Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Emma di Parigi

Emma di Francia o di Parigi (fr: Emma) (943 circa – dopo il 18 marzo 968) fu, come moglie di Riccardo I di Normandia, contessa di Rouen e contessa (dal 966 assunse il titolo di marchesa[1]) dei Normanni, dal 960 sino alla morte.

Origine

Figlia terzogenita del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi (dal 936 chiamato duca dei Franchi[2]) e futuro duca di Borgogna, Ugo il Grande, e della sua terza moglie Edvige di Sassonia, figlia del defunto re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e sorella del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I, come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro[3]. Emma era la sorella del futuro re di Francia, Ugo Capeto[2], e del futuro duca di Borgogna, Enrico Ottone[2].
Ugo il Grande era figlio del marchese di Neustria e futuro re di Francia, Roberto I[4] e di Beatrice di Vermandois, figlia del conte di Vermandois[5], Erberto I (nipote del re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno); suo zio paterno era il re di Francia, Oddone.

Biografia

Il padre che alla nascita di Emma, come duca dei Franchi, era il nobile più potente di Francia riuscì ad espandere i suoi domini ed i suoi titolo divenendo anche duca d'Aquitania (solo titolare, avrebbe dovuto conquistarsela, ma non vi riuscì[2]) e l'erede del ducato di Borgogna (riuscì ad essere duca di Borgogna, nel 956, poche settimane prima di morire[2]).

Nel 956, Emma fu fidanzata al conte di Rouen e conte dei Normanni, Riccardo I (933-996), figlio naturale (in quanto l'unione era secondo il more danico o uso vichingo, pagano, secondo il monaco e scrittore normanno, Guglielmo di Jumièges[6]) di Guglielmo I Lungaspada Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Vichinghi e conte di Rouen, che era stato anche duca di Bretagna, e della sua sposa, Sprota, che, secondo i Flodoardi Annales era bretone[7], di alto lignaggio, come ci informa il cronista normanno decano della collegiata di San Quintino, Dudone di San Quintino[8]. Questo impegno di matrimonio tra Riccardo ed Emma, viene riportato sia dall'Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 5, che precisa anche che il duca Ugo, in quello stesso anno, morì e gli successero i tre figli, Ugo, Oddone e Enrico Ottone[9], che dal monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, in cui dice che il fidanzamento avvenne con l'approvazione del conte, Bernard de Senlis, che l'aveva protetto quando bambino era succeduto al padre[10].
Il matrimonio, sempre secondo Guglielmo di Jumièges, avvenne, dopo qualche anno, nel 960 a Rouen[11].

Secondo Patrick van Kerrebrouck, nel suo Les Capétiens, 987-1328, nel 966, il marito Riccardo assunse il titolo di marchese di Normandia[1] (fu, ufficialmente il primo duca, come lo definisce il cronachista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, nella sua Chronique: -Ricardi primi duci Normanniae-[12]).

Emma morì dopo il 18 marzo 968[13][14] e la sua morte è stata riportata da Guglielmo di Jumièges, nella sua Willelmi Gemmetencis Historiæ, senza però precisarne la data[15]. Mentre Robert di Torigny riporta la morte di Emma nel 964[12].
Non molto tempo dopo la morte di Emma, Riccardo si unì a Gunnora di Normandia[12][15].

Figli

Emma a Riccardo non diede alcun figlio, come conferma Guglielmo di Jumièges, quando parla della morte di Emma[12][15].

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Roberto il Forte  
 
 
Roberto I di Francia  
Adelaide d'Alsazia Ugo di Tours  
 
Ava/Bava  
Ugo il Grande  
Erberto I di Vermandois Pipino I di Vermandois  
 
 
Beatrice di Vermandois  
Liutgarda o Berta de Morvois  
 
 
Emma di Parigi  
Ottone I di Sassonia Liudolfo di Sassonia  
 
Oda di Billung  
Enrico I di Sassonia  
Edvige di Babenberg Enrico di Franconia  
 
 
Edvige di Sassonia  
Teodorico di Ringelheim Reginhart di Ringelheim  
 
Matilda  
Matilde di Ringelheim  
Reinilde di Godefrid  
 
 
 

Note

  1. ^ a b (EN) Foundation for Medieval Genealogy : duchi di Normandia- RICHARD
  2. ^ a b c d e (EN) Foundation for Medieval Genealogy : Re di Francia - HUGUES
  3. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus VII, Rodulfus Glaber Cluniacensis: Historiarum Sui Temporis Libri Quinque : liber I, 4 Qui postmodum Rome imperatores extiterint, Pag 54 Archiviato il 26 settembre 2015 in Internet Archive.
  4. ^ (LA) Cartulaire de l'Abbaye de Saint-Bertin: Cartolarium Sithiense, LXIX , Pag 136
  5. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Historia Francorum Senonensis, Pag 366 Archiviato il 21 febbraio 2014 in Internet Archive.
  6. ^ (LA) Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, liber III, cap. II, pagina 234
  7. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus III, Flodoardi Annales, anno 943, Pag 389 Archiviato il 10 dicembre 2014 in Internet Archive.
  8. ^ (EN) Dudo of St. Quentin's Gesta Normannorum, capitolo 18
  9. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Liber Modernorum Regum Francorum continet Actus 5, anno 956, Pag 383 Archiviato il 13 maggio 2018 in Internet Archive.
  10. ^ (LA) Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, liber IV, cap. X, pagina 243
  11. ^ (LA) Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, liber IV, cap. XII, pagina 244 e 245
  12. ^ a b c d (LA) Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol I, anno 964, pagina 25]
  13. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy : Re capetingi - EMMA
  14. ^ (EN) Genealogy: Capetingi - Emma
  15. ^ a b c (LA) Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, liber IV, cap. XVIII, pagina 247

Bibliografia

Fonti primarie

Letteratura storiografica

  • Louis Halphen, Francia: gli ultimi carolingi e l'ascesa di Ugo Capeto (888-987), in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp. 635–661

Voci correlate

Collegamenti esterni

Predecessore Duchessa di Normandia Successore
Liutgarda di Vermandois 960-968 Gunnora di Normandia
Kembali kehalaman sebelumnya