Dieci comici sono rinchiusi in una casa-teatro per sei ore consecutive con l'obiettivo di far ridere gli altri con qualsiasi mezzo. Il giocatore che cede a una risata, sorriso o smorfia viene inizialmente ammonito tramite un cartellino giallo e, in caso di reiterazione, espulso con un cartellino rosso. Altre cause di ammonizione od espulsione dal gioco sono:
l'obbligo di partecipare attivamente tentando di far ridere gli altri;
il divieto di coprirsi la bocca;
il divieto di bloccare meccanicamente (ovvero con un oggetto esterno) la risata.
a fine gara, aver causato il minor numero di espulsioni o ammonizioni (caso avvenuto solo nella prima edizione, con l'eliminazione di Caterina Guzzanti).
I conduttori (qui definiti host e co-host), posizionati nella cosiddetta control room, osservano e commentano ciò che succede nella stanza tramite un sistema di telecamere e, usando una console, impartiscono ai concorrenti comandi precisi e/o suggeriscono loro degli input per interventi comici, oltre a interrompere la gara in caso di risata e farla ripartire dopo aver ammonito o espulso chi ha riso. Dalla seconda stagione è prevista inoltre l'arma letale della risata: un comico fuori gara che coinvolge i concorrenti rimasti in alcune gag. In alternativa possono essere rimandati in studio i concorrenti già eliminati per far ridere chi ancora è in gara. Tali persone non sono soggette al divieto di ridere. Nella quarta stagione viene inserita La perla: i conduttori premiano il concorrente che ha detto una battuta particolarmente divertente, appunto la perla, concedendo la possibilità di ridere per 5 minuti.
Se vi sono ancora due o più partecipanti allo scadere del tempo, l'host decreta i due giocatori che hanno causato il maggior numero di cartellini e li invita al duello finale, faccia a faccia al centro del teatro. Nella terza edizione Luca Bizzarri e Fabio Balsamo si sono accordati per ridere in contemporanea, decretando una vittoria ex-aequo.
L'ultimo partecipante a rimanere in gara si aggiudica il premio finale di 100000€, da devolvere interamente in beneficenza.[3]
V Il/La concorrente vince la gara S Il/La concorrente non ha subito provvedimenti ed è ancora salvo/a A Il/La concorrente è ammonito/a ma continua la gara E Il/La concorrente viene espulso/a ed esce dal gioco E Il/La concorrente viene ammonito/a ed espulso/a nella stessa puntata
V Il/La concorrente vince la gara S Il/La concorrente non ha subito provvedimenti ed è ancora salvo/a A Il/La concorrente è ammonito/a ma continua la gara E Il/La concorrente viene espulso/a ed esce dal gioco
V Il/La concorrente vince la gara S Il/La concorrente non ha subito provvedimenti ed è ancora salvo/a A Il/La concorrente è ammonito/a ma continua la gara E Il/La concorrente viene espulso/a ed esce dal gioco
Inoltre è presente Maccio Capatonda nel ruolo di arma letale della risata.[7]
Fabio Balsamo e Luca Bizzarri, terminate le sei ore di gioco, si sono accordati per un pareggio e hanno devoluto il premio alle associazioni ONLUSAS.IT.O.I. e ABEO.[8]
Quarta edizione
Concorrenti e tabella delle eliminazioni
V Il/La concorrente vince la gara S Il/La concorrente non ha subito provvedimenti ed è ancora salvo/a A Il/La concorrente è ammonito/a ma continua la gara E Il/La concorrente viene espulso/a ed esce dal gioco E Il/La concorrente viene ammonito/a ed espulso/a nella stessa puntata
Inoltre è presente Lillo nel ruolo di arma letale della risata.
Alla conferenza stampa di presentazione della quarta edizione è stata annunciata la partecipazione di Fedez come undicesimo concorrente, con lo svantaggio del cartellino rosso alla prima risata.[9] Durante la sua partecipazione, la conduzione è stata assegnata a Frank Matano e Lillo.[9]
Per la prima volta la gara è terminata prima dello scadere delle sei ore. Giorgio Panariello condivide la sua vincita con Edoardo Ferrario, secondo classificato: Panariello dona la sua metà alla Lega per la difesa del cane (di cui è presidente onorario) mentre Ferrario a Helpcode.
Spin-off
LOL Xmas Special: Chi ride è fuori
Nel luglio 2022 Amazon annuncia uno speciale natalizio[10], intitolato LOL Xmas Special: Chi ride è fuori, pubblicato il successivo 19 dicembre. Lo speciale ha una durata di gioco di 4 ore in un'unica puntata dalla durata ampliata ad 80 minuti, con solo 6 concorrenti, selezionati tra i partecipanti e gli ospiti delle prime due edizioni, in una scenografia a tema natalizio. La conduzione è totalmente in mano a Fedez, senza ospiti o co-conduttori.
V Il/La concorrente vince la gara S Il/La concorrente non ha subito provvedimenti ed è ancora salvo/a A Il/La concorrente è ammonito/a ma continua la gara E Il/La concorrente viene espulso/a ed esce dal gioco
Il Mago Forest, primo ad avere concluso la gara prima del limite di tempo, devolve la sua vincita alle associazioni ONLUSCasAmica e A Casa Lontani da Casa.
Generazione LOL
Il 21 ottobre 2022 è stato annunciato uno spin-off della serie, intitolato Generazione LOL: Chi ride è fuori. Qui 7 star di TikTok si sfidano per aggiudicarsi il titolo di vincitore, similmente alla versione originale. La prima edizione è stata condivisa dal 23 al 29 ottobre 2022 sul profilo TikTok di Prime Video.
V Il/La concorrente vince la gara S Il/La concorrente non ha subito provvedimenti ed è ancora salvo/a E Il/La concorrente viene espulso/a ed esce dal gioco A Il/La concorrente ride nella puntata ma viene espulso/a in quella successiva
Posizione
Concorrenti
Episodi
1
2
3
4
5
6
7
1
Daniele Cabras
S
V
Ginnasio
S
V
3
Valentina Barbieri
S
A
E
4
Kiro Ebra
S
A
E
5
Raffaele Buffoni
S
A
E
6
Silvia Buratto
S
A
E
7
Chaimaa Cherbal
S
A
E
LOL Talent Show: chi fa ridere è dentro
In questo show, annunciato da Amazon l'11 maggio 2023, alcuni comici sconosciuti gareggiano per diventare il decimo concorrente della quarta edizione di LOL - Chi ride è fuori.
I comici vengono valutati da tre giudici fissi più un quarto giudice guest con la leva del Lollissimo, in grado di ribaltare, una volta a puntata, il voto degli altri tre.
Il 25 novembre 2020 Prime Video ha annunciato il game show, diffondendo inoltre i nomi dei concorrenti della prima edizione,[12] infine girata nel Teatro 2 degli Studi di Cinecittà a Roma.[13]
Il 23 aprile 2021 il game show viene rinnovato per una seconda edizione,[14] girata presso il Teatro Eliseo di Roma.[15]
Il 17 marzo 2022 lo show viene rinnovato per una terza edizione.[16]
A dicembre 2023 viene reso pubblico il cast della quarta edizione, con conseguente annuncio di LOL talent show: chi fa ridere è dentro, per decretare il decimo concorrente della stessa.
A settembre 2024 viene reso pubblico il cast della quinta edizione e la conseguente seconda stagione di LOL talent show.
Promozione
Il trailer ufficiale della prima edizione è stato pubblicato il 19 marzo 2021,[18] quello della seconda il 10 febbraio 2022[19] e quello della terza il 27 febbraio 2023.[20][21]
Distribuzione
Le prime quattro puntate della prima edizione sono state pubblicate su Prime Video il 1º aprile 2021, mentre le restanti due sono state distribuite l'8 aprile seguente.[22]
Il 24 febbraio 2022 sono stati distribuiti i primi quattro episodi della seconda stagione, mentre i restanti due sono stati distribuiti il 3 marzo successivo.[23][24]
La terza edizione ha debuttato il 9 marzo 2023 coi primi quattro episodi, mentre i restanti due episodi sono stati distribuiti il 16 marzo seguente.[21]
La quarta edizione ha debuttato il 1º aprile 2024 con i primi quattro episodi, mentre i restanti due episodi sono stati distribuiti l'8 aprile seguente.
Accoglienza
In un'intervista rilasciata al periodico Variety, Nicole Morganti, responsabile delle produzioni italiane della piattaforma Prime Video, ha dichiarato che il game show è stato il titolo più visto di sempre sulla piattaforma.[25]
La seconda edizione è diventata il titolo più visto di sempre nel periodo di lancio su Prime Video.[16][26]
Altri media
Il 26 aprile 2021 è stato diffuso online un aftershow di un'ora a cui hanno partecipato i 10 comici della prima edizione.[27] Il 15 marzo 2022 viene distribuito un libro dedicato a LOL.[28]