Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Julius Edgar Lilienfeld

Julius Edgar Lilienfeld

Julius Edgar Lilienfeld (Leopoli, 18 aprile 1882Charlotte Amalie, 28 agosto 1963) è stato un fisico austro-ungarico.

Biografia

Nacque in una famiglia ebrea a Leopoli, allora in Austria-Ungheria e si trasferì negli Stati Uniti agli inizi del 1920 (è diventato cittadino americano nel 1934). A Lilienfeld sono accreditati i primi brevetti sul transistor ad effetto di campo (1925) e sul condensatore elettrolitico (1931).

Formazione

Tra il 1900 e il 1904, studiò presso la Friedrich-Wilhelms-Universität a Berlino, dove conseguì il dottorato di ricerca il 18 febbraio 1905 e nello stesso anno iniziò a lavorare presso l'istituto di fisica dell'Università di Lipsia.

Carriera

Lilienfeld cominciò le sue ricerche presso l'Università di Lipsia, dove condusse un importante lavoro sulle scariche elettriche a "vuoto", tra elettrodi metallici, dal 1910 in poi. La sua precoce passione era quella di chiarire in che modo i fenomeni del vuoto miglioravano cambiando le tecniche. Più di qualsiasi altro scienziato, è stato responsabile per l'identificazione dell'emissione di campo di elettroni come un effetto fisico separato. Egli chiamò il fenomeno "emissione auto-elettronica", ed era interessato ad essa come ad una possibile fonte di elettroni per tubi a raggi X miniaturizzati che potesse trovare impiego in applicazioni mediche.

Lilienfeld si trasferì negli Stati Uniti agli inizi del 1920, originariamente per difendere i brevetti che possedeva. Vi ha poi proseguito la sua carriera scientifica/industriale. Tra le altre cose, ha inventato un transistor "FET" e il condensatore elettrolitico nel 1920. Ha depositato diversi brevetti che descrivono la costruzione e il funzionamento di transistori, così come molte caratteristiche dei transistori moderni.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN35517275 · ISNI (EN0000 0000 1627 4947 · GND (DE12877455X
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya