Giovanni Giorgio di Brandeburgo
Giovanni Giorgio di Brandeburgo (Cölln, 11 settembre 1525 – Cölln, 8 gennaio 1598) fu principe elettore di Brandeburgo. BiografiaEra figlio dell'elettore di Brandeburgo Gioacchino II di Brandeburgo e della sua prima moglie, Maddalena di Sassonia. Appena salito al trono, dovette subito confrontarsi con i debiti lasciati dal governo del padre: istituì una tassa sul grano allo scopo di rimpinguare le casse dello stato, dalla quale però furono esentati i nobili. Aveva una fervente fede luterana e si oppose allo sviluppo del Calvinismo, anche se offrì asilo politico ai calvinisti provenienti dai Paesi Bassi e dalla Francia. Dal 1568, alla morte del suo parente Alberto I di Prussia, il ducato di Prussia venne ereditato dal suo giovane figlio, Alberto Federico, tra i cui tutori era compreso anche Giovanni Giorgio. MatrimoniPrimo matrimonioSposò, il 15 febbraio 1545, la principessa Sofia di Legnica (1525–6 febbraio 1546), figlia di Federico II di Legnica. Ebbero un figlio:
Secondo MatrimonioSposò, nel 1548, la margravia Sabina di Brandeburgo-Ansbach (12 maggio 1529–2 novembre 1575), figlia di Giorgio di Brandeburgo-Ansbach. Ebbero dieci figli ma solo quattro sopravvissero:
Terzo MatrimonioSposò, l'8 ottobre 1577, la principessa Elisabetta di Anhalt-Zerbst (5 settembre 1563–5 ottobre 1607), figlia di Gioacchino Ernesto di Anhalt e di Agnese di Barby. Ebbero undici figli:
AscendenzaAltri progetti
Collegamenti esterni
|