IrDAIrDA (acronimo in lingua inglese per Infrared Data Association) è una organizzazione non profit di produttori elettronici, costituita nel 1994, che definisce le specifiche fisiche dei protocolli di comunicazione che fanno uso della radiazione infrarossa per la trasmissione wireless, a breve distanza, dei dati. Le specifiche IrDA sono costituite da una pila di protocolli: IrPHY, IrLAP, IrLMP, IrCOMM, Tiny TP, IrOBEX, IrLAN, IrSimple e IrFM. Ogni protocollo - necessario per il funzionamento o opzionale - definisce e gestisce uno o più aspetti dello standard di comunicazione. Le specifiche sono strutturate a livelli (layer) sovrapposti, ognuno occupato da un protocollo diverso, e ogni livello comunica solo con i due adiacenti. IrDA permette la creazione di reti di tipo PAN ed è uno standard diffuso globalmente. Era largamente adottato su computer portatili, palmari, cellulari. Il bluetooth, che è uno standard di trasmissione radio, ha tuttavia soppiantato la trasmissione a infrarossi su alcuni dispositivi. I dispositivi a infrarossi, per funzionare correttamente, devono essere posizionati in condizioni di visibilità reciproca (la cosiddetta LoS, Line of Sight, linea di vista) ad una distanza di 1 o 2 metri. Questi limiti dipendono dal fatto che la radiazione infrarossa prodotta da questi dispositivi non è in grado di attraversare muri o altre barriere solide significative (anche il vetro di una finestra può pregiudicare la qualità della trasmissione). La velocità di trasmissione più comune è di circa 4 Mbit/s, ma alcuni dispositivi raggiungono i 16 Mbit/s. ProtocolliIrPHYIl protocollo IrPHY (Infrared Physical Layer Specification) è obbligatorio e costituisce il livello più basso delle specifiche IrDA. Le sue caratteristiche salienti sono:
Il dispositivo IrDA comunica con degli impulsi infrarossi trasmessi in un volume conico con un'apertura minima di 15°. Le specifiche sulla distanza di trasmissione sono generiche: l'irradiazione minima deve permettere la trasmissione ad almeno un metro di distanza e quella massima non deve essere tale da "accecare" il ricevitore se il dispositivo di trasmissione viene posto troppo vicino. Come conseguenza esistono in commercio dispositivi che faticano a raggiungere un metro di distanza e altri che coprono diversi metri, così come apparecchi che non tollerano una distanza troppo ravvicinata. La distanza di trasmissione ideale è compresa tra 5 e 60 cm con il ricevente al centro del cono. La comunicazione avviene sempre in modalità half-duplex in quanto l'apparecchio ricevente è accecato, durante la trasmissione, dalla luce emessa dal proprio trasmettitore. I due apparecchi possono, tuttavia, simulare una comunicazione full-duplex alternando rapidamente la trasmissione dei dati. Modalità di trasmissioneLa modalità di trasmissione sono quattro:
I vari termini si sono diffusi, a dispetto della non ufficialità, in quanto le modalità di codifica sono differenti tra loro. La modalità UFIR (Ultra Fast Infrared) è ancora in fase di definizione e supporterà velocità fino a 100 Mbit/s. IrLAPIl protocollo obbligatorio IrLAP (Infrared Link Access Protocol) è il secondo livello delle specifiche IrDA e si posiziona tra i livelli IrPHY e IrLMP. Rappresenta il livello datalink del modello ISO/OSI. Le sue specifiche più importanti sono:
IrLMPIl protocollo IrLMP (Infrared Link Management Protocol) costituisce il terzo livello. È un protocollo obbligatorio ed è distinto in due parti. LM-MUX (Link Management Multiplexer), situato sopra il livello IrLAP, provvede alla creazione di canali logici multipli per la trasmissione del flusso di dati, e permette lo scambio tra dispositivo primario e dispositivi secondari. La seconda parte del protocollo, LM-IAS (Link Management Information Access Service) fornisce un registro di servizi integrabile e accessibile tramite query. Tiny TPTiny TP (Tiny Transport Protocol) è un protocollo opzionale che si posiziona sopra al livello IrLMP e provvede al:
IrCOMMIrCOMM (Infrared Communications Protocol) è un protocollo opzionale che permette ad un dispositivo infrarossi di agire come una porta seriale o parallela. È posizionato sopra al livello IrLMP. IrOBEXIrOBEX (Infrared Object Exchange) è un protocollo opzionale che permette lo scambio di oggetti dati (p.e. vCard, vCalendar o altri formati) tra dispositivi. Si posiziona sopra al protocollo Tiny TP, che è quindi necessario abilitare per il funzionamento di IrOBEX. IrLANIrLAN (Infrared Local Area Network) è un protocollo opzionale che permette di connettere un dispositivo a raggi infrarossi con una rete locale in tre modi:
Si posiziona sopra il protocollo Tiny TP che è quindi necessario abilitare per il funzionamento di IrLAN. IrSimpleIrSimple migliora l'efficienza del protocollo di trasmissione aumentandone la velocità da 4 a 10 volte pur mantenendo la retrocompatibilità con i protocolli IrDA precedenti. IrSimpleShotIrSimpleShot (IrSS) fornisce una connessione wireless tra videofonini e stampanti fotografiche, locali o integrate su chioschi. IrFMIrFM (Infrared financial messaging) è un protocollo opzionale per effettuare transazioni finanziarie tramite un dispositivo a infrarossi. Il dispositivo a infrarossi (un palmare o un telefono cellulare) trasmette i dati per la verifica di una carta di credito o altri sistemi di pagamento analoghi ad un terminale POS senza che sia necessario l'utilizzo di badge o la digitazione di codici. Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|