Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Musei Altovicentino

Musei Altovicentino
Tipomuseo diffuso
Fondazione2001
Sede centraleItalia (bandiera) Malo
Indirizzovia Cardinal de Lai, 6136034 Malo (VI)
Area di azioneProvincia di Vicenza
Sito web

Musei Altovicentino è un progetto culturale, creato mediante la convenzione tra 17 comuni, che cura la promozione di vari piccoli musei e collezioni della provincia di Vicenza; conta oltre 40 sedi che vengono coordinate da un "centro di servizi ed informazioni", ubicato a Malo, il comune capofila del progetto[1][2].

Storia

Già nel 2001 si crea una prima convenzione tra 10 comuni dell'Alto vicentino con lo scopo di coordinare, valorizzare e promuovere le attività museali presenti nei vari centri; questa convenzione prende il nome di Rete museale Alto Vicentino. Nel 2006 aderiscono altri 3 Comuni, nel 2008 un altro e nel 2012 se ne aggiunge un altro ancora. A partire dal 2011 si ridefiniscono le finalità del progetto e viene adottato il nuovo nome Musei Altovicentino[3]. Musei Altovicentino interessa così un'area sempre più vasta, che si estende dalla Valle dell'Agno e al Canale di Brenta, includendo la Val Leogra, la fascia pedemontana del vicentino, l'Altopiano di Tonezza del Cimone e parte dell'Altopiano dei Sette Comuni, estendendosi quindi ben oltre i tradizionali confini dell'Alto vicentino. I comuni coinvolti nel progetto sono: Asiago, Lusiana, Malo, Marostica, Montecchio Maggiore, Monte di Malo, Nove, Recoaro Terme, Roana, Rotzo, San Vito di Leguzzano, Santorso, Schio, Tonezza del Cimone, Valdagno, Valli del Pasubio, Valstagna[1][4].

Musei Altovicentino comprende musei strutturati e realtà più piccole, tra cui collezioni, siti, giardini botanici e centri di interpretazione. In alcuni casi sono frutto del lavoro di ricerca e raccolta di volontari e di privati della comunità locale, che tuttora si occupano della gestione degli istituti e delle attività proposte.

Ambiti tematici

I musei e le collezioni del progetto Musei Altovicentino sono raggruppati secondo diverse aree tematiche[5]

Musei

Archeologia e storia

Il castello inferiore di Marostica

Arte

Il parco del Sojo di Lusiana

Etnografia

Il Brenta presso Valstagna

Natura e scienza

Il cortile di palazzo Festari a Valdagno. Il palazzo ospita il museo civico Dal Lago

Patrimonio industriale

Il lanificio Conte a Schio

Prima guerra mondiale

Note

  1. ^ a b Chi Siamo, su Musei AltoVicentino. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  2. ^ Musei e collezioni del vicentino sul sito della Provincia di Vicenza Archiviato il 2 agosto 2015 in Internet Archive.
  3. ^ Musei Altovicentino: nuovo logo per un progetto futuro, su VicenzaToday. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  4. ^ Il Giornale di Vicenza, su ilgiornaledivicenza.it. URL consultato il 19 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2015).
  5. ^ Comune di Malo - Area Istituzionale dettaglio - (MyP), su www.comune.malo.vi.it. URL consultato il 13 gennaio 2025.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya