Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Puntate di M - Il figlio del secolo

Le otto puntate della miniserie televisiva M - Il figlio del secolo sono state trasmesse su Sky Atlantic dal 10[1] al 31 gennaio 2025. Le puntate sono inoltre andate in onda in simulcast sul canale Sky Cinema Uno e rese disponibili sulla piattaforma di streaming Now.

Titolo Prima TV
1 Episodio 1 10 gennaio 2025
2 Episodio 2
3 Episodio 3 17 gennaio 2025
4 Episodio 4
5 Episodio 5 24 gennaio 2025
6 Episodio 6
7 Episodio 7 31 gennaio 2025
8 Episodio 8

Episodio 1

Trama

Il 23 marzo 1919 Benito Mussolini fonda i Fasci italiani di combattimento, un movimento che incarna il suo credo politico rivoluzionario. Ma la conquista del consenso è lontana: ai primi Fasci aderiscono solo poche centinaia di reduci di guerra, oltre a mutilati e disperati; inoltre qualcuno gli ruba la scena: il poeta, eroe di guerra e asso dei cieli Gabriele D'Annunzio prende militarmente Fiume. Così Mussolini si butta sulle elezioni: vincono i socialisti, suoi ex compagni ora nemici, lui non prende voti e viene arrestato.

  • Altri interpreti: Taiyo Yamanouchi (Harukichi Shimoi), Alessio Recchiuto, Valerio Santucci e Nicola De Santis (socialisti nella trattoria), Massimo Dolci e Paolo Buglioni (ospiti di Margherita Sarfatti), Simone Toffanin (proprietario del negozio).

Episodio 2

  • Diretta da: Joe Wright
  • Scritta da: Stefano Bises, Davide Serino e Antonio Scurati (soggetto), Stefano Bises e Davide Serino (sceneggiatura)

Trama

Rimesso in libertà da sconfitto, Mussolini medita di lasciare la politica: per "sfogarsi" della sconfitta, stupra la sua segretaria minorenne, Bianca Ceccato, e la mette incinta di Glauco di Salle. Poi però un'occasione inattesa fa cambiare idea a Mussolini e lo fa ritornare in politica: gli scioperi indetti dai socialisti, che paralizzano il Paese, inducono latifondisti e industriali a cercare l’aiuto dei Fasci per riportare ordine con la forza. Il fascismo, nato per sollevare gli ultimi, rinnega operai e contadini e abbraccia la causa dei padroni e dei borghesi. Grazie ai nuovi alleati entra in Parlamento.

Episodio 3

  • Diretta da: Joe Wright
  • Scritta da: Stefano Bises, Davide Serino e Antonio Scurati (soggetto), Stefano Bises e Davide Serino (sceneggiatura)

Trama

In un paese segnato da classi in lotta, la strategia di Mussolini è fomentare disordini e violenza, destabilizzare le istituzioni e offrirsi poi come l’unico in grado di riportare l’ordine e tenere a freno le sue camicie nere. Ma quando si tratta di fermare la violenza per davvero, i fascisti gli si rivoltano contro.

  • Altri interpreti: Alfonso De Vreese (Federico Guglielmo Florio), Federico Dilirio (ufficiale a Sarzana), Miriam Bardini (madre di Florio), Sara Guardascione (moglie della famiglia socialista), Micol Fortunati (bambina della famiglia socialista), Andrea Palermo, Alessandro Gaudenzi, Angelo Venturi, Alessandro Pastena, Federico Matrone, Gianfranco Muzi, Massimo Castellana, Massimo Prudente, Roberto Scorza e Stefano Marcocci (Ras).

Episodio 4

  • Diretta da: Joe Wright
  • Scritta da: Stefano Bises, Davide Serino e Antonio Scurati (soggetto), Stefano Bises e Davide Serino (sceneggiatura)

Trama

La violenza delle camicie nere terrorizza le istituzioni. Mussolini capisce che invece di fermarla è il momento di sfruttarla fino in fondo, e decide di organizzare la Marcia su Roma, conscio del fatto che non avrebbe alcuna possibilità di riuscita. Sorprendentemente Mussolini riesce ad ottenere anche di più: diventa capo del governo.

Episodio 5

  • Diretta da: Joe Wright
  • Scritta da: Stefano Bises, Davide Serino e Antonio Scurati (soggetto), Stefano Bises e Davide Serino (sceneggiatura)

Trama

Mussolini è al potere ma quel potere non è abbastanza. Vuole nuove elezioni con una nuova legge elettorale che gli assicuri una maggioranza schiacciante in parlamento. Don Sturzo, capo del partito cattolico, prova a sbarrargli la strada ma Mussolini in cambio di concessioni alla Chiesa ne ottiene la cacciata. La legge passa, a Mussolini bastano un quarto dei voti per avere potere assoluto. Intanto, all'insaputa di Mussolini, alcune camicie nere fanno massacrare Don Minzoni.

Episodio 6

  • Diretta da: Joe Wright
  • Scritta da: Stefano Bises, Davide Serino e Antonio Scurati (soggetto), Stefano Bises e Davide Serino (sceneggiatura)

Trama

Per assicurarsi la vittoria elettorale Mussolini apre le liste del partito fascista ai politici di qualsiasi formazione. Pur di essere rieletti in molti abbandonano i propri partiti per salire sul carro del sicuro vincitore. Ma un carismatico e autorevole capo fascista si ribella in nome della purezza del movimento: Mussolini, temendo di perdere il voto dei suoi, lo fa massacrare a bastonate.

Episodio 7

  • Diretta da: Joe Wright
  • Scritta da: Stefano Bises, Davide Serino e Antonio Scurati (soggetto), Stefano Bises e Davide Serino (sceneggiatura)

Trama

Dopo una vittoria elettorale che ha portato Mussolini e i suoi alleati fascisti a dominare quasi completamente in Parlamento, la situazione si fa drammatica. Il deputato socialista Giacomo Matteotti denuncia violenze e brogli da parte delle camicie nere, chiede l'annullamento delle elezioni e si prepara a rivelare un grave caso di corruzione che coinvolgerebbe lo stesso Mussolini. Mussolini ordina che Matteotti venga fermato: quest'ultimo viene ucciso e il suo cadavere occultato.

  • Altri interpreti: Giovanni Alfieri (Amleto Poveromo), Amedeo Gullà (Augusto Malacria), Michele Ferrantino (Giuseppe Viola), Mauro Leuce (Quinto Navarra), Giorgia Sinicorni (regina Elena), Massimiliano Caprara (valletto reale), Antonio Toma (medico), Daniele Paoloni (Rodolfo De Bernart), Thomas Nebuloni (Renato "Neroncino" Barzotti), Salvatore D'Onofrio (marito), Rosella Tancredi (moglie), Leonardo Sbragia (amante di Rachele), Alessio Del Mastro (redattore Giavazzi).

Episodio 8

  • Diretta da: Joe Wright
  • Scritta da: Stefano Bises, Davide Serino e Antonio Scurati (soggetto), Stefano Bises e Davide Serino (sceneggiatura)

Trama

La scomparsa di Matteotti prima, e il ritrovamento del cadavere poi, sconvolgono il Paese e scatenano indignazione e sospetti. Le indagini dimostrano il coinvolgimento diretto di uomini fidati del Duce, e il fascismo e il suo capo sembrano ormai sull'orlo del collasso. Ma, come sappiamo, la storia ha saputo ancora una volta sorprenderci. Mussolini, per consolidare ulteriormente il suo potere, si assume la responsabilità morale dell'assassinio con un discorso epocale in Parlamento che porterà all'inizio di una dittatura che durerà per vent'anni.

  • Altri interpreti: Giovanni Alfieri (Amleto Poveromo), Amedeo Gullà (Augusto Malacria), Michele Ferrantino (Giuseppe Viola), Mauro Leuce (Quinto Navarra), Giorgia Sinicorni (regina Elena), Massimiliano Caprara (valletto reale), Leonardo Sbragia (amante di Rachele), Daniele Paoloni (Rodolfo De Bernart), Alessio Zirula (giornalista).

Note

  1. ^ M - Il Figlio del Secolo, quando esce e dove vedere la serie tv su Benito Mussolini, su Sky TG24, Sky Italia, 9 gennaio 2025. URL consultato il 9 gennaio 2025.
  2. ^ Non accreditato.
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya