Neno Mori (Venezia , 3 novembre 1899 – Venezia , 2 novembre 1968 ) è stato un pittore italiano .
Biografia
Neno (Domenico) Mori nacque a Venezia il 3 novembre 1899. Dopo essersi diplomato all'Accademia di belle arti di Venezia sotto la guida di Vittorio Emanuele Bressanin , iniziò dal 1920 ad esporre regolarmente alle mostre allestite a Ca' Pesaro . In questi ambienti entrò in contatto col gruppo di artisti appartenenti alla seconda generazione della Scuola di Burano : tra loro Eugenio Da Venezia , Fioravante Seibezzi , Marco Novati e Mario Varagnolo .
Mazzorbo, 1937, Venezia, Collezione privata
Personaggio schivo e distante dalle mode artistiche dell'epoca, seppe distinguersi come pittore paesaggista e di nature morte , riscuotendo grande fama in tutta Italia. Moltissime furono le sue esposizioni a livello nazionale e internazionale tra cui si ricordano otto partecipazioni alla Biennale di Venezia , tre alla Quadriennale di Roma e varie presso la Fondazione Bevilacqua La Masa , e i vari premi ottenuti, tra cui il Premio Cremona e vari premi alle Biennali di Venezia.
Morì a Venezia il 2 novembre 1968.
Mostre ed esposizioni
Collettive
1932 - XVIII Biennale di Venezia , Mostra delle opere dei Concorsi per il decennale della marcia su Roma , Venezia
1932 - XXIII Esposizione dell'opera Bevilacqua La Masa, Fondazione Bevilacqua La Masa , Venezia
1933 - I Mostra del Sindacato Nazionale Fascista di Belle Arti, Palazzo del Parterre , Firenze
1933 - XXIV Esposizione dell'opera Bevilacqua La Masa, Fondazione Bevilacqua La Masa , Venezia
1934 - XIX Biennale di Venezia, Venezia
1935 - II Quadriennale nazionale d'arte, Palazzo delle Esposizioni , Roma
1935 - Mostra dei quarant'anni della Biennale, Venezia
1936 - XX Biennale di Venezia, Venezia
1937 - II Mostra del Sindacato Nazionale Fascista di Belle Arti, Palazzo dello Spagnolo , Napoli
1940 - XXII Biennale di Venezia, Venezia
1941 - III Mostra del Sindacato Nazionale Fascista di Belle Arti, Palazzo dell'Arte , Milano
1948 - XXIV Biennale di Venezia , Venezia
1948 - Seconda mostra dei primi espositori di Ca' Pesaro (1920 - 1928) , Fondazione Bevilacqua La Masa , Venezia
1948 - Rassegna nazionale delle arti figurative , Galleria nazionale d'arte moderna , Roma
1949 - 6 artisti veneziani alla Bevilacqua La Masa , Fondazione Bevilacqua La Masa , Venezia
1950 - XXV Biennale di Venezia, Venezia
1951 - VI Quadriennale nazionale d'arte , Palazzo delle Esposizioni, Roma
1951 - Mostra Premio Burano 1951, Burano
1953 - Mostra Premio Burano 1953, Burano
1954 - XXVII Biennale di Venezia, Venezia
1956 - XXVIII Biennale di Venezia, Venezia
1956 - Mostra Premio Burano 1956, Burano
1958 - Mostra nazionale del Premio Vallombrosa, Abbazia di Vallombrosa , Vallombrosa
1959 - 50 anni d'arte a Milano. Dal divisionismo ad oggi , Palazzo della Permanente , Milano
1959 - XIII Biennale d'arte triveneta, Palazzo della Ragione , Padova
1961 - Artisti e scrittori veneti , Fondazione Bevilacqua La Masa , Venezia
1970 - Pittori della Collezione Giulio Radi , Fondazione Bevilacqua La Masa , Venezia
1975 - mostra retrospettiva allestita al Centro d'Arte San Vidal di Venezia
1982 - La valigia ieri e oggi : Bevilacqua La Masa , Galleria internazionale d'arte moderna , Venezia
2010 - Nel Paesaggio , Villa Brandolini d'Adda , Pieve di Soligo
2010 - Settepittori Settemondi. La Bohème di Palazzo Carminati , Torre Massimiliana di S. Erasmo , Venezia
2018 - Atelier Venezia. Gli studi della Bevilacqua La Masa, 1901 - 1965 , Fondazione Bevilacqua La Masa , Venezia
2020 - Premio Vasto 2020. Opere dalla Collezione , Musei di palazzo d'Avalos , Vasto
Personali
Premi e riconoscimenti
Mori nelle collezioni
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni