Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Pietro Sassi

L'acquedotto Claudio

Pietro Sassi (Alessandria, 18 luglio 1834Roma, 30 dicembre 1905) è stato un pittore e acquarellista italiano.

Biografia

Pittore di paesaggi, sia rurali sia cittadini - con figure e in presenza di architetture antiche - e anche di scene di genere, Pietro Sassi da Alessandria si trasferì a Roma e viaggiò in Italia (Tirolo, Venezia, Lago Maggiore, Campagna romana), in cerca di spunti per le sue tele e per i suoi acquarelli. Si recò anche ad Olevano Romano, borgo divenuto meta di artisti, soprattutto stranieri, che amavano riprendere il paesaggio dal vivo.

La sua tela Sponde del Lago di Garda in Tirolo fu esposta alla Mostra nazionale di belle arti di Torino, del 1880,[1] che si rivelò un trampolino di lancio per molti artisti; altre due tele dal titolo Paesaggio e Simile furono esposte all'Esposizione Nazionale di Milano del 1881.[2]

Nel 1883, a Roma, presentò Temporale in mare e Mare del Nord e altre opere come Bosco di querce negli Appennini romani e Arco di Settimio Severo al Foro romano. Fu ancora presente nel 1884 all'Esposizione di Torino e nel 1887 espose alla Biennale di Venezia Uva fresca, Uva appassita e Una foresta. Cesare Tallone è stato uno dei suoi allievi.

Note

  1. ^ 4ª Esposizione nazionale di Belle arti: Torino, 1880: catalogo ufficiale generale, Torino, V. Bona, 1880, SBN TO00981305.
  2. ^ Catalogo ufficiale della Esposizione Nazionale del 1881 in Milano: belle arti, Milano, Edoardo Sonzogno, 1881. URL consultato il 3 luglio 2016.

Bibliografia

  • Angelo De Gubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze, coi tipi dei successori Le Monnier, 1889, p. 456, SBN UFI0321299.
  • (DE) Ulrich Thieme - Felix Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler von der Antike bis zur Gegenwart, Leipzig, E. A. Seeman, vol. XXIX, p. 485, SBN RMS2481314.
  • (FR) Bénézit, Dictionnaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs de tous les temps et de tous les pays, Paris, Gründ, 1999, vol. 12, p. 311, SBN VEA0108356.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN89130722 · SBN CFIV359932 · BAV 495/281303 · Europeana agent/base/139441 · GND (DE1236713281
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya