Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Pietro Pertichi

Gesù e la Samaritana al pozzo, pieve di Giogoli

Pietro Pertichi (Firenze, 1675 circa – Firenze, 8 maggio 1756) è stato un pittore italiano.

Biografia

Si formò come allievo di Alessandro Gherardini e poi di Niccolò Nannetti e di Sebastiano Galeotti. Immatricolato all'Arte del Disegno fin dal 1706[1], lavorò soprattutto nel contado fiorentino, per chiese e ville, in opere ricordate dal suo biografo Marrini, ma per lo più oggi non identificabili.

Soggiornò anche a Roma, tornando stabilmente in Toscana dal 1737 ma, secondo il Gaburri, gli ultimi anni di vita abbandonò l'attività artistica.

Tra le opere sicuramente a lui riconducibili ci sono un Autoritratto nella collezione degli Uffizi, una tela con San Marco (1729) a Villa la Quiete, una Scena sacra nel santuario di Santa Maria dell'Impruneta, e un gruppo di affreschi nella chiesa di Sant'Alessandro a Giogoli, presso Scandicci.

Note

Bibliografia

  • Sandro Bellesi, Catalogo dei pittori fiorentini del '600 e '700, Polistampa, Firenze 2009.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN258606592 · ISNI (EN0000 0003 7976 0258 · CERL cnp01939057 · GND (DE1024991377
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya