Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Lorenzo Marcello (incrociatore ausiliario)

Lorenzo Marcello
L’unità in servizio come nave passeggeri
Descrizione generale
Tipomotonave passeggeri (1928-1941)
incrociatore ausiliario (1941-1943)
ProprietàSocietà Anonima di Navigazione di Venezia (1928-1936)
Società di Navigazione Fiumana (1936-1943)
requisito dalla Regia Marina nel 1941-1943
IdentificazioneD 20 (come unità militare)
CostruttoriStabilimento Tecnico Triestino, Trieste
Impostazione1927
Varo1928
Entrata in servizio1928 (come nave civile)
20 giugno 1941 (come unità militare)
IntitolazioneLorenzo Marcello
Destino finaleaffondato per urto contro mina il 19 giugno 1943
Caratteristiche generali
Stazza lorda1413 tsl
Lunghezza67 m
Larghezza10,5 m
Propulsione1 motore diesel
1 elica
Velocità14 nodi (25,93 km/h)
Armamento
Artiglieria2 pezzi da 100/47 mm
2 mitragliere da 20/65 mm
Altro2 lanciabombe o scaricabombe di profondità
dati presi principalmente da Ramius-Militaria, Marina Militare, Navypedia e Navi mercantili perdute
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

Il Lorenzo Marcello è stato un incrociatore ausiliario della Regia Marina, già motonave passeggeri italiana.

Storia

Un’altra immagine della Lorenzo Marcello in servizio civile

Costruita tra il 1927 ed il 1928 dallo Stabilimento Tecnico Triestino contemporaneamente alla similare Lazzaro Mocenigo (costruita nella stessa città ma nei Cantieri San Rocco), la nave era in origine una motonave passeggeri (o mista[1]) da 1413 tonnellate di stazza lorda, propulsa da un motore diesel (con scorta di carburante di 1250 tonnellate[1]) su un'elica, che consentiva una velocità di 14 nodi[2][3][4].

Appartenente in origine alla Società anonima di Navigazione di Venezia, che la impiegò sino al 1936, la motonave venne nello stesso anno noleggiata[1], e successivamente acquistata, dalla Società di Navigazione Fiumana, con sede a Fiume, che la iscrisse, con matricola 86, al Compartimento marittimo di Fiume[2]. Tale società noleggiò a sua volta la Marcello alla Società Anonima di Navigazione Adriatica[5]. La nave era impiegata nei collegamenti nell'Adriatico, trasportando merci e passeggeri tra Venezia, Fiume, Pola, Ancona, Trieste e Zara[6].

La nave dopo la trasformazione in incrociatore ausiliario

Oltre un anno dopo l'ingresso dell'Italia nella seconda guerra mondiale, il 20 giugno 1941, la Marcello venne requisita dalla Regia Marina ed iscritta nel ruolo del Naviglio ausiliario dello Stato come incrociatore ausiliario, con matricola D 20[2]. Armata con due cannoni da 100/47 mm, due mitragliere da 20/65 mm ed altrettanti scaricabombe (o lanciabombe) antisom per bombe di profondità[3][4], l'unità venne destinata principalmente a compiti di scorta convogli[2].

Alle 13.05 del 19 giugno 1943 il Lorenzo Marcello, in navigazione da Bari a Patrasso, urtò una mina e s'inabissò ad un paio di miglia per 260° (ad ovest) da Capo Dukato sull'Isola di Santa Maura[2][7], con perdite tra l'equipaggio[8].

Note

  1. ^ a b c Marina Militare
  2. ^ a b c d e Rolando Notarangelo, Gian Paolo Pagano, Navi mercantili perdute, p. 274
  3. ^ a b armed merchant cruisers of WWII - Regia Marina (Italy)
  4. ^ a b Incrociatori Ausiliari della Regia Marina
  5. ^ http://www.naviearmatori.net/gallery/viewimage.php?id=5597[collegamento interrotto] e http://www.naviearmatori.net/gallery/viewimage.php?id=6114[collegamento interrotto]
  6. ^ http://xoomer.virgilio.it/histria/storiaecultura/ricordi/neumann22.html
  7. ^ Historisches Marinearchiv - ASA
  8. ^ Marinai-AA Archiviato il 28 febbraio 2009 in Internet Archive.
  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marina
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya