One Step CLoser è il nono album discografico in studio del gruppo musicale rock statunitense The Doobie Brothers, pubblicato nel settembre del 1980[9].
Tracce
- Lato A
- Dedicate This Heart – 4:07 (Michael McDonald, Paul Anka)
- Real Love – 4:18 (Michael McDonald, Patrick Henderson)
- No Stoppin' Us Now – 4:40 (Patrick Simmons, Michael McDonald)
- Thank You Love – 6:22 (Cornelius Bumpus)
- Lato B
- One Step Closer – 4:10 (Keith Knudsen, John McFee, Carlene Carter)
- Keep This Train A-Rollin' – 3:29 (Michael McDonald)
- Just in Time – 2:43 (Patrick Simmons)
- South Bay Strut – 4:05 (Chet McCracken, John McFee)
- One By One – 3:47 (Bobby LaKind, Michael McDonald)
[10]
- Gruppo
- Patrick Simmons - chitarre, voce
- Michael McDonald - tastiere, sintetizzatori, voce
- John McFee - chitarre, voce
- Keith Knudsen - batteria, voce
- Chet McCracken - batteria, vibrafono, marimba
- Tiran Porter - basso
- Cornelius Bumpus - sassofono tenore, sassofono soprano, organo, voce
- Collaboratori
- Bobby LaKind - congas, bongos, accompagnamento vocale-cori
- Nicolette Larson - accompagnamento vocale-coro (brani: Real Love, Dedicate This Heart e Just in Time)
- Patrick Henderson - tastiere (brani: Real Love, One by One e Keep This Train A-Rollin')
- Lee Thornburg - tromba (brano: South Bay Strut)
- Lee Thornburg - flicorno (brano: Dedicate This Heart)
- Jimmie Haskell - arrangiamento strumenti ad arco (brani: Real Love e South Bay Strut)
- Christopher Thompson - accompagnamento vocale-coro (brano: No Stoppin' Us Now)
- Jerome Jumonville - arrangiamento strumenti a fiato (brano: Keep This Train A-Rollin')
- Jerome Jumonville - sassofono tenore (brano: Keep This Train A-Rollin')
- Cornelius Bumpus - sassofono tenore (brano: Keep This Train A-Rollin')
- Joel Peskin - sassofono baritono (brano: Keep This Train A-Rollin')
- Lee Thornburg - tromba (brano: Keep This Train A-Rollin')
- Bill Armstrong - tromba (brano: Keep This Train A-Rollin')
- Ted Templeman - tamburello, cowbell, maracas
- Note aggiuntive
- Ted Templeman - produttore
- Susyn Schops - coordinatrice alla produzione
- Joan Parker - assistente alla produzione
- Registrato e mixato al Sunset Sound Recorders di Hollywood, California
- Registrazioni aggiunte al Warner Bros. Recording Studio di North Hollywood, California; al United Sound Recorders di Detroit, Michigan ed al A&R Recorders di New York
- Jim Isaacson - ingegnere delle registrazioni
- Gene Meros - secondo ingegnere delle registrazioni
- Mastering effettuato al Kendun Recorders di Burbank, California
- David Gest & Assoc. - pubblicità
- Bruce Cohn - management
- Kent Duncan - ingegnere mastering
- Jim Welch - art direction e design
- Norman Seeff - fotografia[11]
Classifica
- Album
- Singoli
Note
- ^ https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=the+doobie+brothers#search_section
- ^ (EN) Bruce Eder, One Step Closer, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 12 gennaio 2018.
- ^ [1]
- ^ da The New Rolling Stone Album Guide di Nathan Brackett with David Hoard, pagina 253
- ^ [2]
- ^ [3]
- ^ da Dizionario del Pop-Rock di Enzo Gentile & Alberto Tonti, Ed. Baldini & Castoldi, pagina 301
- ^ da 24.000 dischi di Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, Zelig Editore, pagina 262
- ^ [4]
- ^ Titoli, autori e durata brani ricavati dalle note su vinili dell'album originale pubblicato nel 1980 dalla Warner Bros. Records, codice HS 3452: R132287 A (Lato A) / R132287 B (Lato B)
- ^ Note di copertina di One Step Closer, The Doobie Brothers, Warner Bros. Records, HS 3452, 1980.
- ^ [5]
- ^ [6]
- ^ [7]
- ^ [8]
- ^ [9]
- ^ [10]
- ^ [11]
- ^ [12]
- ^ [13]
Collegamenti esterni
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock