Giovanna di Valois (1343-1373)
Giovanna di Francia o Giovanna di Valois, (in francese Jeanne; Châteauneuf-sur-Loire, 24 giugno 1343 – Évreux, 3 novembre 1373) è stata una principessa della casa reale francese, regina consorte di Navarra e contessa consorte d'Évreux dal 1352 alla sua morte. Figlia (settima) del re di Francia, Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo, figlia del conte Giovanni I di Lussemburgo e di Bona di Lussemburgo. BiografiaGiovanna, a Parigi, il 21 giugno 1347, fu fidanzata all'erede del Brabante, Enrico[1] (circa 1330-1349), figlio del duca del Brabante, Giovanni III e della moglie, Maria d'Évreux. Il matrimonio non fu mai celebrato per la prematura morte di Enrico. Suo padre, Giovanni II il Buono, succeduto, nel 1350, sul trono di Francia a Filippo di Valois, ereditò con la corona francese anche la reggenza sul regno di Navarra[5]. Re di Navarra era il giovane Carlo II il Malvagio, che si vantava di essere, per parte di madre, il più prossimo discendente del re di Francia, Filippo il Bello e quindi il principe più vicino al trono di Francia. Nonostante i vincoli di parentela con cui Giovanni II aveva cercato di legarlo alla dinastia dei Valois, il marito di Giovanna di Francia, il re di Navarra, Carlo, per tutta la vita, per la discendenza di sua madre, si considerò il legittimo erede del trono di Francia e inseguì il sogno di poter sedere un giorno su quel trono di Francia, che pensava gli spettasse di diritto e per circa trent'anni complottò[5], soprattutto col re d'Inghilterra, Edoardo III, per poter scalzare dal trono prima il suocero, Giovanni II il Buono e poi il cognato, il figlio di Giovanni, Carlo V il Saggio. Giovanna però morì prima di poter vedere tutte le aspettative del marito frustrate, si spense, all'età di trent'anni, ad Évreux, in Normandia, il 3 novembre 1373, un anno dopo aver dato alla luce la figlia, Bianca, o molto più probabilmente in seguito al parto della figlia Isabella (di cui però non si conosce l'esatta data di nascita). Giovanna a Carlo diede otto figli:
AscendenzaNote
BibliografiaA. Coville, Francia. La guerra dei cent'anni (fino al 1380), in «Storia del mondo medievale», vol. VI, 1999, pp. 608–641. Voci correlate
Altri progetti
|