Nel 1330, alla morte della nonna, Giovanna II di Borgogna, sua madre Giovanna di Francia, ereditò, i titoli di contessa di Borgogna e d'Artois.
Nel novembre 1338, Filippo sposò la contessa di Alvernia e di Boulogne, Giovanna I d'Alvernia (1326-1360), figlia di Guglielmo XII d'Alvernia (1300-1332) e della moglie, Margherita d'Évreux (1307-1350), ed il padre gli concesse di fregiarsi del titolo di conte di Artois, come ci conferma la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France[10]. Per questo matrimonio, causa consanguineità, fu necessaria la dispensa papale, di papa Giovanni XXII, come ci viene confermato dal documento n° CCLVII, datato 20 aprile 1333 delle Preuves de l'Histoire générale et particulière de Bourgogne, tome II[11]. Il contratto di matrimonio fu redatto due mesi prima, il 26 Settembre, come ci viene confermato dal documento n° CCLXV, datato 26 Settembre 1338 delle Preuves de l'Histoire générale et particulière de Bourgogne, tome II[12].
Nel 1346, ancora durante la guerra dei cent'anni, all'assedio del castello d'Aiguillon, condotto da suo cugino, Giovanni di Francia, il futuro re di Francia, Giovanni il Buono, nel mese di agosto, mentre accorreva sul luogo dove avveniva una scaramuccia, Filippo subì gravi ferite per una caduta del suo cavallo, che lo trascinò a terra e lo schiacciò sotto il peso del proprio corpo; a seguito delle ferite riportate, Filippo morì il 22 settembre di quello stesso anno[15]. Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol. VIII, Filippo morì l'11 agosto e, a seguito di questo tragico evento che addolorò, sia l'erede al trono di Francia, Giovanni il Buono, che il padre di Filippo, Oddone IV, anche lui presente all'assedio, il cadavere fu portato ad Agen e l'assedio fu tolto il 20 agosto[16]. Sempre nel 1346, dopo la morte di Filippo di Borgogna, che aveva lasciato un solo figlio maschio, anche lui di nome Filippo, suo padre, Oddone IV, fece testamento, designando il bambino come unico suo erede[17]. Sua moglie, Giovanna I d'Alvernia, nel 1350, sposò, in seconde nozze, l'erede al trono di Francia, Giovanni il Buono, che alcuni mesi dopo divenne re di Francia.
Discendenza
Filippo da Giovanna ebbe tre figli:
Giovanna (1344-1360), fidanzata al conte di SavoiaAmedeo VI, il conte Verde, ma il suo patrigno re di Francia, Giovanni il Buono, annullò il fidanzamento[18]
^Nel 1302, alla morte di Roberto II d'Artois, nonno di Roberto III d'Artois, la contea era passata a sua zia, Mahaut d'Artois, la sorella di suo padre, Filippo, che era morto quattro anni prima. La corte di Parigi aveva contermato la decisione e poi nel 1331, Roberto III aveva tentato, invano, di riappropriarsi della contea con mezzi illeciti (documenti falsi) e per questo era stato bandito dal regno di Francia e, qualche anno dopo, consigliere del re d'Inghilterra, Edoardo III, era stato tra i fautori della guerra alla Francia.
Hilda Johnstone, "Francia: gli ultimi Capetingi", cap. XV, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) della Storia del Mondo Medievale, 1980, pp. 569–607.
Paul Fournier, "Il regno di Borgogna o d'Arles dal XI al XV secolo", cap. XI, vol. VII (L'autunno del Medioevo e la nascita del mondo moderno) della Storia del Mondo Medievale, 1981, pp. 383–410.