Maharashtra
Maharashtra (in marathi महाराष्ट्र, Mahārāṣṭra) è uno Stato dell'India centro-occidentale, il terzo del Paese per estensione e il secondo per popolazione. Geografia fisicaIl Maharashtra confina a nord con gli Stati del Gujarāt, del Madhya Pradesh e con il territorio di Dadra e Nagar Haveli, a est con il Chhattisgarh, a sud con Telangana, il Karnataka e Goa. Ad ovest è bagnato dal Mar Arabico, su cui si affaccia la capitale Mumbai. Il territorio è pianeggiante lungo la costa per poi innalzarsi in corrispondenza della catena dei Ghati Occidentali che attraversano l'immediato entroterra dello Stato da nord a sud e raggiungono la massima altezza nei 1 690 metri del Kalsubai, nell'entroterra di Mumbai. Oltre i Ghati Occidentali si stende l'altopiano del Deccan, solcato dai fiumi che scendono dai Ghati Occidentali verso il Golfo del Bengala. Tra questi il principale è il Godavari, che passa nella parte centrale dello Stato, bagnando Nanded, città sacra ai sikh, prima di entrare nell'Andhra Pradesh. A nord del Godavari scorre il Wardha che segna in parte il confine con l'Andhra Pradesh fino a confluire nel Godavari. A sud defluiscono verso est vari fiumi che formano il Bhima, un affluente del Krishna. Alcune subregioni con caratteristiche distintive sono il Konkan, lungo la costa del Mare Arabico, il Marathwada, nella zona centrale, il Khandesh, a nord, e il Vidarbha, nella parte nordorientale. Città principaliIl Maharashtra è densamente popolato. Mumbai è la città più grande della nazione. A nord-est è situata Nagpur, una delle maggiori città dell'India centrale. Nella parte centro-occidentale si trova Pune, la seconda città dello Stato per popolazione. (Fonte: Censimento 2001)
StoriaLe origini dell'attuale Stato del Maharashtra sono da rintracciare nella Presidenza di Bombay istituita dalla Compagnia britannica delle Indie Orientali durante il dominio britannico. La Bombay Presidency si estendeva su un'area che andava da Karachi, nell'attuale Pakistan, al nord della penisola del Deccan. Con l'indipendenza nel 1947 la Presidency divenne lo Stato di Bombay. Nel 1960 esso fu diviso nelle aree a predominanza linguistica gujarati (Gujarat) e marathi; quest'ultima divenne l'attuale Stato del Maharashtra. Per commemorare tale evento, il 1º maggio di ogni anno viene celebrato il Giorno del Maharashtra.[1] Lingue e religioneIl marathi è lingua ufficiale dello Stato.[2] Nel nord-ovest dello Stato vive una vasta minoranza gujarati. La religione indù è professata dall'80% della popolazione; seguono le minoranze musulmane (10,6%), buddiste 6% e giainiste e cristiane (1%). Geografia antropicaSuddivisioni amministrativeLo Stato del Maharashtra è diviso in 35 distretti raggruppati in 6 aree geografiche. I distretti con la popolazione risultante dal censimento del 2001 risultano essere: Divisione di Amravati (9 941 903) Divisione di Aurangabad (Marathwada) (15 589 223)
Divisione del Konkan (24 807 357)
Divisione di Nashik (15 774 064)
Divisione di Nagpur (10 665 939)
Divisione di Pune (19 973 761) Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|