Le grandi bagnanti (Cézanne Filadelfia)
Le grandi bagnanti è un dipinto a olio su tela (208x251 cm) realizzato tra il 1898 e il 1905 dal pittore Paul Cézanne e conservato nel Museum of Art di Filadelfia. Viene considerato un capolavoro del pittore.[1] DescrizioneIl tema dei bagnanti è uno dei preferiti di Cèzanne, tanto che lo stesso pittore dedicò a questo soggetto un intero ciclo,[2] come aveva fatto Renoir. È la tela più grande mai dipinta da Cézanne, che la elaborò per sette anni nello studio che aveva a Lauves,[1][3] ed è la prima delle tre versioni giudicate conclusive del tema delle bagnanti.[3] La luminosità è resa da incrostazioni di colore sovrapposto a strati. Le linee nere che disegnano nettamente i contorni fanno risaltare i corpi in modo quasi scultoreo. La scena è fortemente evocativa e carica di mistero e di energia. La gamma dei colori è ridotta alle sfumature di ocra, lilla e verdi, mentre l'architettura del dipinto è scandita da due gruppi di figure che vanno a creare due forme piramidali, e due quinte arboree, che aprono una profondità centrale vuota. I dipinti delle Bagnanti avranno grande fortuna per la storia dell'arte successiva, e influirono su altri importanti pittori d'avanguardia quali Henri Matisse, Braque, Pablo Picasso e Moore.[3] Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Le grandi bagnanti (Cézanne Filadelfia) |