Giuseppe GirgentiGiuseppe Girgenti (Palermo, 17 aprile 1967) è un filosofo italiano. BiografiaHa frequentato gli studi classici nella sua città natale presso il Liceo "Vittorio Emanuele II" (ove, fra gli altri, ha avuto come docenti Vincenzo Brighina, Mario Franchina, Francesco Armetta, Ubaldo Mirabelli e padre Pino Puglisi) e poi si è trasferito a Milano per gli studi universitari, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore (ove, fra gli altri, ha seguito i corsi e i seminari di Gustavo Bontadini, Sofia Vanni Rovighi, Adriano Bausola, Virgilio Melchiorre e don Luigi Giussani); si è laureato in filosofia con Giovanni Reale nel 1989, con una tesi dal titolo Platonismo e Cristianesimo in San Giustino Martire; ha poi vinto un dottorato di ricerca nella stessa università, ed è andato a studiare prima a Monaco di Baviera con Werner Beierwaltes e poi a Parigi con Pierre Hadot; ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nel 1994 con una dissertazione dal titolo Porfirio tra henologia e ontologia riproponendo la questione degli universali[1] come origine del "pensiero forte". Dopo un biennio post-dottorale presso l'Università Cattolica di Milano, è diventato Assistenzprofessor presso l'Accademia Internazionale di Filosofia nel Principato del Liechtenstein, ove ha insegnato "Storia della Filosofia e Metodologia Filosofica" nel triennio 1997 - 2000; in questo periodo ha tenuto contatti regolari con Hans-Georg Gadamer; dal 2002 è passato a insegnare Storia della Filosofia Antica alla Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano su invito di Massimo Cacciari. Dal 2021 al 2023 è stato Presidente del corso di Laurea Magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo della medesima Università. È segretario delle collane Bompiani "Testi a fronte" e "Il pensiero occidentale". Dal 2004 al 2024 ha collaborato strettamente con Sossio Giametta per le edizioni e traduzioni di Nietzsche, Schopenhauer e Stirner e, dopo la sua scomparsa, ha tenuto l'orazione funebre a Bruxelles il 27 gennaio 2024. Dirige inoltre le collane Perle di Saggezza (AlboVersorio), Atene e Gerusalemme (Aracne[2]) e Catena Aurea (Mimesis[3]). PensieroI suoi studi sono concentrati sul rapporto tra filosofia greca e Cristianesimo, e in particolare nell'influenza che il platonismo ha esercitato sui Padri della Chiesa. Per analizzare questo tema, ha applicato due categorie ermeneutiche create da Gadamer: la "storia degli effetti" (Wirkungsgeschichte) e la "fusione di orizzonti" (Horizontverschmelzung); secondo la storia degli effetti, come già in Beierwaltes, la storia della Patristica greca e latina deve essere considerata una fase importante della storia del platonismo antico, che fa da tramite rispetto a tutto il pensiero cristiano medioevale; secondo la fusione di orizzonti, il rapporto tra platonismo e Cristianesimo deve essere analizzato superando due opposte posizioni classiche: la "Praeparatio evangelica" di Eusebio di Cesarea, secondo cui la filosofia greca sarebbe stata di per sé una preparazione al Cristianesimo e la "Ellenizzazione del cristianesimo" di Adolf von Harnack, secondo cui nell'incontro con la filosofia greca il Cristianesimo avrebbe smarrito la vocazione originaria (e dovrebbe pertanto de-ellenizzarsi). La posizione mediana potrebbe contribuire a superare le rigidità del cristianesimo ortodosso e le chiusure del cristianesimo protestante. Da Pierre Hadot ha tratto la nozione di "esercizi spirituali della filosofia antica" per applicarli alle sfide dell'intelligenza artificiale alla coscienza umana[4][5][6]. Opere
Il successo di Umano, poco umanoLa pubblicazione di Umano, poco umano (2024), scritto insieme a Mauro Crippa, è stata accolta con molto favore per le sue posizioni critiche contro l’intelligenza artificiale. Il libro è stato recensito entusiasticamente su tutti i principali quotidiani e rotocalchi italiani, è stato discusso in numerose trasmissioni televisive in Rai, Mediaset, La7, Sky, Tv200, Ottolina TV, TeleCusano e altre ancora, è stato presentato ufficialmente a Milano, Roma, Torino, Palermo, Agrigento, Firenze, Bologna, Bari, Lecce, Castelvetrano, Salemi, Polignano a Mare, Bergamo, Como, Monza, Meda, Merate, Rho, Vimercate, Alessandria, Mirandola, Cesano Maderno, Frattamaggiore, Marina di Pietrasanta, Courmayeur, Cori, Domodossola, Crema, Taormina, Conversano, Taurisano, Tuglie, Todi, ed è culminato in incontri istituzionali in Senato con il Ministro della Cultura e al Quirinale con il Presidente della Repubblica.[7] Attività teatraleInsieme alla Compagnia "Carlo Rivolta" porta avanti la versione teatrale dei dialoghi platonici, da un'idea originaria di Giovanni Reale[8]; sono già stati messi in scena l'Apologia di Socrate[9][10], il Critone[11][12], il Fedone[13], il Simposio[14][15] e il Fedro[16][17]. A livello amatoriale ha portato in scena anche il Minosse nella Grotta della Gurfa e il Teagete a Siracusa. Premi e riconoscimenti- Premio "Officine Filosofiche Terra d'Otranto" 2012, per Atene e Gerusalemme. Una fusione di orizzonti. - Premio "Lucio Colletti" 2021[18][19][20] - Premio "NaxosLegge - Promotori della Cultura" 2024, per Il Centesimo Tallero. Aforismi e appunti 2008-2023.[21] Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|