Ludlow (geologia)
Nella scala dei tempi geologici, il Ludlow (talvolta indicato anche come Ludloviano), rappresenta la terza delle quattro epoche o serie stratigrafiche in cui è suddiviso il Siluriano, che a sua volta è il terzo dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico. Il Ludlow è compreso tra 422,9 ± 2,5 e 418,7 ± 2,7 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dal Wenlock e seguito dal Pridoli. SuddivisioniIl Ludlow è suddiviso in due piani geologici:[1]
EtimologiaIl Ludlow deriva il suo nome dal paese di Ludlow, nello Shropshire, in Inghilterra, nelle cui vicinanze furono identificati gli affioramenti rocciosi risalenti a questa epoca. L'epoca e la denominazione furono introdotte nella letteratura scientifica nel 1833 dal geologo scozzese Roderick Murchison. All'inizio il Ludlow fu classificato come stadio e solo nel 1989 fu elevato al livello di epoca. Definizioni stratigrafiche e GSSPLa base del Ludlow coincide con quella del suo primo stadio, il Gorstiano, ed è definita dalla prima comparsa della specie graptolitica Saetograptus (Colonograptus) varians, compresa tra la base della biozona dei graptoliti della specie Neodiversograptus nilssoni e poco al di sotto della biozona degli acritarchi della specie Leptobrachion longhopense. Il limite superiore, nonché base della successiva epoca Pridoli, è dato dalla prima comparsa dei graptoliti della specie Monograptus parultimus. GSSPIl GSSP,[2] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è identificato in una sezione della cava di pietre "Pitch Coppice", situata a circa 4,5 km a sud-ovest di Ludlow, nello Shropshire, in Inghilterra, sul lato meridionale della strada che va da Ludlow a Wigmore. Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
|