I migliori anni
I migliori anni è un programma televisivo italiano di genere varietà, in onda in prima serata su Rai 1 dal 12 gennaio 2008, ideato e condotto da Carlo Conti. Il programma ha preso il titolo dalla canzone di Renato Zero del 1995, I migliori anni della nostra vita. Il programmaIl programma, realizzato interamente in Italia e prodotto da Rai ed Endemol Italia, è nato nel 2007 da un'idea di Carlo Conti, Emanuele Giovannini e Leopoldo Siano (su uno spunto di Andrea Palazzo e Pasquale Romano)[1]. Per le prime cinque edizioni del programma, gli autori stabili del programma sono Carlo Conti, Massimo Giacomazzi, Emanuele Giovannini, Ermanno Labianca, Ivana Sabatini e Leopoldo Siano. A questi si affiancano, per le prime quattro edizioni, Domenico Baldini e Andrea Palazzo, per tre Alessandra Bisegna (3ª, 4ª e 5ª) e Pasquale Romano (1ª, 2ª e 3ª), per una Ernesto Marra (1ª). Nella sesta edizione, al gruppo di Conti, Giovannini, Sabatini e Siano si aggiungono Mario D'Amico, Andrea Lo Vecchio, Marco Luci e Francesco Valitutti. La trasmissione consiste in una gara tra decenni e nasce da un'idea di Carlo Conti, Emanuele Giovannini e Leopoldo Siano nel 2007.[1] I brani musicali sono accompagnati dall'orchestra diretta dal maestro Pinuccio Pirazzoli, mentre le coreografie sono eseguite un corpo di ballo di circa 40 elementi tra ballerini e ballerine suddivisi per i vari decenni diretti dal coreografo Fabrizio Mainini.[2] Il programma ha lo scopo di rivivere gli anni più belli della nostra vita attraverso una selezione degli anni più significativi del dopoguerra italiano, con la partecipazione di numerosi ospiti nazionali e internazionali, dimostrando però che (come dice anche il conduttore) la memoria non è nostalgia. In ogni edizione vi è una gara tra vari decenni (dagli anni sessanta agli anni novanta) con la partecipazione di numerosi ospiti musicali, ed era spunto per rievocare fatti storici e personaggi famosi apparsi nella televisione dell'epoca. Le esibizioni venivano quindi giudicate da una platea di cento diciottenni, ma ciò che decretava la vittoria della serata era il televoto, per cui nell'ultima puntata veniva celebrato il decennio musicale vincitore. Nelle prime due edizioni la gara in ciascuna puntata avviene con un confronto ad eliminazione di un decennio contro un altro; dalla terza alla quinta edizione in ogni puntata gareggiavano invece tutti i decenni. Durante le varie edizioni sono stati ospiti diversi personaggi di fama internazionale. Per la sola sesta edizione il format venne profondamente modificato; riportò infatti in vita lo storico programma RAI Canzonissima: la gara era fra dieci cantanti fissi che eseguivano una cover mentre ognuno di loro (uno a settimana) poteva cimentarsi con un inedito. Le esibizioni erano votate da tre giurie: una giuria demoscopica composta da cento giovani, un campione di cinquanta "telespettatori tipo" in collegamento ogni puntata dalla sede Rai di un'altra città (diversa ogni settimana) e infine coloro che esprimevano il voto sul sito internet ufficiale del programma. Questi ultimi avevano un'intera settimana di tempo per votare. Edizioni
Puntate speciali
CompilationNel corso degli anni sono state messe in vendita varie compilation legate al programma ed esse furono:
Riconoscimenti
Esportazione del formatIl format, realizzato interamente in Italia e prodotto da Rai ed Endemol Italia, è stato esportato per la prima volta, nel 2009 in Spagna. Nello stesso anno, poi, è sbarcato anche in Messico, Francia[3] e Turchia. Un anno dopo, il 16 settembre 2010, il format è stato venduto anche in Romania[3]. Note
Collegamenti esterni
|