Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Maria di Francia (1198-1224)

Maria di Francia
Duchessa consorte del Brabante e di Lorena
In carica1213 -
1222
PredecessoreMatilde di Lorena
SuccessoreSofia di Turingia
Nascita1198 circa
Morte15 agosto 1223[1]/1238[2]
Luogo di sepolturaAbbazia di Affligem
DinastiaCapetingi per nascita
Casa delle Fiandre e Casato di Reginar per matrimonio
PadreFilippo Augusto di Francia
MadreAgnese di Merania
ConiugiFilippo I di Namur
Enrico I di Brabante
FigliElisabetta
Maria

Maria di Francia (1198 circa – 15 agosto 1223[1]/1238[2]) fu prima marchesa consorte di Namur (1206-1212) e poi duchessa consorte del Brabante e di Lorena (1213- 1223[1]/1235[2]).

Biografia

Infanzia

Origini

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita del re di Francia Filippo Augusto[3] e della sua terza moglie Agnese di Merania, come ci conferma ancora la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium (anche se la cita come Maria)[4], che era la figlia, sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, del conte di Andechs, primo duca di Merania e marchese d'Istria, Bertoldo IV d'Andechs[4] e della moglie, Agnese di Rochlitz (†25 marzo 1195), della stirpe dei Wettin, figlia di Dedo V dei Feisten, conte di Groitzsch e signore di Rochlitz.
Filippo Augusto era figlio e successore di Luigi VII il Giovane e della sua terza moglie Adèle di Champagne, che era figlia di Teobaldo IV, conte di Blois e di Champagne (come Teobaldo II), e di Matilde di Carinzia.

Nascita

Suo padre Filippo II aveva deciso, per motivi mai chiariti, di divorziare dalla sua seconda moglie Ingeburge di Danimarca pochi giorni dopo averla sposata. Sebbene papa Celestino III si fosse rifiutato di concedergli il divorzio, il sovrano decise di convolare egualmente a nuove nozze. La sua prima scelta cadde su Margherita di Ginevra, considerata una delle donne più belle dell'epoca, ma le nozze non avvennero mai in quanto la fanciulla venne rapita durante il suo viaggio verso Parigi dal conte Tommaso I di Savoia, che s'era invaghito di lei e successivamente la sposò. Il conte motivò il suo gesto proprio con il fatto che Filippo era sposato con Ingerburge. Il re francese prese poi in moglie Agnese nel 1196 e, due anni dopo, Maria fu la prima figlia nata da quell'unione, cui seguì nel 1200 un maschio, Filippo[5].

Papa Innocenzo III dichiarò il matrimonio di Filippo II nullo ed invalido, essendo egli ancora sposato con Ingeburge, e ordinò al re di allontanare Agnese. Non avendo il sovrano ottemperato al suo ordine, il pontefice pose il regno sotto interdetto nel 1199 fino al 7 settembre 1200[5]. Pressato dal papa e dal fratello di Ingerburge, Canuto VI di Danimarca, Filippo acconsentì infine a riprendere con sé la sua seconda consorte. Di conseguenza Maria e Filippo furono dichiarati bastardi. Agnese si spense nel 1201 e nello stesso anno Maria e il fratello vennero legittimati dal papa[5], su richiesta del re Filippo II.

Fidanzamenti

Maria venne fidanzata due volte prima di sposarsi. La prima volta, nel 1200, quando sia lei che il possibile consorte avevano solo due anni, fu promessa in sposa all'allora principe Alessandro di Scozia, ma dopo due anni l'impegno venne rotto ed in seguito Alessandro avrebbe sposato Giovanna, figlia di Giovanni d'Inghilterra[2].

Subito dopo la rottura del primo fidanzamento Maria fu promessa al duca Arturo I di Bretagna[6], che all'epoca stava combattendo proprio contro Giovanni, nemico di Filippo, per il possesso del reame inglese. Filippo II confermò i diritti di Arturo su molti dei feudi francesi dei Plantageneti (come l'Angiò, il Maine e il Poitou), ma finì per riconoscere Giovanni come legittimo re d'Inghilterra. Il matrimonio comunque non venne mai celebrato a causa della scomparsa e della supposta morte di Arturo[6], la cui responsabilità venne imputata al re Giovanni.

Primo matrimonio

Nel 1206, Filippo I di Namur cadde prigioniero e poté liberarsi solo concludendo un contratto col re di Francia, Filippo Augusto, che prevedeva il matrimonio con Maria[6] (1º agosto 1206); con lo stesso contratto, Filippo, che già aveva fatto parte del consiglio di reggenza sia durante l'assenza del fratello, Baldovino (impegnato nella quarta crociata), e, dopo la conferma della morte di quest'ultimo (1206), era divenuto reggente delle contee delle Fiandre e dell'Hainaut, per conto della nipote, Giovanna, ancora minorenne, mantenne la carica di reggente[7] ed entrambe le figlie di Baldovino, Giovanna e Margherita, furono condotte a Parigi per essere educate[8].
Il matrimonio, confermato dalla Chronique de Guillaume de Nangis[9], venne celebrato nel gennaio del 1211[6], tra Maria e Filippo, che, sia secondo la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era il figlio maschio secondogenito del conte di Hainaut, marchese di Namur e conte di Fiandra, Baldovino V di Hainaut e della contessa di Fiandra, Margherita d'Alsazia[10][11].

Filippo morì l'anno dopo[6]. La morte di Filippo I, marchese di Namur ci viene confermato dalla Historia Walciodorensis Monasterii Continuata, quando ricorda la morte del marchese Filippo[12], che a margine precisa la data: 15 ottobre 1212[13].
Dopo la sua morte, nel marchesato di Namur, dato che non aveva discendenza, gli succedette la sorella, Yolanda, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium a monacho novi monasterii hoiensis interpolata quando afferma che Pietro II di Courtenay, divenne marchese di Namur, per diritto matrimoniale[14].

Secondo matrimonio

Dopo la morte del marito nel 1212, il 24 aprile 1213 Maria sposò in seconde nozze a Soissons il duca Enrico I di Brabante[15], più anziano di lei di oltre trent'anni, rimasto vedovo circa due anni prima di Matilde di Lorena (secondo il Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant ..., Volume 1 la morte di Matilde è avvenuta nel 1211[16]).
Per rafforzare l'alleanza tra il regno di Francia ed il ducato di Brabante, suo padre, Filippo Augusto, l'aveva sposata con Enrico I di Brabante, che, secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, era figlio del langravio e poi duca del Brabante, conte di Lovanio e Bruxelles, margravio di Anversa e duca della Bassa Lorena, Goffredo II e della moglie Margherita di Limburgo[17], che ancora secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, era figlia di Enrico II, duca di Limburgo[18], come ci viene confermato anche dai Trophées tant sacrés que profanes du duché de Brabant[19].

Suo marito, Enrico, fu al fianco di Filippo II Augusto alla dieta di Soissons, quando decise di radunare una flotta per invadere l'Inghilterra[20]. Dopo che la flotta francese era stata annientata e molti suoi sudditi erano fautori di una alleanza con il re d'Inghilterra, Giovanni Senza Terra, Enrico si riavvicinò a Ottone IV, che capeggiava l'alleanza con Giovanni[21].

Morte

Di Maria non si conosce l'anno esatto del decesso: morì il 15 agosto 1223[1] oppure 1238[2] e venne sepolta nell'abbazia di Affligem, come riporta la Chronique des ducs de Brabant, Volume 2[22].

Discendenza

Dal primo matrimonio con Filippo I di Namur non erano nato figli[23].

Dal secondo matrimonio con Enrico I di Brabante Maria ebbe due figlie[24][25]:

  • Elisabetta († 1266 circa), che, secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era l'unica figlia del secondo matrimonio[26], che sposò a Lovanio il 19 marzo 1233 Teodorico il figlio del conte di Cleves, Teodorico V[27], signore di Dinslaken (c. 1214–1244), e nel 1246 Gherardo II, conte di Wassenberg e signore di Sprimont († 1255);
  • Maria, morta in tenera età.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Luigi VI di Francia Filippo I di Francia  
 
Berta d'Olanda  
Luigi VII di Francia  
Adelaide di Savoia Umberto II di Savoia  
 
Giselle di Borgogna  
Filippo II di Francia  
Tebaldo II di Champagne Stefano II di Blois  
 
Adele d'Inghilterra  
Adèle di Champagne  
Mathilde von Spanheim Enghelberto II d'Istria  
 
Ute di Passau  
Maria di Francia  
Bertoldo I d'Istria Bertoldo II d'Andechs  
 
Sofia di Carniola  
Bertoldo IV d'Andechs  
Edvige di Wittelsbach Ottone IV di Wittelsbach  
 
Heilika di Pettendorf  
Agnese di Merania  
 
 
 
Agnese di Rochlitz  
 
 
 
 

Note

  1. ^ a b c d (EN) #ES Genealogy:capet 5 - Maria
  2. ^ a b c d e (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy:Re Capetingi - MARIE de France
  3. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus XXIII: Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1213, righe 13 - 15, pag. 897 Archiviato il 29 settembre 2017 in Internet Archive.
  4. ^ a b (LA) Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus XXIII: Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1196, righe 48 e 49, pag. 872 Archiviato il 1º ottobre 2017 in Internet Archive.
  5. ^ a b c (LA) Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus XXIII: Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1196, righe 49 e 52, pag. 872 Archiviato il 1º ottobre 2017 in Internet Archive.
  6. ^ a b c d e Frederick Maurice Powicke, I regni di Filippo Augusto e Luigi VIII di Francia, cap. XIX, vol. V, pag. 782
  7. ^ Frederick Maurice Powicke, "I regni di Filippo Augusto e Luigi VIII di Francia", cap. XIX, vol. V pag. 807
  8. ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy:conti delle FIANDRE - BAUDOUIN de Hainaut
  9. ^ (LA) #ES Chronique de Guillaume de Nangis, pag 109
  10. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis, pagina 326 Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive.
  11. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1191, pagina 868 Archiviato il 1º ottobre 2017 in Internet Archive.
  12. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XIV, Historia Walciodorensis Monasterii Continuata, cap. 19, pagina 539 Archiviato il 1º ottobre 2017 in Internet Archive.
  13. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XIV, Historia Walciodorensis Monasterii Continuata, cap. 19, pagina 539, nota a margine Archiviato il 1º ottobre 2017 in Internet Archive.
  14. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium a monacho novi monasterii hoiensis interpolata, anno 1214, pagina 899 Archiviato il 1º ottobre 2017 in Internet Archive.
  15. ^ Frederick Maurice Powicke, I regni di Filippo Augusto e Luigi VIII di Francia, cap. XIX, vol. V, pagg. 782 e 783
  16. ^ (FR) Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant ..., Volume 1, libre IV, pag. 180
  17. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus XXV: Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, par. 6, pag. 390 Archiviato il 5 ottobre 2017 in Internet Archive.
  18. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus XXV: Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, par. 6, pag. 390, nota 5 Archiviato il 5 ottobre 2017 in Internet Archive.
  19. ^ (FR) Trophées tant sacrés que profanes du duché de Brabant livre IV, pag. 125
  20. ^ Frederick Maurice Powicke, I regni di Filippo Augusto e Luigi VIII di Francia, cap. XIX, vol. V, pag. 813
  21. ^ Frederick Maurice Powicke, I regni di Filippo Augusto e Luigi VIII di Francia, cap. XIX, vol. V, pag. 814
  22. ^ (LA) Chronique des ducs de Brabant, Volume 2, De obitu Heinrici, pag. 176
  23. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy:Conti di Fiandra - MARIE de France (PHILIPPE de Hainaut)
  24. ^ (EN) #ES Genealogy:Brabant 2 - Marie de France (Henri I)
  25. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy:DUKES of BRABANT - MARIE de France (HENRI de Louvain)
  26. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus XXV, Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, par. 7, pag 390 e nota 14 Archiviato il 5 ottobre 2017 in Internet Archive.
  27. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus XXV, Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, par. 7, pag 390 e not2 15 e 16 Archiviato il 5 ottobre 2017 in Internet Archive.

Bibliografia

Letteratura storiografica

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya