Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Open d'Orleans 2008 - Singolare

Open d'Orleans 2008
Singolare
Sport Tennis
VincitoreFrancia (bandiera) Nicolas Mahut
FinalistaBelgio (bandiera) Christophe Rochus
Punteggio5-7, 6-1, 7–6(2)
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Open d'Orleans 2008.

Il singolare del torneo di tennis Open d'Orleans 2008, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Nicolas Mahut che ha battuto in finale Christophe Rochus 5-7, 6-1, 7–6(2).

Teste di serie

  1. Francia (bandiera) Michaël Llodra (secondo turno)
  2. Cipro (bandiera) Marcos Baghdatis (semifinali)
  3. Francia (bandiera) Julien Benneteau (primo turno)
  4. Belgio (bandiera) Olivier Rochus (secondo turno)
  1. Francia (bandiera) Nicolas Mahut (Campione)
  2. Ucraina (bandiera) Serhij Stachovs'kyj (secondo turno)
  3. Belgio (bandiera) Christophe Rochus (finale)
  4. Germania (bandiera) Michael Berrer (semifinali)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
5 Francia (bandiera) Nicolas Mahut 5 6 7
7 Belgio (bandiera) Christophe Rochus 7 1 62

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Francia (bandiera) Michaël Llodra 6 6
 Francia (bandiera) M Rodrigues 3 4 1  Francia (bandiera) Michaël Llodra 7 3 65
 Paesi Bassi (bandiera) Matwé Middelkoop 7 6  Paesi Bassi (bandiera) Matwé Middelkoop 65 6 7
 Serbia (bandiera) V Obradovic 65 2  Paesi Bassi (bandiera) Matwé Middelkoop 63 3
 Svizzera (bandiera) Stéphane Bohli 6 6 5  Francia (bandiera) Nicolas Mahut 7 6
 Germania (bandiera) Benjamin Becker 3 3  Svizzera (bandiera) Stéphane Bohli 6 2 62
5  Francia (bandiera) Nicolas Mahut 6 6 5  Francia (bandiera) Nicolas Mahut 3 6 7
 Sudafrica (bandiera) Kevin Anderson 4 4 5  Francia (bandiera) Nicolas Mahut 4 6 6
4  Belgio (bandiera) Olivier Rochus 6 6 8  Germania (bandiera) Michael Berrer 6 3 4
 Russia (bandiera) A Kudrjavcev 3 2 4  Belgio (bandiera) Olivier Rochus 3 0R
 Francia (bandiera) Josselin Ouanna 7 3 6  Francia (bandiera) Josselin Ouanna 2 0
 Regno Unito (bandiera) Josh Goodall 65 6 3  Francia (bandiera) Josselin Ouanna 6 3 3
 Francia (bandiera) J-C Faurel 6 3 6 8  Germania (bandiera) Michael Berrer 4 6 6
 Francia (bandiera) Nicolas Renavand 2 6 2  Francia (bandiera) J-C Faurel 6 1 4
8  Germania (bandiera) Michael Berrer 6 7 8  Germania (bandiera) Michael Berrer 4 6 6
 Francia (bandiera) Adrian Mannarino 0 6(1)

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7  Belgio (bandiera) C Rochus 3 6 6
 Svizzera (bandiera) George Bastl 6 2 1 7  Belgio (bandiera) C Rochus 6 6
 Francia (bandiera) S de Chaunac 4 6  Francia (bandiera) S de Chaunac 3 2
 Marocco (bandiera) Y El Aynaoui 6 6R 7  Belgio (bandiera) C Rochus 7 6
 Regno Unito (bandiera) Alex Bogdanović 6 6  Regno Unito (bandiera) Alex Bogdanović 63 4
 Stati Uniti (bandiera) Scoville Jenkins 0 1  Regno Unito (bandiera) Alex Bogdanović 4 6 6
 Italia (bandiera) Andrea Stoppini 7 6  Italia (bandiera) Andrea Stoppini 6 4 3
3  Francia (bandiera) Julien Benneteau 62 2 7  Belgio (bandiera) C Rochus 4 0
6  Ucraina (bandiera) S Stachovs'kyj 7 6 2  Cipro (bandiera) Marcos Baghdatis 2 0R
 Francia (bandiera) J Eysseric 65 3 6  Ucraina (bandiera) S Stachovs'kyj 6 3 5
 Francia (bandiera) A Sidorenko 6 6  Francia (bandiera) A Sidorenko 2 6 7
 Francia (bandiera) Stéphane Robert 4 1  Francia (bandiera) A Sidorenko 6 2 3
 Francia (bandiera) Gary Lugassy 4 6 6 2  Cipro (bandiera) Marcos Baghdatis 3 6 6
 Sudafrica (bandiera) Rik De Voest 6 3 3  Francia (bandiera) Gary Lugassy 6 1 2
2  Cipro (bandiera) Marcos Baghdatis 6 66 6 2  Cipro (bandiera) Marcos Baghdatis 1 6 6
 Italia (bandiera) Stefano Galvani 2 7 1

Collegamenti esterni

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2013).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Information related to Open d'Orleans 2008 - Singolare

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya