Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Francesco Guicciardini

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo sindaco di Firenze, vedi Francesco Guicciardini (politico).
Francesco Guicciardini

Ambasciatore della Repubblica di Firenze in Spagna
Durata mandato17 ottobre 1511 –
ottobre 1513
Capo di StatoPier Soderini (Repubblica)

Cardinale Giovanni de' Medici (Signoria)


Membro del consiglio degli Otto di Guardia e Balia
Durata mandato14 agosto 1514 –
ottobre 1515
MonarcaGiuliano di Lorenzo de' Medici

Lorenzo di Piero de' Medici


Membro della Signoria di Firenze
Durata mandatosettembre 1515 –
ottobre 1515
MonarcaGiuliano di Lorenzo de' Medici

Commissario pontificio di Modena
Durata mandato5 aprile 1516 –
4 maggio 1519
MonarcaLorenzo di Piero de' Medici

Commissario generale dell'esercito dello Stato Pontificio
Durata mandato12 luglio 1521 –
25 dicembre 1523
MonarcaLeone X

Adriano VI


Presidente della Romagna Pontificia
Durata mandato19 marzo 1523 –
1526
MonarcaAdriano VI

Clemente VII


Dati generali
Titolo di studioLaurea in diritto civile
UniversitàUniversità di Pisa
ProfessioneAvvocato
Statua di Francesco Guicciardini, Galleria degli Uffizi, Firenze.

Ser Francesco Guicciardini (Firenze, 6 marzo 1483Arcetri, 22 maggio 1540) è stato uno scrittore, storico e politico italiano.

Amico e interprete di Niccolò Machiavelli, è considerato uno dei maggiori scrittori politici del Rinascimento italiano. Nel suo capolavoro, La storia d'Italia, Guicciardini aprì la strada a un nuovo stile nella storiografia caratterizzato dall'uso di fonti governative a supporto delle argomentazioni e dall'analisi realistica delle persone e degli eventi del suo tempo.

Biografia

Dettaglio della statua del Guicciardini.

Francesco Guicciardini nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito dei Guicciardini, famiglia tra le più fedeli al governo mediceo. Dopo una prima formazione umanistica in ambito familiare dedicata alla lettura dei grandi storici dell'antichità (Senofonte, Tucidide, Livio, Tacito), studiò a Firenze giurisprudenza, seguendo le lezioni del celebre Francesco Pepi. Dal 1500 soggiornò a Ferrara per circa due anni, per poi trasferirsi a Padova per seguire le lezioni di docenti di maggior importanza. Rientrato a Firenze nel 1505, vi esercitò, sebbene non fosse ancora laureato, l'incarico di istituzioni di diritto civile; nel novembre dello stesso anno ottenne il dottorato in ius civile ed iniziò la sua carriera forense.

Nel 1506 si concluse la sua attività accademica; nel frattempo, contrasse matrimonio, contro il volere paterno, con Maria Salviati, figlia di Alamanno Salviati e appartenente ad una famiglia politicamente esposta ed apertamente contraria a Pier Soderini, all'epoca gonfaloniere a vita di Firenze. Guicciardini si curò poco di queste rivalità, in quanto il suo interesse principale era avere un futuro ruolo politico, alla luce soprattutto del prestigio di cui godeva la famiglia della moglie, che avrebbe potuto avere per lui un effetto positivo.

Questo matrimonio infatti funse per lui da trampolino di lancio, garantendogli una brillante e rapida ascesa politica: con l'aiuto del suocero fu nominato tra i capitani dello Spedale del Ceppo, una carica non molto significativa di per sé, ma prestigiosa in quanto a membri insigniti dell'onorificenza. Nel 1508 curò l'istruttoria contro il podestà Piero Ludovico da Fano, iniziando la stesura delle Storie fiorentine e dei Ricordi. Esattamente dieci anni prima, ossia con l'anno 1498, si chiudono quelle Cronache forlivesi di Leone Cobelli che espongono le premesse degli avvenimenti riguardanti Caterina Sforza[1] e Cesare Borgia di cui Guicciardini si occupa, nelle sue Storie, per i notevoli riflessi che hanno sulla politica fiorentina.

Nel 1509, in occasione della guerra contro Pisa, venne chiamato a pratica dalla signoria, ottenendo, grazie all'aiuto del Salviati, l'avvocatura del capitolo di Santa Liberata. Questi progressi portarono il Guicciardini anche ad una rapida ascesa nella politica internazionale, ricevendo dalla Repubblica Fiorentina l'incarico di ambasciatore in Spagna presso Ferdinando il Cattolico nel 1512. Da questa sua esperienza nell'attività diplomatica nacque la Relazione di Spagna, una lucida analisi delle condizioni sociopolitiche della Penisola Iberica e anche il "Discorso di Logrogno", un'opera di teoria politica in cui Guicciardini sostiene una riforma in senso aristocratico della Repubblica fiorentina.

Nel 1513 fece ritorno a Firenze, dove da circa un anno era stata restaurata la Signoria Medicea con l'appoggio dell'esercito ispano-pontificio. Dal 1514 fece parte degli Otto di Guardia e Balia e nel 1515 entrò a far parte della signoria, divenendo, grazie ai suoi servigi resi ai Medici, avvocato concistoriale e governatore di Modena nel 1516, con la salita al soglio pontificio di Giovanni de' Medici, col nome di Leone X. Il suo ruolo di primo piano nella politica emiliano-romagnola si rinforzò notevolmente nel 1517, con la nomina a governatore di Reggio Emilia e di Parma, proprio nel periodo del delicato conflitto franco-imperiale. Fu nominato nel 1521 commissario generale dell'esercito pontificio, alleato di Carlo V contro i francesi; in questo periodo maturò quell'esperienza che sarebbe stata cruciale nella redazione dei suoi Ricordi e della Storia d'Italia.

Alla morte di Leone X, avvenuta nel 1521, Guicciardini si trovò a contrastare l'assedio di Parma, argomento trattato nella Relazione della difesa di Parma. Dopo l'assunzione al papato di Giulio de' Medici, col nome di Clemente VII, venne inviato a governare la Romagna, una terra agitata dalle lotte tra le famiglie più potenti; qui Guicciardini diede ampio sfoggio delle sue notevoli abilità diplomatiche.

Per contrastare lo strapotere di Carlo V, propagandò un'alleanza fra gli stati regionali allora presenti in Italia e la Francia, in modo da salvaguardare in un certo qual modo l'indipendenza della penisola. L'accordo fu sottoscritto a Cognac nel 1526, ma si rivelò ben presto fallimentare; di questo periodo è il Dialogo del reggimento di Firenze, in due libri, scritti fra il 1521 e il 1526, in cui si ripropone il modello della repubblica aristocratica; nel 1527 la Lega subì una cocente disfatta e Roma fu messa al sacco dai Lanzichenecchi, mentre a Firenze veniva instaurata (per la terza ed ultima volta) la repubblica. Coinvolto in queste vicissitudini, e visto con diffidenza dai repubblicani per i suoi trascorsi medicei, si ritirò in un volontario esilio nella sua villa di Finocchieto, nei pressi di Firenze. Qui compose due orazioni, l'Oratio accusatoria e la defensoria, ed una Lettera Consolatoria, che segue il modello dell'oratio ficta, nella quale espose le accuse imputabili alla sua condotta con le adeguate confutazioni, e finse di ricevere consolazioni da un amico. Nel 1529 scrisse le Considerazioni intorno ai "Discorsi" del Machiavelli "sopra la prima deca di Tito Livio", in cui accese una polemica nei confronti della mentalità pessimistica dell'illustre concittadino. In questi mesi completa anche la redazione definitiva dei Ricordi.

Dopo la confisca dei beni, nel 1529 lasciò Firenze e ritornò a Roma, per rimettersi di nuovo al servizio di Clemente VII, che gli offrì l'incarico di diplomatico a Bologna. Dopo il rientro dei Medici a Firenze (1531), fu accolto alla corte medicea come consigliere del duca Alessandro e scrisse i Discorsi del modo di riformare lo stato dopo la caduta della Repubblica e di assicurarlo al duca Alessandro; non fu tenuto tuttavia in altrettanta considerazione dal successore di Alessandro, Cosimo I, che lo lasciò in disparte. Guicciardini allora si ritirò nella sua villa di Santa Margherita in Montici ad Arcetri, dove trascorse i suoi ultimi anni dedicandosi alla letteratura: riordinò i Ricordi politici e civili, raccolse i suoi Discorsi politici e soprattutto scrisse la Storia d'Italia. Morì ad Arcetri nel 1540, quando da circa due anni si era ormai ritirato a vita privata.

Il pensiero politico

Guicciardini è noto soprattutto per la Storia d'Italia, vasto e dettagliato affresco delle vicende italiane tra il 1494 (anno della discesa in italia del Re francese Carlo VIII) e il 1534 (anno della morte di Papa Clemente VII) e capolavoro della storiografia della prima epoca moderna e della storiografia scientifica in generale. Come tale, è un monumento al ceto intellettuale italiano del XVI secolo, e più specificamente alla scuola toscano-fiorentina di storici filosofici (o politici) di cui fecero parte anche Niccolò Machiavelli, Bernardo Segni, Jacopo Pitti, Jacopo Nardi, Benedetto Varchi, Francesco Vettori e Donato Giannotti.

L'opera districa la rete attorcigliata della politica degli stati italiani del Rinascimento con pazienza ed intuito. L'autore volutamente si pone come spettatore imparziale, come critico freddo e curioso, raggiungendo risultati eccellenti come analista e pensatore (anche se più debole è la comprensione delle forze in gioco nel più vasto quadro europeo).

Guicciardini è l'uomo dei programmi che mutano "per la varietà delle circunstanze" per cui al saggio è richiesta la discrezione (Ricordi, 6), ovvero la capacità di percepire "con buono e perspicace occhio" tutti gli elementi da cui si determina la varietà delle circostanze.[2] La realtà non è quindi costituita da leggi universali immutabili come per Machiavelli. Altro concetto saliente del pensiero guicciardiniano è il particulare (Ricordi, 28) a cui si deve attenere il saggio, cioè il proprio interesse inteso nel suo significato più nobile come realizzazione piena della propria intelligenza e della propria capacità di agire a favore di se stesso e dello stato.[3] In altre parole il particulare non va inteso egoisticamente, come un invito a prendere in considerazione solamente l'interesse personale, ma come un invito a considerare pragmaticamente quanto ognuno può effettivamente realizzare nella specifica situazione in cui si trova (pensiero che collima con quello di Machiavelli).[4]

In netta polemica con Francesco Guicciardini, per alcuni passi della Storia d'Italia, Jacopo Pitti scrisse l'opuscolo Apologia dei Cappucci (1570-1575), a difesa della fazione dei democratici, soprannominati i Cappucci.

Fortuna

Guicciardini è considerato il progenitore della storiografia moderna, per il suo pionieristico impiego di documenti ufficiali a fini di verifica della sua Storia d'Italia.

Fino al 1857 la reputazione di Guicciardini poggiava sulla Storia d'Italia e su alcuni estratti dai suoi aforismi. Nel 1857 i suoi discendenti, i conti Piero e Luigi Guicciardini, aprirono gli archivi di famiglia e diedero incarico a Giuseppe Canestrini di pubblicare, in 10 volumi, le sue memorie.

Negli anni dal 1938 al 1972 furono pubblicati i suoi Carteggi, che contribuirono in modo determinante ad un'accurata conoscenza della sua personalità.

La critica seicentesca

Antoon van Dyck, Ritratto equestre di Anton Giulio Brignole Sale, 1627

L’angolo di prospettiva dal quale si prese a considerare, nella prima metà del secolo XVII, l’opera guicciardiniana, la posizione di questa nel giudizio dei lettori secenteschi, sono bene indicati da uno spirito acuto dell’epoca, A. G. Brignole Sale (1636): «quindi non per altro, a mio giudizio, porta pregio il Guicciardini sopra il Giovio, sol che questi, qual pittor gentile, de' soggetti ch'egli ha per le mani colorisce agli occhi altrui con vivacissimi ritratti, senza inviscerarsi, la superficie, quegli per contrario, qual esperto notomista, trascurando anzi dilacerando la vaghezza della pelle, vien con l'acutezza della sua sagacità fino a mostrarci il cuore e il cervello de' famosi personaggi ben penetrato»[5]. All'affiatamento con lo spirito dell'opera guicciardiniana si accompagnò, sul piano letterario, una migliore intelligenza del suo stile, di cui si cominciò ad ammirare, superando le pedanti riserve linguistiche, la scorrevolezza, l'intima misura e precisione pur nel tono sostenuto[6]. Tuttavia, proprio dal più accreditato esponente letterario del tacitismo, T. Boccalini (1612), fu formulato un giudizio tra i meno benevoli alla Storia[7][8]

Il giudizio di Francesco De Sanctis

Copertina di un'antica edizione della Storia d'Italia

Francesco De Sanctis non ebbe simpatia per Guicciardini ed infatti non nascose di apprezzare maggiormente il Machiavelli. Nella sua Storia della letteratura italiana il critico irpino mise in evidenza come Guicciardini fosse, sì, in linea con le aspirazioni di Machiavelli, ma se il secondo agì in linea con i suoi ideali, il primo invece "non metterebbe un dito a realizzarli". Sempre nella sua Storia della letteratura italiana De Sanctis affermò: “Il dio del Guicciardini è il suo particolare. Ed è un dio non meno assorbente che il Dio degli ascetici, o lo stato del Machiavelli. Tutti gli ideali scompaiono. Ogni vincolo religioso, morale, politico, che tiene insieme un popolo, è spezzato. Non rimane sulla scena del mondo che l'individuo. Ciascuno per sé, verso e contro tutti. Questo non è più corruzione, contro la quale si gridi: è saviezza, è dottrina predicata e inculcata, è l'arte della vita”.

E poco più in basso aggiunse: "Questa base intellettuale è quella medesima del Machiavelli, l'esperienza e l'osservazione, il fatto e lo «speculare» o l'osservare. Né altro è il sistema. Il Guicciardini nega tutto quello che il Machiavelli nega, e in forma anche più recisa, e ammette quello che è più logico e più conseguente. Poiché la base è il mondo com'è, crede un'illusione a volerlo riformare, e volergli dare le gambe di cavallo, quando esso le ha di asino, e lo piglia com'è e vi si acconcia, e ne fa la sua regola e il suo istrumento".

Nel Romanticismo, la mancanza di evidenti passioni per l'oggetto dell'opera era infatti vista come un grave difetto, nei confronti sia del lettore che dell'arte letteraria. A ciò si aggiunga che il Guicciardini vale più come analista e pensatore che come scrittore. Lo stile è infatti prolisso, preciso a prezzo di circonlocuzioni e di perdita del senso generale della narrazione. "Qualsiasi oggetto egli tocchi, giace già cadavere sul tavolo delle autopsie".

Le opere

Scritti autobiografici e rari, Laterza, 1936

Note

  1. ^ "Donna di grandissimo animo e molto virile", secondo il Guicciardini (Storie fiorentine, cap. XIX).
  2. ^ "È grande errore parlare delle cose del mondo indistintamente, e assolutamente e , per dire così, per regola, perché quasi tutte hanno distinzione e eccezione per la varietà delle circunstanze, le quali non si possono fermare con una medesima misura: e queste distinzione e eccezione non si truovano scritte in su' libri, ma bisogna le insegni la discrezione. ("Ricordi", 6).
  3. ^ Natalino Sapegno, Compendio di storia della letteratura italiana, La Nuova Italia, Firenze, 1963, pp. 94-97.
  4. ^ "Nondimeno el grado che ho avuto con più pontefici, m'ha necessitato a amare per el particulare mio la grandezza loro; e se non fussi questo rispetto, arei amato Martino Luther quanto me medesimo: non per liberarmi dalle legge indòtte dalla religione cristiana nel modo che è interpretata e intesa communemente, ma per vedere ridurre questa caterva di scelerati a' termini debiti, cioè a restare o sanza vizi o sanza autorità".("Ricordi", 28).
  5. ^ A. G. BRIGNOLE-SALE, Tacito abburatato, Genova, 1643, Disc. IV, p. 133.
  6. ^ «Or chi non vede – scriveva il Tassoni – che questo è uno stil maestoso e nobile, quale appunto conviensi alla grandezza delle cose proposte e alla prudenza politica dell'Istorico che le tratta? e che non ostante i periodi sien tutti numerosi e sostenuti, per esser ben collocate le parole fra loro, e però l'ordine, e 'l senso facile e piano in maniera che 'l lettore non trova scabrosità né intoppi, come nello stil del Villani, che va saltellando e intoppando a ogni passo etc... ». A. TASSONI, Pensieri diversi, Venezia, 1665, libro IX, p. 324. Il legame del pensiero politico tassoniano con quello del Guicciardini (incluso, a differenza del Machiavelli, tra gli storici della «prima schiera» con Comines e Giovio, ossia considerato pari agli antichi; v. cap. XIII del libro X dei Pensieri) e del Machiavelli è noto: i due fiorentini, come dice il Fassò, furono «i due poli» a cui si volse la sua riflessione politica. (Introduz. a TASSONI, Opere, Milano-Roma, 1942, p. 49).
  7. ^ T. BOCCALINI, Ragguagli di Parnaso e Pietra del paragone politico, I, Bari, 1910, Cent. I, ragg. VI.
  8. ^ Walter Binni, I classici italiani nella storia della critica: Da Dante al Marino, Nuova Italia, 1970, p. 493.

Bibliografia

Testi

Studi

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Governatore di Modena Successore
Giuliano de' Medici 1516 - 1522
Predecessore Governatore di Reggio Emilia Successore
1517
Predecessore Governatore di Parma Successore
1517
Controllo di autoritàVIAF (EN89549325 · ISNI (EN0000 0001 2364 0471 · SBN CFIV004242 · BAV 495/77257 · CERL cnp00069784 · LCCN (ENn79095601 · GND (DE118543415 · BNE (ESXX888989 (data) · BNF (FRcb119062612 (data) · J9U (ENHE987007273651705171 · NSK (HR000172382 · NDL (ENJA00441940 · CONOR.SI (SL128950115
Read more information:

Questa voce o sezione sull'argomento geometria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Questa voce sull'argomento geometria è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Sistema di riferimento cartesiano in tr…

Australian cricketer Bert KortlangBert Kortlang in 1910Personal informationFull nameHenry Frederick Lorenz KortlangBorn(1880-03-12)12 March 1880Melbourne, AustraliaDied15 February 1961(1961-02-15) (aged 80)Cottesloe, Perth, AustraliaHeight5 ft 6+1⁄2 in (1.69 m)BattingRight-handedBowlingRight-arm leg-spinDomestic team information YearsTeam1909-10 to 1911-12Victoria1922-23 to 1926-27Wellington Career statistics Competition First-class Matches 35 Runs scored 2688 Batt…

Oberstleutnant Tanda Kepangkatan Angkatan Darat dan Angkatan Udara JermanNegara Jerman  Austria   SwissCabang angkatan Angkatan Darat Jerman Angkatan Udara JermanAngkatan Bersenjata Austria Angkatan Bersenjata SwissSingkatanOTLPangkat NATOQF-4Pangkat non-NATOO-5Pangkat atasanOberst (Kolonel)Pangkat bawahanMajor (Mayor)Pangkat setaraLetnan KolonelFregattenkapitän (Angkatan Laut Jerman) Oberstleutnant (pelafalan dalam bahasa Jerman: [ˈʔoːbɐstlɔʏtnant]) (disingkat…

AbandonTheatrical release posterSutradaraStephen GaghanProduserGary BarberRoger BirnbaumLynda ObstEdward ZwickDitulis olehStephen GaghanPemeranKatie HolmesBenjamin BrattCharlie HunnamZooey Deschanel and Fred WardPenata musikClint MansellSinematograferMatthew LibatiquePenyuntingMark WarnerPerusahaanproduksiSpyglass EntertainmentDistributorParamount Pictures(North America)Buena Vista International / Touchstone Pictures(International)Tanggal rilis 18 Oktober 2002 (2002-10-18) Durasi99 mi…

Peta menunjukan lokasi Caraga Caraga adalah munisipalitas yang terletak di provinsi Davao Oriental, Filipina. Pada tahun 2010, munisipalitas ini memiliki populasi sebesar 34.287 jiwa atau 7.038 rumah tangga. Pembagian wilayah Secara administratif Caraga terbagi menjadi 17 barangay, yaitu: Alvar Caningag Don Leon Balante Lamiawan Manorigao Mercedes Palma Gil Pichon Poblacion San Antonio San Jose San Luis San Miguel San Pedro Santa Fe Santiago Sobrecarey Tempat-tempat menarik Tempat-tempat menarik…

Yuanita BudimanLahirYuanita Boediman3 Juni 1960 (umur 63)Jakarta, DKI Jakarta, IndonesiaPekerjaanpenyanyiSuami/istriRizal ArifinAnakRico Riza PutraAnne VitriandiniDenise PritaniaAisyah FaranitaKarier musikGenrepopTahun aktif1979 – 198? Yuanita Budiman (lahir 3 Juni 1960) adalah penyanyi berkebangsaan Indonesia pada era 1980an. Saat ini sudah pensiun dari dunia hiburan tanah air dan menetap di Palembang dengan keluarganya. Diskografi[1] Harapan Indah Sepi Sendiri Sumpah dan Janji B…

Korea Utara Artikel ini adalah bagian dari seri Politik dan KetatanegaraanRepublik Rakyat Demokratik Korea Konstitusi Juche  (ideologi negara) Songun  (kebijakan militer) Pemimpin Abadi Juche Korea Kim Il-sung Kim Jong-il Partai Buruh Ketua: Kim Jong-un Kongres (ke-7) Piagam Komite Pusat (ke-7) Politbiro Komite Tetap Biro Kebijakan Eksekutif Komisi Militer Pusat Ketua: Kim Jong-un Departemen Organisasi dan Bimbingan Liga Pemuda Kimilsungis-Kimjongilis Komisi Urusan Negara Ket…

Indian long-range multiple launch rocket system Pinaka Pinaka multi-barrel rocket launcherTypeMultiple launch rocket systemPlace of originIndiaService historyUsed by Indian Army Armenian Armed Forces WarsKargil WarProduction historyDesignerArmament Research and Development EstablishmentDesigned1986-presentManufacturerYantra India Limited[1] Tata GroupLarsen & Toubro[2] Solar IndustriesUnit cost₹430 crore (equivalent to ₹506 crore or US$63&…

Pasir keemasan di pinggir pantai Pantai Siuri (Inggris: Siuri Beachcode: en is deprecated ), adalah sebuah pantai yang terletak di Kabupaten Poso, Sulawesi Tengah, Indonesia, di tepi Danau Poso. Pantai ini terletak 17 km dari kota Tentena. Di sini terdapat beberapa tempat penginapan, yang pada umumnya digunakan oleh wisatawan asing.[1] Wahana seperti banana boat juga tersedia di sini.[2] Referensi ^ Refi (9 Maret 2014). Siuri, Pasir Keemasan di Pinggiran Danau Poso. MetroSul…

Eric SzmandaLahirEric Kyle Szmanda24 Juli 1975 (umur 48)Milwaukee, Wisconsin, Amerika SerikatPekerjaanAktorTahun aktif1998 - sekarang Eric Kyle Szmanda (lahir 24 Juli 1975) adalah aktor Amerika Serikat keturunan Polandia. Dia memerankan tokoh Greg Sanders dalam drama televisi kriminal CSI: Crime Scene Investigation, peran yang ia perankan sejak acara dimulai ini dimulai pada tahun 2000. Biografi Kehidupan awal dan pendidikan Szmanda lahir di Milwaukee, Wisconsin, anak dari pasangan Don…

Artikel ini perlu diwikifikasi agar memenuhi standar kualitas Wikipedia. Anda dapat memberikan bantuan berupa penambahan pranala dalam, atau dengan merapikan tata letak dari artikel ini. Untuk keterangan lebih lanjut, klik [tampil] di bagian kanan. Mengganti markah HTML dengan markah wiki bila dimungkinkan. Tambahkan pranala wiki. Bila dirasa perlu, buatlah pautan ke artikel wiki lainnya dengan cara menambahkan [[ dan ]] pada kata yang bersangkutan (lihat WP:LINK untuk keterangan lebih lanjut). …

The following is a list of highest grossing Philippine films. Color key   – is an entry film for Metro Manila Film Festival. Nine hundred million mark Year Title Production company Box office Source 2023 Rewind Star Cinema, APT Entertainment, AgostoDos Pictures ₱902 million [1] Eight hundred million mark Year Title Production company Box office Source 2019 Hello, Love, Goodbye Star Cinema ₱880 million [2][3] 2018 The Hows of Us Star Cinema ₱810 million [4…

Madjid Bougherra Bougherra pada tahun 2012Informasi pribadiNama lengkap Madjid BougherraTanggal lahir 7 Oktober 1982 (umur 41)Tempat lahir Longvic, PrancisTinggi 1,90 m (6 ft 3 in)Posisi bermain BekInformasi klubKlub saat ini Tanpa klubKarier junior1999–2000 AS Quetigny2000–2002 AS LongvicKarier senior*Tahun Tim Tampil (Gol)2002–2006 Gueugnon 49 (1)2006 → Crewe Alexandra (pinjaman) 11 (1)2006–2007 Sheffield Wednesday 28 (2)2007–2008 Charlton Athletic 34 (2)2008–…

Amendemen Ketiga Puluh Empat Konstitusi IrlandiaLokasi IrlandiaTanggal22 Mei 2015 (2015-05-22) Hasil Suara % Ya 1.201.607 62,07% Tidak 734.300 37,93% Suara sah 1.935.907 99,29% Suara kosong atau tidak sah 13.818 0.71% Total suara 1,949,725 100.00% Pemilih terdaftar/hadir 3,221,681 60.52% Hasil menurut konstituensi Peta persebaran suara yang menyetujui amendemen:   72.5%–75%   70%–72.49%   67.5%–69.99%   65%–67.49%   62.5%–64.99% &#…

Assi El Hallaniعاصي الحلانيمحمد مزين الحلانيInformasi latar belakangNama lahirMohammed Muzen El Hallaniمحمد مزين الحلانيNama lainAssi El HallaniLahir28 November 1970 (umur 53)Baalbek, LebanonGenreMusik ArabPekerjaanpenyanyipenulis laguaktorTahun aktif1991 – sekarangLabelRotana Records Mohammed Muzen El Hallani (Arab: محمد مزين الحلانيcode: ar is deprecated ; lahir 28 November 1970) adalah seorang penyanyi, penulis lagu, dan aktor ber…

Kembang PerawanSutradaraJoko NugrohoPemeranAdly FayruzIndah KalaloRyana DeaOlivia Lubis JensenMarrio MerdhitiaKris AnjarDimas AnggaraTiti QadarsihAgung UdijanaDistributorFrame Ritz PictureTanggal rilis22 Oktober 2009Durasi... menitNegaraIndonesia Kembang Perawan adalah film Indonesia yang dirilis pada 22 Oktober 2009 dengan disutradarai oleh Joko Nugroho dan dibintangi oleh Adly Fayruz, Ryana Dea, Indah Kalalo, Olivia Lubis Jensen, Marrio Merdhitia, Kris Anjar, Dimas Anggara, Titi Qadarsih dan A…

Artikel ini tidak memiliki referensi atau sumber tepercaya sehingga isinya tidak bisa dipastikan. Tolong bantu perbaiki artikel ini dengan menambahkan referensi yang layak. Tulisan tanpa sumber dapat dipertanyakan dan dihapus sewaktu-waktu.Cari sumber: Bonita album – berita · surat kabar · buku · cendekiawan · JSTOR BonitaAlbum studio karya BonitaDirilis6 September 2003GenrePopBahasaIndonesiaLabelPendulum Music, Universal Music IndonesiaProduserY…

Fiat Powertrain Technologies S.p.A.JenisDivisiIndustriOtomotifDidirikan2012KantorpusatTurin, ItaliaTokohkunciSergio Marchionne (President), Alfredo Altavilla (CEO)Produkmesin, transmisi dan powertrainsPendapatan€7.000 miliar (2007)[1]Karyawan20.500 (February 2009)[1]IndukFiat S.p.A.Situs webFiat Powertrain Fiat Powertrain diluncurkan pada bulan Januari 2012 sebagai bagian dari Grup Fiat yang membawahi masalah transmisi dan penggerak untuk seluruh kendaraan Grup Fiat.[2]…

Katedral DresdenKatedral Tritunggal SuciGereja Katolik Istana Kerajaan SachsenKatholische HofkircheKatedral Dresden51°03′13″N 13°44′15″E / 51.05361°N 13.73750°E / 51.05361; 13.73750Koordinat: 51°03′13″N 13°44′15″E / 51.05361°N 13.73750°E / 51.05361; 13.73750LokasiDresdenNegaraJermanDenominasiGereja Katolik RomaSejarahDidirikan1739PendiriAugustus III dari PolandiaTanggal konsekrasi29 Juni 1751ArsitekturStatusAktifStatus fungs…

Rabbi Israel AbuhatzeiraBaba SaliBaba SaliPenggantiBaba BaruchPenjelasan pribadiLahir(1889-09-12)12 September 1889Rissani, MarokoWafat8 Januari 1984(1984-01-08) (umur 94)Netivot, IsraelDimakamkanNetivotOrangtuaRabbi Mas'ud AbuhatzeiraPasangan Precha Amsalem Miriam Abuhatzeira Simi Abuhatzeira Rabi Israel Abuhatzeira (Ibrani: ישראל אבוחצירא), yang juga dikenal sebagai Baba Sali (Arab: بابا صلىcode: ar is deprecated , Ibrani: באבא סאלי, artinya Bapak Doa) (188…

Kembali kehalaman sebelumnya