Come il genere correlato Nephilengys, i maschi – di piccole dimensioni – si mutilano dei propri pedipalpi, spesso rinvenibili incastrati nell'epigino o nelle aperture genitali femminili. Si ritiene che ciò funga da "tappo" per evitare che altri maschi si accoppino con la femmina, assicurando così la paternità della progenie. Di conseguenza, i maschi non possono più accoppiarsi e questi esemplari eunuchi permangono nelle vicinanze della femmina.[2][3][4]
In precedenza il genere era collocato nella famiglia Nephilidae. Due specie che vi appartengono sono note sin dal XIX secolo, mentre nove specie sono state descritte nel 2005.
Erennia Etruscilla era la moglie di Traiano Decio. Esistono monete che portano la sua effigie, probabile ispirazione per Thorell nella scelta del nome. Il nome comune "ragni moneta" è stato proposto per questo motivo.[2]
Note
^abc(EN) Gen. Herennia Thorell, 1877, su World Spider Catalog, Natural History Museum Bern. URL consultato il 12 maggio 2017.