Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

PBA Commissioner's Cup

PBA Commissioner's Cup
Sport
Tipofranchigie
FederazioneFIBA Asia
PaeseFilippine (bandiera) Filippine
OrganizzatorePBA
Cadenzaannuale
Aperturanovembre
Partecipanti12
Formulastagione regolare + play-off
Sito InternetPBA.com.ph
Storia
Fondazione1993
Numero edizioni21
DetentoreS. Miguel Beermen
Record vittorieS. Miguel Beermen (5)
Edizione in corsoPBA Commissioner's Cup 2023-2024

Il Trofeo della PBA Commissioner's Cup

La PBA Commissioner's Cup è uno dei tornei organizzati della Philippine Basketball Association. Insieme alla PBA Governors' Cup, il torneo (noto anche come Conference) è una delle due competizioni in una stagione della PBA che consente alle squadre di schierare un singolo giocatore straniero, noto come "import". Il torneo si è tenuto per la prima volta nel 1993 come seconda competizione della stagione PBA.

Il torneo è stato interrotto quando il PBA Invitational championship è stato reintrodotto nella stagione 2003. Dal 2004 al 2010, la lega ha ridotto i tornei stagionali da tre a due competizioni: un torneo riservato a soli giocatori filippini, chiamato PBA Philippine Cup, e uno con giocatori stranieri, chiamato PBA Fiesta Conference. Il torneo è stato ripristinato nel 2011 come seconda competizione della stagione PBA dopo che la lega ha riadottato il formato a tre conferenze.

Con il termine Commissioner's Cup ci si riferisce anche al trofeo assegnato alla squadra campione.

Storia

Il primo periodo (1992-2002)

Durante la stagione PBA del 1993, la lega ha spostato l'All-Filipino Conference come primo torneo della stagione e ha fatto di quella che era la PBA Second Conference la PBA Commissioner's Cup, in riferimento al Commissario della PBA. La conferenza è diventata così il secondo torneo tenuto in una stagione della PBA.

Il Swift ha vinto il torneo nella sua edizione inaugurale del 1993 e poi nel 1995[1]. Nel 1994, il Purefoods, con Kenny Redfield come import e Chot Reyes come allenatore, si agigudicò il titolo dopo aver sconfitto l'Alaska Aces.

Durante la stagione del "grandslam" dell'Alaska Aces nel 1996, hanno vinto il titolo della Commissioner's Cup contro lo Shell in una faticosa serie di sette partite[2]. I Gordon's Gin Boars poi posero fine alla loro attesa di un trofeo durata di sei anni, vincendo contro i Milkmen nel 1997 e dando all'allenatore-giocatore Robert Jaworski il suo ultimo titolo PBA in entrambi i ruoli[3]. L'anno seguente, l' Alaska con l'import Devin Davis ha conquistato il titolo contro il San Miguel[4]. Nel 1999 e nel 2000,il S. Miguel Beermen ha vinto la Commissioner's Cup con in campo gli import Terquin Mott e Stephen Howard[5]. Ma nel 2001, i Beermen sono stati sconfitti dai Red Bull Thunder, con Antonio Lang come miglior import, dopo una serie durata sei partite[6][7].

Nel 2002, con la maggior parte dei giocatori principali delle squadre impegnati con la nazionale, la PBA ha nuovamente permesso alle squadre di prendere due import con un'altezza massima combinata di 4,11 metri[8]. Il Red Bull vinse quell'edizione prevalendo nella serie contro Talk 'N Text in sette partite, conquistando il loro secondo titolo consecutivo. Da allora, nessuna squadra ha più vinto due Commissioner's Cup consecutive.

Il ritorno dal 2010

PIl Barangay Ginebra San Miguel posa con il trofeo della Commissioner's Cup dopo aver vinto la serie finale contro i San Miguel Beermen alla Mall of Asia Arena.

Il torneo fu sospeso nel 2003 dopo la reintroduzione del PBA Invitational championship come seconda conferenza della stagione, ma fu riattivato nel 2011 quando la lega ripristinò il formato a tre conferenze. La Commissioner's Cup del 2011 segnò anche il ritorno degli Smart Gilas, la squadra nazionale filippina, nella PBA dopo aver partecipato per l'ultima volta alla Philippine Cup 2009–10[9] . Divenne la prima squadra nazionale a qualificarsi per i playoff, venendo poi sconfitta dai Barangay Ginebra Kings in semifinale[10]. I Kings persero poi la finale contro i Talk 'N Text Tropang Texters in sei partite[11].

Nel 2020, la Commissioner's Cup fu annullata a causa della pandemia di COVID-19[12]. La stagione successiva vide solo due conferenze, la Philippine Cup e la Governors' Cup[13]. Il torneo tornò nella stagione 2022–23, in cui i Bay Area Dragons, squadra di Hong Kong si unirono alla lega come squadra ospite che si sono piazzati primi nella fase di eliminazione, perdendo contro il Barangay Ginebra Kings solo in finale. Nella stagione 2023–24, la Commissioner's Cup è stata il torneo di apertura[14][15].

Formato

Dal 1993 al 1997, le squadre erano divise in due gruppi nella fase a gironi. Le squadre dello stesso gruppo giocavano una partita l'una contro l'altra e due partite contro le squadre dell'altro gruppo. Al termine delle eliminatorie, le prime cinque squadre avanzavano a una semifinale a doppio girone all'italiana. Veniva concesso un incentivo nei playoff a una squadra che vincesse cinque delle otto partite di semifinale, qualora non riuscisse a ottenere uno dei primi due posti per la finale. Le prime due squadre (o la n. 1 e la vincitrice dello spareggio tra la squadra con almeno 5 vittorie in semifinale e la n. 2) si sfidavano in una serie finale al meglio delle sette partite. Nel 1995, venne adottato un formato post-eliminazione leggermente modificato: le prime sei squadre avanzavano al turno dei quarti di finale per un altro girone unico, e le prime quattro venivano poi inserite in una serie al meglio delle cinque partite, con le vincitrici che avanzavano alla finale.

Nel 1998, la lega adottò un formato playoff con quarti di finale e semifinali, in cui le prime due teste di serie avanzavano automaticamente alle semifinali, mentre le altre quattro squadre si affrontavano nei quarti di finale. Le vincitrici passavano alle semifinali per sfidare le prime due teste di serie in una serie al meglio delle cinque partite. Le vincitrici delle semifinali avanzavano poi alla serie finale al meglio delle sette partite. Questo formato fu leggermente modificato con l'ingresso dei Tanduay Rhum Masters nel 1999. Le prime otto squadre dopo il girone unico avanzavano ai quarti di finale. Le prime due teste di serie avevano un vantaggio "due risultati su tre" contro le ultime due teste di serie, mentre le altre squadre giocavano una serie al meglio delle tre partite. Le vincitrici disputavano le semifinali in una serie al meglio delle cinque partite, e le vincitrici delle semifinali avanzavano alla finale al meglio delle sette partite.

Dopo la reintroduzione del torneo nel 2011, la lega adottò un formato simile a quello utilizzato nel 1998: le prime due squadre ottenevano la qualificazione automatica alle semifinali, mentre le altre quattro si affrontavano in una serie al meglio delle tre partite nei quarti di finale.

Dal 2013, il formato playoff è stato rivisto, adottando un formato simile a quello utilizzato per la PBA Philippine Cup, in cui le prime due squadre avevano un vantaggio "due risultati su tre" contro le ultime due squadre qualificate, e le altre squadre si affrontavano in una serie al meglio delle tre partite.

Il limite di altezza per i giocatori stranieri varia ogni anno. Alla reintroduzione del torneo nel 2011, il limite di altezza era di 6'4" (1,93 m). Nel 2012, la lega rimosse le restrizioni di altezza[16]. Il sistema di handicap fu reintrodotto nel 2014, con un limite di altezza di 6'9" (2,06 m) per le squadre arrivate ai playoff della precedente Philippine Cup[17]. Nel 2017, il limite fu fissato a 6'10" (2,08 m) per tutte le squadre[18]. Tale limite è rimasto in vigore fino alla stagione 2023–24, quando il limite di altezza è stato ridotto a 6'9" (2,06 m).[19]

Albo d'oro

Per stagione

Stagione Campione Finalista Risultato
1993 Pop Cola Panthers Magnolia Hotshots 4–2
1994 Magnolia Hotshots Alaska Aces 4–1
1995 Pop Cola Panthers Alaska Aces 4–2
1996 Alaska Aces Shell Turbo Chargers 4–3
1997 Barangay Gin. Kings Alaska Aces 4–2
1998 Alaska Aces S. Miguel Beermen 4–2
1999 S. Miguel Beermen Shell Turbo Chargers 4–2
2000 S. Miguel Beermen S. Lucia Realtors 4–1
2001 Barako Boosters S. Miguel Beermen 4–2
2002 Barako Boosters TNT Tropang Giga 4–3
2003-2010: Non disputato e sostituito con la PBA Fiesta Conference
2010-2011 TNT Tropang Giga Barangay Gin. Kings 4–2
2011-2012 Magnolia Hotshots TNT Tropang Giga 4–3
2012-2013 Alaska Aces Ginebra San Miguel 3–0
2013-2014 Magnolia Hotshots TNT Tropang Giga 3–1
2014-2015 TNT Tropang Giga Rain or Shine 4–3
2015-2016 Rain or Shine Alaska Aces 4–2
2016-2017 S. Miguel Beermen TNT Tropang Giga 4–2
2017-2018 Ginebra San Miguel S. Miguel Beermen 4–2
2019 S. Miguel Beermen TNT Tropang Giga

4–2

2020-2021: Cancellata a causa della Pandemia da COVID-19
2022-2023 Ginebra San Miguel Hong Kong (bandiera)Bay Area Dragons 4–3
2023-2024 S. Miguel Beermen Magnolia Hotshots 4–2

Vittorie per squadra

Squadra Titoli Ultimo titolo
5 S. Miguel Beermen 2023–24
3 Alaska Aces 2013
Ginebra San Miguel 2022–23
Magnolia Hotshots 2014
2 Pop Cola Panthers 1995
Barako Boosters 2002
TNT Tropang Giga 2015
1 Rain or Shine 2016

Premi individuali

Miglior giocatore della Conference

Indica un giocatore ancora attivo nella PBA
Indica un giocatore inserito nella PBA Hall of Fame
Giocatore (n.) Indica il numero di volte che il giocatore ha vinto il riconoscimento
Calvin Abueva,Miglior Giocatore della Conference nell'edizione 2016.
Stagione Giocatore Squadra
1994 Filippine (bandiera) Alvin Patrimonio Magnolia Hotshots
1995 Filippine (bandiera) Vergel Meneses Pop Cola Panthers
1996 Filippine (bandiera) Bong Hawkins Alaska Aces
1997 Filippine (bandiera) Johnny Abarrientos Alaska Aces
1998 Filippine (bandiera) Kenneth Duremdes Alaska Aces
1999 Filippine (bandiera) Benjie Paras Shell Turbo Chargers
2000 Filippine (bandiera) Danny Ildefonso S. Miguel Beermen
2001 Filippine (bandiera) Danny Ildefonso (2) S. Miguel Beermen
2002 Filippine (bandiera) Davonn Harp Barako Boosters
2011 Filippine (bandiera) Jimmy Alapag TNT Tropang Giga
2012 Filippine (bandiera) Mark Caguioa Barangay Gin. Kings
2013 Filippine (bandiera) LA Tenorio Ginebra San Miguel
2014 Filippine (bandiera) Jayson Castro TNT Tropang Giga
2015 Filippine (bandiera) Jayson Castro (2) TNT Tropang Giga
2016 Filippine (bandiera) Calvin Abueva Alaska Aces
2017 Filippine (bandiera) Chris Ross S. Miguel Beermen
2018 Filippine (bandiera) June Mar Fajardo S. Miguel Beermen
2019 Filippine (bandiera) Jayson Castro (3) TNT Tropang Giga
2022–23 Filippine (bandiera) Scottie Thompson Ginebra San Miguel
2023–24 Filippine (bandiera) C.J. Perez S. Miguel Beermen

Premio Bobby Parks Best Import della Conference

Justin Brownlee, due volte vincitore del Premio Bobby Parks con la maglia dei Ginebra San Miguel
Anno Giocatore Squadra
1993 Stati Uniti (bandiera) Ronnie Thompkins Pop Cola Panthers
1994 Stati Uniti (bandiera) Ken Redfield Magnolia Hotshots
1995 Stati Uniti (bandiera) Ronnie Grandison Pop Cola Panthers
1996 Stati Uniti (bandiera) Ken Redfield (2) Shell Turbo Chargers
1997 Stati Uniti (bandiera) Jeff Ward S. Miguel Beermen
1998 Stati Uniti (bandiera) Devin Davis Alaska Aces
1999 Stati Uniti (bandiera) Terquin Mott S. Miguel Beermen
2000 Stati Uniti (bandiera) Ansu Sesay S. Lucia Realtors
2001 Stati Uniti (bandiera) Antonio Lang Barako Boosters
2002 Stati Uniti (bandiera) Jerald Honeycutt TNT Tropang Giga
2011 Stati Uniti (bandiera) Nate Brumfield Barangay Gin. Kings
2012 Stati Uniti (bandiera) Denzel Bowles Magnolia Hotshots
2013 Stati Uniti (bandiera) Robert Dozier Alaska Aces
2014 Stati Uniti (bandiera) Richard Howell TNT Tropang Giga
2015 Stati Uniti (bandiera) Wayne Chism Rain or Shine
2016 Stati Uniti (bandiera) Arinze Onuaku Meralco Bolts
2017 Stati Uniti (bandiera) Charles Rhodes S. Miguel Beermen
2018 Stati Uniti (bandiera) Justin Brownlee Ginebra San Miguel
2019 Stati Uniti (bandiera) Terrence Jones TNT Tropang Giga
2022–23 Stati Uniti (bandiera) Justin Brownlee (2) Ginebra San Miguel
2023–24 Stati Uniti (bandiera) Johnathan Williams Phoenix F. Masters

Note

  1. ^ (EN) Jonjon Bautista, THE PBA FANS' MANIFESTO: 10 most infamous PBA moments of the last 30 years, su GMA News Online, 20 agosto 2017. URL consultato il 1º febbraio 2024.
  2. ^ (EN) Reuben Terrado, Jeff Cariaso recalls 'wake-up call' that fueled Alaska to 1996 grand slam, su Spin.ph, 2 maggio 2020. URL consultato il 1º febbraio 2024.
  3. ^ (EN) Noel Zarate, Gordon's Gin Boars: The last Ginebra team to win the PBA Commissioner's Cup, su espn.ph, 27 luglio 2018. URL consultato il 1º febbraio 2024.
  4. ^ (EN) Ginebra championship's striking similarity to Cone's 1998 title with Alaska, su Spin.ph. URL consultato il 1º febbraio 2024.
  5. ^ Joaquin M. Henson, No regrets on Nate Johnson -- Uichico, su Philstar.com, 22 agosto 2001. URL consultato il 1º febbraio 2024.
  6. ^ Joaquin M. Henson, Lang almost cut, su Philstar.com, 28 agosto 2001. URL consultato il 1º febbraio 2024.
  7. ^ (EN) Reuben Terrado, Let's retrace how birthday boy Yeng Guiao won his seven PBA titles, su Spin.ph, 19 marzo 2020. URL consultato il 1º febbraio 2024.
  8. ^ June Navarro, Commissioner's Cup On: Shell faces Talk 'N Text in PBA opener, in Philippine Daily Inquirer, 16 giugno 2002, pp. A23.
  9. ^ (EN) Justine Bacnis, How past Gilas team fared in PBA, su Tiebreaker Times, 25 febbraio 2021. URL consultato il 1º febbraio 2024.
  10. ^ (EN) Sid Ventura, Welcome to the PBA: A history of guest teams in the competition, su espn.ph, 13 settembre 2022. URL consultato il 1º febbraio 2024.
  11. ^ (EN) Musong R. Castillo, TNT wraps up 2nd title in overtime, su INQUIRER.net, 9 maggio 2011. URL consultato il 1º febbraio 2024.
  12. ^ (EN) Jonas N. Panerio, PBA still unsure of staging import conferences, su SunStar Publishing Inc., 29 dicembre 2020. URL consultato il 1º febbraio 2024.
  13. ^ (EN) JUSTIN KENNETH CARANDANG, PBA plans to hold two conferences for 46th Season, su GMA News Online, 9 marzo 2021. URL consultato il 1º febbraio 2024.
  14. ^ (EN) Justine Bacnis, PBA Season 48 to open with Commissioner's Cup as Bay Area makes return, su Tiebreaker Times, 27 maggio 2023. URL consultato il 1º febbraio 2024.
  15. ^ (EN) Gerry Ramos, PBA season moved back three weeks to November 5 opening, su Spin.ph, 11 settembre 2023. URL consultato il 1º febbraio 2024.
  16. ^ No Height Limit For Imports In PBA Season 37 Commissioners’ Cup While 6'5 Height Limit in PBA Governors' Cup, su ballerspinas.com, 29 agosto 2011. URL consultato il 1º febbraio 2024.
  17. ^ PBA opens 40th season in PH Arena, su news.abs-cbn.com, 1º ottobre 2014. URL consultato il 1º febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2020).
  18. ^ (EN) Jane Bracher, Old and new imports add flavor to 2017 PBA Commissioner's Cup, su RAPPLER, 16 marzo 2017. URL consultato il 1º febbraio 2024.
  19. ^ (EN) Rey Joble, Marcial: Imports’ height limit stays, su sports.tribune.net.ph, 2 agosto 2023. URL consultato il 1º febbraio 2024.

Collegamenti esterni

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya