Eadgifu d'Inghilterra
Eadgifu (o Edgiva o Ogiva, fr: Edwige) (Regno del Wessex, 902/5[1][2] – 951/3[1][2]) fu, come moglie di Carlo III il Semplice, dal 918 circa regina dei Franchi occidentali sino al 922, e regina di Lotaringia fino al 923. OrigineFiglia del Re del Wessex, considerato anche uno dei primi re che riunì sotto il suo scettro tutti gli Anglosassoni, Edoardo il Vecchio, e della sua seconda moglie Elfleda, come riferisce Guglielmo di Malmesbury nelle sue cronache[3] ( † 920), figlia del conte (Ealdorman of Wiltshire) Etelelmo ( † 897) e della moglie Elswita, di cui non si conoscono gli ascendenti[4]. BiografiaFu la seconda moglie del re dei Franchi, Carlo il Semplice, figlio postumo del re dei Franchi occidentali ed inoltre Re di Lotaringia, Re di Provenza e Re di Aquitania, Luigi II il Balbo e della seconda moglie (come ci viene riportato dal cronista, Reginone, quando cita la morte di Luigi il Balbo) Adelaide del Friuli[5] (850 - 902), figlia del conte di Parigi e marchese del Friuli, Adalardo[6]. Eadgifu fu data in moglie a Carlo, nel 918 circa[7], dopo che era rimasto vedovo (917) della sua prima moglie, Frederuna. Nel 922 Carlo il Semplice fu deposto e Eadgifu lo seguì in Lotaringia, ma quando l'anno dopo, il 15 giugno, fu sconfitto nelle vicinanze di Soissons, poi, secondo Rodolfo il Glabro, tradito ed imprigionato[8], Eadgifu, col figlioletto, Luigi, di circa due anni riparò nel Wessex, alla corte del padre, Edoardo, e dopo la sua morte alla corte del fratellastro, Atelstano, rimanendovi sino a che suo figlio, dopo la morte del re di Francia, Rodolfo, non fu richiamato in Francia, per essere incoronato, nel 936, come Luigi IV, che fu soprannominato Luigi d'Oltremare. Ritornata in Francia, Eadgifu si ritirò nel monastero di Notre Dame a Laon, dove divenne badessa[1]. Eadgifu poi, secondo gli Annali di Flodoardo, abbandonò il convento di Laon nel 951, anno in cui si risposò con il futuro Conte di Meaux e di Troyes, Erberto III d'Omois (ca. 910- ca. 980), figlio del conte di Vermandois, Erberto II[9] e di Adele (ca. 895- ca. 931, figlia di Roberto I di Francia). Il conte Erberto II di Vermandois era stato il grande nemico del primo marito, Carlo il Semplice, che da Erberto era stato tenuto prigioniero per circa sei anni, sino alla sua morte[8]. Di Eadgifu non si conosce la data esatta della morte, perché dopo la citazione del secondo matrimonio non vi sono altre citazioni nelle cronache. FigliEadgifu a Carlo diede un figlio[7]: Luigi[5] (920-954), re di Francia. Ascendenza
Note
BibliografiaFonti primarie
Letteratura storiografica
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Eadgifu d'Inghilterra |