Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Fußballclub Berlin 1989-1990

Voce principale: Berliner Fußballclub Dynamo.
Berliner F.C. Dynamo
F.C. Berlin
Stagione 1989-1990
Sport calcio
SquadraBFC Dynamo
AllenatoreGermania Est (bandiera) Helmut Jäschke
Germania Est (bandiera) Peter Rohde
DDR-Oberliga4º posto
FDGB PokalQuarti di finale
Coppa delle CoppeOttavi di finale
Miglior marcatoreCampionato: Doll (8)
Totale: Doll, Thom (10)
Maggior numero di spettatori18.500 (vs. Dinamo Dresda)
Minor numero di spettatori1.000 (vs. Valur)
Media spettatori8.384
Si invita a seguire il modello di voce

La pagina raccoglie i dati riguardanti la Dinamo Berlino (F.C. Berlin) nelle competizioni ufficiali della stagione 1989-1990.

Stagione

Thomas Doll in azione aerea, controllato da Thomas Linke nell'incontro contro il Rot-Weiß Erfurt del 12 agosto 1989

La stagione calcistica tedesca orientale 1989-90 fu influenzata pesantemente dal clima di cambiamenti politici in seguito al crollo del Muro di Berlino: diverse squadre subirono infatti alcuni cambiamenti dal punto societario, in particolare la stessa Dinamo Berlino che, perso il patrocinato della Stasi (scioltasi definitivamente l'8 dicembre 1989), cambiò nome in Fußballclub Berlin a partire dal 2 febbraio 1990[1] (anche se tale avvenimento fu ufficializzato solo il 19 febbraio[2]). Il clima politico ebbe influenze sulla squadra anche dal punto di vista tecnico, dato che iniziò, con la dipartita di Andreas Thom a metà campionato verso il Bayer Leverkusen, l'esodo dei migliori giocatori della squadra. Per quanto riguarda i risultati, la squadra, che in estate aveva visto, dopo dieci anni, l'avvicendamento in panchina di Jürgen Bogs con Helmut Jäschke (il quale fu sostituito a marzo da Peter Rohde), concluse il campionato in quarta posizione, rimanendo in corsa per la qualificazione in Coppa UEFA fino alla penultima giornata. In coppa nazionale la Dinamo Berlino, detentrice del trofeo, fu eliminata ai quarti di finale dai Vorwärts Frankfurt (allora militanti in Liga, la seconda serie tedesca orientale), mentre in Coppa delle Coppe la squadra, alla sua finora ultima partecipazione nelle coppe europee, fu estromesso agli ottavi di finale dal Monaco al termine di una gara risoltasi solo dopo i tempi supplementari e che vide i monegaschi prevalere solo grazie alla regola dei gol fuori casa.

Maglie e sponsor

Andreas Thom annuncia ai giornalisti il suo trasferimento al Bayer Leverkusen: la caduta del Muro di Berlino permise ad alcuni giocatori di punta del campionato tedesco orientale di trasferirsi subito nei club della più quotata Bundesliga.

Viene inizialmente riconfermato il tradizionale completo della Dinamo Berlino, con maglia amaranto con colletto bianco, con però la variante dei calzoncini e i calzettoni in tinta con la maglia. A partire dal febbraio del 1990, in concomitanza con il cambio di denominazione della società, viene introdotta una nuova maglia di colore bianco con le spalle ornate da una fantasia amaranto, firmata dalla Patrick. La divisa è completata da calzoncini e calzettoni di colore amaranto, anche se a volte questi sono di colore bianco.

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni

Organigramma societario

Helmut Jäschke, chiamato a sostituire Jürgen Bogs dopo dieci anni di panchina. Guidò la squadra fino a marzo, quando fu sostituito da Peter Rohde.

Area tecnica:

  • Allenatore: Germania Est (bandiera) Helmut Jäschke, da marzo Germania Est (bandiera) Peter Rohde

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Germania Est (bandiera) P Bodo Rudwaleit
Germania Est (bandiera) P Oskar Kosche
Germania Est (bandiera) P Andreas Nofz
Germania Est (bandiera) D Jörn Lenz
Germania Est (bandiera) D Waldemar Ksienzyk
Germania Est (bandiera) D Frank Rohde
Germania Est (bandiera) D Burkhard Reich
Germania Est (bandiera) D Jens-Uwe Zöphel
Germania Est (bandiera) D Jörg Buder
Germania Est (bandiera) D Hendrik Herzog
Germania Est (bandiera) C Marco Köller
Germania Est (bandiera) C Jörg Fügner
Germania Est (bandiera) C Bernd Schulz
N. Ruolo Calciatore
Germania Est (bandiera) C Eike Küttner
Germania Est (bandiera) C Christian Backs
Germania Est (bandiera) C Heiko Bonan
Germania Est (bandiera) C Thomas Strecker
Germania Est (bandiera) C Rainer Ernst
Germania Est (bandiera) C Mike Buth
Germania Est (bandiera) C Mario Tolkmitt
Germania Est (bandiera) A Mike Kolloff
Germania Est (bandiera) A Dirk Anders
Germania Est (bandiera) A Thomas Doll
Germania Est (bandiera) A Rene Rydlewicz
Germania Est (bandiera) A Andreas Thom
Germania Est (bandiera) A Torsten Boer

Risultati

Coppa della Germania Est

26 agosto 1989Lübbenau 0 – 5BFC Dynamo (3.500 spett.)

30 settembre 1989Motor Wernigerode 0 – 5BFC Dynamo (7.100 spett.)

4 novembre 1989Hallescher 1 – 3BFC Dynamo (12.300 spett.)

8 dicembre 1989Vorwärts Francoforte 2 – 0
(d.t.s.)
BFC Dynamo (5 000 spett.)

Coppa delle Coppe[3]

Reykjavík
13 settembre 1989
Valur 1 – 2BFC DynamoLaugardalsvöllur (1.000 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) Purcell

Berlino Est
3 ottobre 1989
Dinamo Berlino 2 – 1ValurFriedrich-Ludwig-Jahn Sportpark (9.500 spett.)
Arbitro: Danimarca (bandiera) Damgaard

Principato di Monaco
18 ottobre 1989
Monaco 0 – 0BFC DynamoStade Louis II (7.000 spett.)
Arbitro: Austria (bandiera) Forstinger

Berlino Est
1º novembre 1989
Dinamo Berlino 1 – 1
(d.t.s.)
MonacoFriedrich-Ludwig-Jahn Sportpark (16.000 spett.)
Arbitro: Belgio (bandiera) Goethals

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
DDR-Oberliga 30 13 6 5 2 22 14 13 3 7 3 16 21 26 9 12 5 30 22 +8
FDGB Pokal - - - - - - - 4 3 0 1 13 3 4 3 0 1 13 3 +10
Coppa delle Coppe - 2 1 1 0 3 2 2 1 1 0 2 1 4 2 2 0 4 4 0
Totale - 15 7 6 2 25 16 19 7 8 4 31 25 34 14 14 6 47 29 +18

Statistiche dei giocatori

Giocatore DDR-Oberliga FDGB Pokal Coppa delle Coppe Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Anders, Anders 1722?31??1???213+2+?
Backs, Backs 6???????????6+???
Boer, Boer 81??????????8+1+??
Bonan, Bonan 2553?41??41??3373+?
Buder, Buder 10?2?????????10+?2+?
Buth, Buth 1???????????1+???
Doll, Doll 2581?32??4???3210+1+?
Ernst, Ernst 2454?42??41??3284+?
Fügner, Fügner 13?2?31??1???171+2+?
Herzog, Herzog 243414???4???323+4+1+
Köller, Köller 7???3???1???11???
Kolloff, Kolloff 2???????????2+???
Kosche, Kosche 16?1?2???????18+?1+?
Ksienzyk, Ksienzyk 2413?4???4???321+3+?
Lenz, Lenz 12???2???21??161+??
Nofz, Nofz 1???????????1+???
Reich, Reich 1631?41??4???244+1+?
Rohde, Rohde 18?1?3???3???24?1+?
Rudwaleit, Rudwaleit 9???2???4???15???
Rydlewicz, Rydlewicz 71??????????7+1+??
Schulz, Schulz 8?1?2???1???11?1+?
Strecker, Strecker 11???1???1???13???
Thom, Thom 125??44??41??2010??
Tolkmitt, Tolkmitt 3???????????3+???
Zöphel, Zöphel 4???2???1???7???

Note

  1. ^ Stagione 1989-90 della DDR Oberliga., dagli archivi RSSSF
  2. ^ Scheda della stagione 1989-90[collegamento interrotto]. del F.C. Berlin
  3. ^ Schede (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2009). degli incontri della Dinamo Berlino nelle competizioni europee

Collegamenti esterni

  • Statistiche. URL consultato il 13 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2009). delle stagioni della Dinamo Berlino.


  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

Information related to Fußballclub Berlin 1989-1990

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya