Bah, in ogni caso ci si può tranquillissimamente risparmiare la fatica. Altro accorgimento: se pinghi Pinco Pallo ma ti dimentichi la firma, il ping non parte. Ti tocca rifare tutto daccapo. Lo stesso succede se pinghi dopo aver salvato il messaggio: ad esempio se io ora scrivessi un messaggio qui, pubblicassi e poi mi ricordassi che dovevo pingare Tizio, Caio e Sempronio perché interessa anche a loro, forse è meglio a questo punto scrivere nelle talk di Tizio, Caio e Sempronio e linkare la discussione. Buon lavoro. --Mice, и добър вечер! 11:28, 2 feb 2019 (CET)
Immagine caricata-codici corretti?Buona sera. Non sono molto esperto di copyright soprattutto in questo caso relativo ad una foto di un bene culturale. Le consiglio di rivolgersi al Bar italiano di Commons dove sicuramente sapranno darle indicazioni corrette. Nel frattempo, ho richiesto lo spostamento del file a "... XV sec. …". Mi permetto di darle un consiglio, eviti titoli troppo lunghi (meno parole --> meno errori); per la descrizione completa ci sono gli appositi campi. --Antonio1952 (msg) 21:47, 6 feb 2019 (CET) RE: Immagine caricata-codici corretti?[@ Antonio1952] La ringrazio molto. Buona serata. Guido Fineschi Sergardi (msg) 21:54, 6 feb 2019 (CET) Fineschi e Fineschi da RaddaBuongiorno. Se gli stemmi e le blasonature si riferiscono ad una stessa famiglia va inserito tutto in un'unica posizione. Pertanto, ho sistemato gli inserimenti che ha fatto per le due famiglie in oggetto. Ho anche sdoppiato l'inserimento di BNCF che ha fatto sulla voce "Bibliografia …" in CAPP (Cappuggi) e CIRR (Cirri); cortesemente dovrebbe sistemare i riferimenti per le blasonature delle due famiglie di cui sopra. Grazie per l'attenzione. --Antonio1952 (msg) 12:04, 11 feb 2019 (CET) Buon giorno a Lei. La ringrazio, ho proceduto a sistemare tutti i collegamenti (ho aggiunto anche qualche informazione in bibliografia a CIRR e CAPP), ma ho anche effettuato una piccola modifica ai raggruppamenti, seguendo le disposizioni nei blasonari. C'è da dire che tutti i Fineschi da Radda (ma anche gli altri), saranno stati parenti, magari alla lontana, ma credo sia corretta questa suddivisione. Il cognome Fineschi ho scoperto nei giorni scorsi, che se lo sono inventato giusto i "da Radda", di cui noi dovremmo essere una lontana propaggine. Tempo di verificare alcune informazioni e fare qualche foto, creero' una voce per la famiglia Fineschi. Grazie ancora e buona giornata. Guido Fineschi Sergardi (msg) 13:45, 11 feb 2019 (CET)
Caricamento stemmi su CommonsHo visto che ha caricato su Commons 5 stemmi dichiarandoli "opera propria". Dal momento che in precedenza aveva affermato di non sapere come crearli e mi aveva chiesto suggerimenti su chi poteva realizzarli, ho motivo di ritenere che si tratti degli stemmi chiesti all'utente Massimop e da lui realizzati per il suo sito. Se è così, ci sono due problemi, il primo, più grave, è che si tratta di una violazione di copyright, il secondo che, in ogni caso, quegli stemmi sono pubblicati con licenza "Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported (by-nc-sa/3.0)" che non è ammessa su Commons in quanto esclude le opere commerciali che invece devono essere incluse. Il problema può essere risolto se lei chiede a Massimop il favore di modificare, per questi soli stemmi di suo interesse, la licenza attuale ed inserirne una compatibile con Commons (lui le conosce); dopo dovrà modificare la descrizione inserendo come fonte il link alla pagina del sito. Attendo un suo cortese riscontro. --Antonio1952 (msg) 18:46, 11 feb 2019 (CET) [@ Antonio1952] grave accusa la Sua. Se ho pubblicato detti stemmi è solo su suggerimento ed autorizzazione scritta. Buona serata. Guido Fineschi Sergardi (msg) 19:02, 11 feb 2019 (CET)
[@ Antonio1952] dal semplice fatto che Guido Fineschi Sergardi si è permesso di pubblicarli. Guido Fineschi Sergardi (msg) 19:36, 11 feb 2019 (CET) Corone nei template sinottici delle casateBuonasera. Ho notato che, all'interno delle voci relative ad alcune casate nobiliari, Lei sta inserendo delle immagini di corone all'inizio dei rispettivi Template:Casata. Che io sappia, sempre che non mi sbagli, quelle immagini non sono previste, ma vorrei chiederLe la cortesia di farmi sapere se per caso ne sia stato discusso al progetto specifico o in qualche altra sede che al momento non mi viene in mente. La ringrazio--Parma1983 20:17, 17 feb 2019 (CET) [@ Parma1983] Buona sera. Ho inserito le corone perché i template così risultano senz'altro più belli e si ha immediatamente un'indicazione della dignità della famiglia (la corona normalmente, è quella di maggior grado). Ho preso spunto dal template dei "Barbolani di Montauto", trovandolo assai gradevole. Buona serata Guido Fineschi Sergardi (msg) 20:37, 17 feb 2019 (CET) [@ Parma1983] buona sera di nuovo. Suggerirei di aggiungere al template "Casata", la voce "Religione". Questa, oltre all'importanza della fede in sé, è stata permeante nella storia politica. È quindi essenziale, da un punto di vista enciclopedico, che venga menzionata (ci avrei già provato, ma non l'accetta). Le auguro una buona notte. Guido Fineschi Sergardi (msg) 22:31, 17 feb 2019 (CET)
Avviso E
--Kirk Dimmi! 04:45, 18 feb 2019 (CET) [@ Kirk39], non ho fatto in tempo a pubblicare la pagina, che qualcuno l'ha messa in discussione. Poco professionale, perché quel qualcuno sicuramente non l'ha letta. Di particolare in questa voce, c'è l'origine del cognome Fineschi è quindi della famiglia. Nessuno di esperti linguisti e genealogisti, conosceva la risposta, offrivano solo ipotesi. Il sottoscritto c'è riuscito pochi giorni fa. Di note, ce ne sono a sfare, per documentare tutto. La storia della mia famiglia, è come quella di tante famiglie simili, che hanno attraversato la storia nazionale. Se legge tutto (non è così lungo, comprese le note), vedrà che ci sono personaggi ed aneddoti interessanti. A parte questo è evidente che non siamo Principi, ma la voce ed il template stesso, parlano di famiglie/casate, non dinastie. La mia si annovera perfettamente fra le prime. Oltretutto il mio ramo, rappresenta una delle ultimissime famiglie nobili esistenti del Principato di Piombino (al momento, oltre a noi, conosco solo i Pavolini, trasferitisi a Napoli). Le auguro una buona notte. Guido Fineschi Sergardi (msg) 05:07, 18 feb 2019 (CET)
In relazione all'avviso E, ritengo sia difficile sostenere che una famiglia esistente fin dal XIV non sia enciclopedica. Semmai si tratta di rendere la voce un po' più asciutta. --Susanna Giaccai (msg) 18:47, 26 feb 2019 (CET) Di famiglie anche più vecchie non enciclopediche ce ne sono a bizzeffe, non basta risalire l'albero.. allora questa risale al XII secolo che vuol dire? A parte ciò quella sfilza di note esplicative non verificabili non convincono affatto. Bibliografia locale.--Kirk Dimmi! 19:03, 26 feb 2019 (CET) [@ Massimop] [@ Giaccai] [@ Alexmar983] Egregio Sig. [@ Kirk39], le note bibliografiche, sono tutte facilmente verificabili. Vada su Google libri, cerchi i testi di riferimento, inserisca le parole chiave e scoprirà che il sottoscritto non mente. Già, perché Lei con il discorso di supposta non verificabilità, paventa la possibilità che non siano vere, ovvero che io non sia una persona onesta. Signor Kirk, non so nulla di Lei è preferirei continuare a non sapere, ma per quanto concerne me, può trovare tutte le notizie che vuole in rete, compreso ciò che scrivo e pubblico nel mondo reale (mi domando se non sia giusto quello il motivo della Sua attenzione nei miei confronti, non gradendo stile e contenuti): Per quanto riguarda la rilevanza della voce, il progetto tratta di famiglie nobili, non solo principesche. Le famiglie di tale dignità, rappresentavano un 1% di tutta la Nobiltà, dovreste cambiare l’impostazione al format. La Nobiltà ha gestito il potere politico-economico-militare per secoli e rappresentava un 5% della popolazione nazionale. La borghesia un 15%, il resto era analfabeta, svolgente le attività più umili. Non esistono alcune famiglie enciclopediche nella Nobiltà, sono tutte enciclopediche. Il problema sta nel trovare le notizie storiche. In effetti girando su Wikipedia ho notato molte famiglie nobili, con la storia appena accennata. Viviamo in un mondo accetabilmente liberale (anche se, come scrivo, con troppi criminali a gestirlo) e Le suggerirei di rilassarsi e magari di passare in Toscana per gustare un buon piatto di pici al ragù qui a Siena, una meravigliosa bistecca alla fiorentina a Firenze e dato che si discute di famiglia di origine chiantigiana, il tutto annaffiato da ottimo Chianti. Magari poi di trovarsi una bella fanciulla da amare. Altra possibilità, per abbassare acidità, pressione, malumore, frustrazioni…, è avvicinarsi ad uno sport, il parapendio, che pratico da tempo e vedrà, Le aprirà una porta sul mondo, diversa, che potrebbe aiutarLa. [Ho gia provato più volte a caricare il messaggio, con vari link, ora cancellati, ma non mi risulta da alcuna parte] Auguro a tutti una buona giornata.
Guido Fineschi Sergardi (msg) 11:49, 27 feb 2019 (CET) forma della voceRitengo che la voce Fineschi (famiglia) abbia necessità di essere depurata di tutte le informazioni che hanno come fonte carte di archivio. Le norme di Wikipedia richiedono infatti che i testi siano tratti da fonti edite attendibili; per questo puoi vedere Wikipedia:Fonti_attendibili. Il rischio altrimenti è che la voce sia cancellata. Ciao --Susanna Giaccai (msg) 09:44, 27 feb 2019 (CET) Buon giorno [@ Giaccai], La ringrazio per il Suo interessamento. Se necessario, leverò tutte le fonti archivistiche pubbliche, ma da un mio punto di vista, la voce perde di serietà in questo modo. Per poter affermare che non siano vere, dovrebbero dimostrarlo (e non potrebbero, oltre ad aspettarsi una querela). Guido Fineschi Sergardi (msg) 11:05, 27 feb 2019 (CET)
[@ Giaccai] capisco, ma è evidente che per scrivere e pubblicare, anche in questa forma virtuale, è necessario essere informati e preparati. È ovvio che l'ambito storico, socio-familiare (può vedere le voci da me create), è quello che posso con maggior facilità riportare e documentare. Ovvio che uno rischia, anche involontariamente, di aggiungere giudizi personali, infatti mi è stato fatto presente ed ho eliminato quando giustamente rilevato. D'altra parte, è poi più facile che certe voci possano esistere solo grazie a chi è dentro alla materia, da che è nato, piuttosto che da persone che l'hanno studiata in un libro. Eliminerò i riferimenti archivistici, se questa è la linea guida, ma ribadisco che sia poco serio. In un libro, ancorché pubblicato da nota casa editrice, possono esser riportate informazioni non veritiere, mentre negli Archivi e biblioteche pubbliche, i documenti sono originali ed indiscutibili. Cordialmente Guido Fineschi Sergardi (msg) 13:32, 27 feb 2019 (CET)
[@ Massimop] [@ Antonio1952] [@ Alexmar983] Cara Signora [@ Giaccai], su Wikipedia dovrebbe essere espressa la Cultura, in forma libera. Non essendoci più i limiti del cartaceo, ovvero della spesa per stampare, chiunque dovrebbe poter scrivere su qualunque argomento (ove fosse preparato e documentato), con dei gentili amministratori a verificare che sia scritto in italiano corretto, senza volgarità e impostato, o per usare un anglicismo, formattato, secondo delle linee guida (ma non da Codice Penale Militare di Guerra). Qui avete creato invece un regime illiberale, ove dei piccoli caporali con le giovani reclute, pervasi dal piacere del loro piccolo potere, seminano il “terrore” nelle camerate di un Battaglione addestrativo. Poi ci sono i complici silenziosi, che affermano, “è una comunità che si è data delle regole”. Complimenti. Auguro a Lei e a chi legge, una buona giornata. Guido Fineschi Sergardi (msg) 06:06, 2 mar 2019 (CET) [@ Antonio1952] [@ Alexmar983] [@ Massimop] Cara Signora [@ Giaccai], mi permetto di riscriverLe, per meglio chiarire i punti espressi. Prendendo ad esempio il caso che mi riguarda, la storia, è tutta enciclopedica. Se anche una sola persona sulla Terra, per curiosità personale, o per studi per pubblicazioni, dovesse leggere quanto riportato sulla voce da me creata, sarebbe stato un deciso apporto alla Cultura. Se poi dà un'occhiata alle note bibliografiche della prima parte, si riferiscono a testi inglesi, canadesi, americani, tedeschi, principalmente pubblicati da docenti di importanti Università. Il comportamento adottato da certi caporalini/teppistelli da strada, che fanno i ducetti in rete, ricorda quello di coloro che gioivano per le Bücherverbrennungen. È solo una diversa ideologia: “l’Enciclopedicita’ “, ove un gruppetto di arrogantelli ignoranti, decidono cosa gli aggrada o meno, cosa sia pubblicabile o meno. Diverso tempo fa, mi capitò di discutere con un Vostro amministratore, per un problema di rispetto. La “comunità” avrebbe deciso, che fra sconosciuti i rapporti debbano essere da subito informali. Tutoyer, dar del tu ad uno sconosciuto che non gradisce (la maggior parte), è una grave mancanza di rispetto, è pura maleducazione, che pretenderebbero di imporre (tipico degli estremismi di sinistra e di destra). Si comincia con l'accettare questo, per finire con l’adeguarsi alla censura letteraria. Addirittura mi è stato fatto presente che nella “comunità” è vietato minacciare querele, anche avendoci le più giuste ragioni di diritto, pena il blocco. I diritti personali e il diritto alla tutela degli stessi, garantiti dalla Costituzione, da Voi non hanno alcuna validità. Avete creato un regime dittatoriale in rete. È da prima pagina di giornale (con nomi e cognomi). Non la conosco Signora, ma ho notato che si è adeguata al primo aspetto (la maleducazione). Se Lei è una persona onesta, ha due strade: opporsi ai ”ducetti” e farli espellere dalla comunità di Wikipedia (cominciando con il togliere le note di ingresso alla mia voce), oppure lasciare Wikipedia. Salvo che se non farà nulla, rimarrà comunque complice di questo mostruoso sistema. Buona Domenica Signora. Guido Fineschi Sergardi (msg) 11:44, 3 mar 2019 (CET) Blocco
Ciao. Wikipedia non è un servizio pubblico, è un sito privato. Forse così risulta più chiaro il concetto: sei ospite su una piattaforma dove esistono regole ben precise, stabilite dalla collettività e non dal singolo. Sei pregato di non fare di nuovo riferimento a presunti caporalini/teppistelli da strada, ducetti in rete, arrogantelli ignoranti e loro complici. Se credi che dare del tu sia maleducazione e mancanza di rispetto, nessuno ti costringe a rimanere qui. Per noi questo significa soddisfare le condizioni per un ambiente collaborativo, dove non si parla di querele e non si commentano gli utenti, ma solo i contenuti. Al termine del blocco suggerisco di cambiare rotta, osservando con attenzione le linee guida del sito tra cui quelle di cui sopra, pena la chiusura definitiva dell'utenza. Grazie per la comprensione, buona domenica.--Sakretsu (炸裂) 13:54, 3 mar 2019 (CET) FontiNella pagina che hai creato Consiglio degli Anziani (Italia) c'è come fonte la Enciclopedia Treccani. Come fonte, ovviamente, è affidabile ma... la definizione che riporta di Consiglio degli anziani non corrisponde affatto al contenuto della voce. La Treccani parla di antica grecia mentre tu parli del medioevo italiano. Direi che sono due periodi storici abbastanza diversi. Servirebbe pertanto una fonte che attesti l'esistenza e l'uso di questa istituzione in Italia. Grazie della comprensione, ciao --Gac 08:08, 18 mar 2019 (CET)
[@ Gac] Buon giorno. Avendo avuto la sgradevole esperienza di confrontarmi con altri Suoi colleghi, speravo di evitare, ma data la Sua insistenza, verrò a risponderLe. Se Lei si fosse soffermato un istante a leggere la prima riga del brevissimo accenno alla voce, avrebbe letto quanto segue: Il Consiglio degli Anziani, fu un organo collegiale pubblico, esistito dall'antichità classica, fino all'età moderna. Quindi si abbraccia un periodo molto precedente al Medioevo e molto successivo allo stesso. Nella pagina sulla famiglia Fineschi, ramo senese-piombinese, troverà Francesco e Teofilo Fineschi, membri del Consiglio degli Anziani delle proprie comunità (tra il sette e dell'Ottocento). Era riportato in basso oltre al portale storia/Italia anche Medioevo, pensavo di averlo eliminato, ma comunque, nel più ci sta il meno (per non usare forme latine). La superficialità non è una virtù. Se poi questa sua non è vera espressione di detta superficialità, ma è intenzionale, nel cercare una reazione e bloccare definitivamente l'utenza..., accomodatevi. Buona giornata. Guido Fineschi Sergardi (msg) 11:36, 26 mar 2019 (CET)
SestiereTi chiederei la cortesia di utilizzare (se credi) una pagina dedicata per i sestieri di Firenze. Evidenziarli nella pagina sestiere (urbanistica) si configura in un ingiusto rilievo dato che non vi sono elencati quelli di Venezia, Milano, Rapallo ecc. che si trovano descritti nelle rispettive pagine. Grazie della pazienza, ciao --Gac 22:21, 14 apr 2019 (CEST) Va bene, me ne occuperò nei prossimi giorni. Buona Domenica delle Palme. Guido Fineschi Sergardi (msg) 22:37, 14 apr 2019 (CEST) Proposta cancellazione voce
Ciao Guido Fineschi Sergardi, la pagina «Consiglio degli Anziani (Italia)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate. --Josef von Trotta (msg) 08:23, 16 giu 2019 (CEST) Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per teGentile Guido Fineschi Sergardi, oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia. Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro. Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina. Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme. Grazie ancora e a presto, Lorenzo Losa (msg) 19:15, 18 feb 2020 (CET) Ringrazio per il dono. L'indirizzo: Pian de' Mantellini, 28 Siena 53100 Guido Fineschi Sergardi (msg) 19:55, 2 mar 2020 (CET) Proposta cancellazione voce da te creata
Ciao Guido Fineschi Sergardi, la pagina «Fineschi (famiglia)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità. Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate. Gce ★★★+2 13:59, 7 mag 2023 (CEST) FineschiCiao Guido! Nella voce Fineschi (cognome) affermi che il cognome Fineschi è derivato dal nome medioevale Finochio: potrei sapere qual è la fonte di questa informazione? Grazie. Buona serata. --Raining 22:17, 12 dic 2023 (CET) |