Henri-Sébastien Blaze (Cavaillon , 15 febbraio 1763 – Cavaillon , 11 maggio 1833 ) è stato un compositore , notaio e scrittore francese .
Biografia
Étienne Nicolas Méhul, amico di Blaze
Henri-Sébastien Blaze nacque a Cavaillon, il 15 febbraio 1763, figlio di un notaio.[ 1]
Studiò a Parigi (1779 ) e divenne notaio di Avignone .[ 1] [ 2]
Allievo di Nicolas Séjan, amico dei compositori Étienne Nicolas Méhul e di André Grétry , membro associato dell'Istituto musicale, professore di Belle Arti dal 1800 al 1833 , direttore del dipartimento di Vaucluse , fu il padre del critico musicale e scrittore Elzéar Blaze (1788 -1848 ), del critico musicale, compositore ed editore Castil-Blaze (1784 -1857 ), il nonno dell'autore e giornalista Henry Blaze de Bury (1813 -1888 ).[ 3] [ 4]
Henri-Sébastien Blaze scrisse romanzi , sonate , duetti per arpa , violino e pianoforte , le opere Semiramis e L'Héritage , che non furono rappresentate, una messa a tre voci e un requiem per i funerali del Duca di Montebello.[ 1] [ 5]
Inoltre, diede alle stampe il romanzo Julien ou le Prétre (1805 ).[ 1]
Henri-Sebastien, ebbe un altro figlio meno conosciuto: Sebastien (1785 -1844 ), che fu uno scrittore e farmacista. Prestò servizio nella Salute Militare e pubblicò il libro Mémoire d'un apothecary sur la guerre d'Espagne pendant les années 1808 à 1814 (1828 ).[ 1]
Opere
Musica
André Grétry, amico di Blaze
Deux Concerto pour le clavecin ou le forte-piano avec l'accompagnement de deux violons et basse obligés, deux flûtes et deux cors ad libitum (1785);
Au nom du département de Vaucluse et du district d'Avignon (1795 );
Sémiramis (opera);
L'Héritage (opera, 1800);
Requiem (per i funerali del Duca di Montebello);
Letteratura
Julien, ou le Prêtre (romanzo, 1805).
Note
^ a b c d e Henri-Sébastien Blaze , in Enciclopèdia Espasa , VIII, p. 1137.
^ (FR ) Biographie universelle, ancienne et moderne ou histoire, par ..., Volume 58 , su books.google.fr . URL consultato il 12 giugno 2019 .
^ Henri-Sébastien Blaze , in le muse , II, Novara, De Agostini, 1964, p. 295.
^ (FR ) Louis de Laincel, Voyage humoristique dans le Midi , De Agostini, 1869, p. 190.
^ (FR ) Dezobry e Bachelet, Dictionnaire de biographie , I, Ch.Delagrave, 1876, p. 311.
Bibliografia
(a cura di) Alberto Basso, Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti (DEUMM) , Torino, UTET, 1985.
(FR ) Marcelle Benoit, Dictionnaire de la musique en France aux XVIIe et XVIIIe siècles , Parigi, Fayard, 1992.
(EN ) Colin Clair, A History of European Printing , Londra, Academic Press, 1976.
(EN ) Waldo S. Pratt, The History of Music: A Handbook and Guide for Students , New York, G. Schirmer, 1907.
Mario Carrozzo e Cristina Cimagalli, Storia della musica occidentale , Roma, Armando Editore, 1997.
Eugenio Raneri, Storia della musica antica - Dall'Antichità al Settecento , Trento, Edizioni del Faro, 2019.
Eugenio Raneri, Storia della musica moderna - Dal Settecento al Novecento , Trento, Edizioni del Faro, 2019.
(EN ) (a cura di) Stanley Sadie, New Grove's Dictionary of Music and Musicians , Londra, McMillan, 1980.
Storia della musica, a cura della Società Italiana di Musicologia , Torino, EDT, 1991.
Voci correlate
Information related to Henri-Sébastien Blaze