Nicola III di Werle, noto anche con lo pseudonimo di Staveleke (... – 1360), è stato un principe di Meclemburgo e signore di Werle-Güstrow.
Biografia
Nicola III di Werle era il figlio maqggiore di Giovanni II di Werle.
Alla morte del padre, nel 1337, egli ereditò il ramo Werle-Güstrow della signoria di Werle che governò da solo fino al 1339 e con il fratello Bernardo fino al 1347. Nel 1347 essi divisero la signoria a Nicola tenne la parte Werle-Güstrow, mentre Bernardo prese la parte Werle-Waren.[1]
Nicola viene nominato l'ultima volta nei documenti il 10 agosto 1360 e probabilmente morì poco dopo.[2]
Il 6 gennaio 1338 Nicola III II sposò Agnes figlia di Enrico II di Meclemburgo.[3]
Da questo matrimonio ci furono due figli:[4]
Dopo il 1341 Nicola sposò Mechthild, figlia del conte Giovanni III di Holstein-Kiel.[3] Da essa ebbe una figlia:[5]
Ascendenza
|
|
|
Genitori
|
|
|
Nonni
|
|
|
Bisnonni
|
|
|
Trisnonni
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nicola I, signore di Werle
|
|
|
Enrico Borwin II, principe di Meclemburgo
|
|
|
|
|
|
Cristina di Svezia
|
|
Giovanni I, signore di Werle
|
|
|
|
|
Jutta di Anhalt
|
Enrico I, principe di Anhalt
|
|
|
|
|
|
|
Ermengarda di Turingia
|
|
Giovanni II, signore di Werle-Güstrow
|
|
|
|
|
Guntero I, conte di Lindow-Ruppin
|
Gebardo I, conte di Lindow-Ruppin
|
|
|
|
|
|
|
Edvige di Hirscher-Siebenburgen
|
|
Sofia di Lindow-Ruppin
|
|
|
|
|
Eufemia di Rügen
|
Vislavo I, principe di Rügen
|
|
|
|
|
|
|
Margherita di Svezia
|
|
Nicola III, signore di Werle-Güstrow
|
|
|
|
Alberto I, duca di Brunswick-Grubenhagen
|
Ernesto I, duca di Brunswick-Grubenhagen
|
|
|
|
|
|
|
Adelaide di Everstein-Polle
|
|
Enrico I, duca di Brunswick-Grubenhagen
|
|
|
|
|
Agnese I di Brunswick-Wolfenbüttel
|
Magnus II, duca di Brunswick-Wolfenbüttel
|
|
|
|
|
|
|
Caterina di Anhalt-Bernburg
|
|
Matilde di Brunswick-Grubenhagen
|
|
|
|
|
Ottone I, duca di Brunswick-Göttingen
|
Ernesto I, duca di Brunswick-Göttingen
|
|
|
|
|
|
|
Elisabetta d'Assia
|
|
Elisabetta di Brunswick-Göttingen
|
|
|
|
|
Margherita di Berg
|
Guglielmo II, duca di Berg
|
|
|
|
|
|
|
Anna del Palatinato
|
|
|
|
Note
- ^ Wigger, Op. citata, pag. 236
- ^ Wigger, Op. citata, pag. 236-237
- ^ a b Wigger, Op. citata, pag. 237
- ^ Wigger, Op. citata, pag. 243-245
- ^ Wigger, Op. citata, pag. 245-246
Bibliografia
- (DE) Helge Bei der Wieden, Mecklenburg, su deutsche-biographie.de, Bayerischen Staatsbibliothek.
- (DE) Friedrich Wigger, Stammtafeln des Großherzoglichen Hauses von Meklenburg, in Jahrbücher des Vereins für Mecklenburgische Geschichte und Altertumskunde, Band 50 (1885), Duncker & Humblot, Leipzig 1876, p. 111-326. URL consultato il 29 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2012).
- (DE) Hugo Rugenstein, Nikolaus III. Fürst von Werle-Güstrow (PDF), Rostock 1895.
Altri progetti