Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Ludlow (geologia)

Periodo Sottosistema/
Epoca
Piano Età
(Ma)
Devoniano Inferiore Lochkoviano Più recente
Siluriano Pridoliano - 422,7±1,6
Ludloviano Ludfordiano 425,0±1,5
Gorstiano 426,7±1,5
Wenlock
Homeriano 430,6±1,3
Sheinwoodiano 432,9±1,2
Llandovery
Telychiano 438,6±0,1
Aeroniano 440,5±1,0
Rhuddaniano 443,1±0,9
Ordoviciano Superiore Hirnantiano Più antico
Suddivisione del sistema del Siluriano secondo la Commissione internazionale di stratigrafia (ICS).[1]

Nella scala dei tempi geologici, il Ludlow (talvolta indicato anche come Ludloviano), rappresenta la terza delle quattro epoche o serie stratigrafiche in cui è suddiviso il Siluriano, che a sua volta è il terzo dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico.

Il Ludlow è compreso tra 422,9 ± 2,5 e 418,7 ± 2,7 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dal Wenlock e seguito dal Pridoli.

Suddivisioni

Il Ludlow è suddiviso in due piani geologici:[1]

  • Gorstiano: da 422,9 ± 2,5 a 421,3 ± 2,6 milioni di anni fa (Ma)
  • Ludfordiano: da 421,3 ± 2,6 a 418,7 ± 2,7 milioni di anni fa (Ma)

Etimologia

Il Ludlow deriva il suo nome dal paese di Ludlow, nello Shropshire, in Inghilterra, nelle cui vicinanze furono identificati gli affioramenti rocciosi risalenti a questa epoca.

L'epoca e la denominazione furono introdotte nella letteratura scientifica nel 1833 dal geologo scozzese Roderick Murchison. All'inizio il Ludlow fu classificato come stadio e solo nel 1989 fu elevato al livello di epoca.

Definizioni stratigrafiche e GSSP

La base del Ludlow coincide con quella del suo primo stadio, il Gorstiano, ed è definita dalla prima comparsa della specie graptolitica Saetograptus (Colonograptus) varians, compresa tra la base della biozona dei graptoliti della specie Neodiversograptus nilssoni e poco al di sotto della biozona degli acritarchi della specie Leptobrachion longhopense.

Il limite superiore, nonché base della successiva epoca Pridoli, è dato dalla prima comparsa dei graptoliti della specie Monograptus parultimus.

GSSP

Il GSSP,[2] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è identificato in una sezione della cava di pietre "Pitch Coppice", situata a circa 4,5 km a sud-ovest di Ludlow, nello Shropshire, in Inghilterra, sul lato meridionale della strada che va da Ludlow a Wigmore.

Note

  1. ^ a b c Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.
  2. ^ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2010.

Bibliografia

  • Felix Gradstein, Jim Ogg & Alan Smith: A Geologic timescale. Cambridge University Press 2004 ISBN 978-0-521-78673-7
  • J. Kríz: 1989. The Přídoli Series in the Prague Basin (Barrandium area, Bohemia). In: Holland, C. H. and Bassett, M. G. (Editors). A global standard for the Silurian System. National Museum of Wales, Geological Series, 9: 90-100, Cardiff.
  • J. D. Lawson and D. E. White: The Ludlow Series in the Ludlow Area. In: C. H. Holland and M. G. Bassett (Editors). A global standard for the Silurian System. National Museum of Wales, Geological Series. 9: 73-90, Cardiff 1989.

Voci correlate

Altri progetti

era Paleozoica
periodo Cambriano periodo Ordoviciano periodo Siluriano periodo Devoniano periodo Carbonifero periodo Permiano
  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Scienze della Terra
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya